Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Consigli su nuovo HT

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Brossasco (CN)
    Messaggi
    57

    Consigli su nuovo HT


    Ciao a tutti gli utenti del forum, sono Giancarlo dalla prov. di Cuneo.
    Prima di tutto voglio fare i complimenti a tutti per questo ottimo forum, ho trovato molti spunti interessanti per progettare il mio impianto HT.

    Ma veniamo al dunque.
    Nell'immagine allegata potete vedere quello che ho in mente.





    Nell'angolo in alto c'è il caminetto, al suo fianco c'è il componibile e di fronte (non l'ho ancora disegnato) c'è il divano.
    Tenete presente che al momento c'è il caminetto e il divano, il mobile lo farò fare su misura, al momento ho pensato alla soluzione che potete vedere.
    L'apertura di fianco al caminetto dà sulla cucina, quella a dx del divano dà sul corridoio e quella a sx dà sul terrazzo.
    Le misure della stanza si possono vedere nel disegno, tengo a precisare che il disegno è perfettamente in scala, compresi i componenti elettronici.

    Per quanto riguarda il televisore sarei orientato su un plasma full hd da 50" con un budget di 2000 euro. Cosa mi consigliate come modello? E' troppo 50" o va bene?
    Per l'A/V Receiver sarei orientato per un Onkyo TX-SR507.
    Il lettore blu ray (per estetica) lo prenderei anche della Onkyo, modello DV-BD507. Che dite? E' una buona scelta?

    Veniamo ai diffusori:
    - WHARFEDALE Diamond 9.5 - Coppia diffusori da pavimento, 3 vie, bass reflex, 2 woofer da 16,5 cm, 150 W
    - WHARFEDALE Diamond 9 CM - Diffusore centrale, 2 vie, 2 woofer da 16,5 cm, 150 W
    - WHARFEDALE Diamond 9 DFS - Coppia diffusori surround dipolari, 2 vie, bass reflex, 2 woofer da 10 cm, 200 W
    - WHARFEDALE SW 150 - Subwoofer attivo, bass reflex, woofer da 25 cm, 150 W

    Che ne dite?

    Ora veniamo ai miei dubbi:
    1. I diffisuri nel componibile possono risultare soffocati? Ho previsto di tenerli distanti circa 20-30 cm dalla parete posteriore.
    2. A che altezza vanno posizionati i diffusori surround?
    3. Il subwoofer va bene a fianco del divano? Se si in che direzione è meglio girarlo? Se la posizione non va bene l'alternativa sarebbe di metterlo tra il caminetto e il componibile (però sarebbe un po' soffocato credo) oppure in posizione alta (ma non credo vada bene).
    4. Ho letto da qualche parte che la cassa centrale andrebbe messa alla stessa altezza di quella frontali, si può ovviare a questo problema orientandola un po' verso il basso?
    5. Che sezione devono avere i cavi dei diffusori? Io pensavo 2,5 mm per le casse vicine e 4 mm per le casse lontane. Quanto costa un buon cavo al metro?

    Oltre ai miei dubbi sono chiaramente aperto a qualunque buon consiglio.

    Grazie
    Ultima modifica di giancarlo.panni; 10-12-2009 alle 22:10

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Brossasco (CN)
    Messaggi
    57
    Opinioni?

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Io la farei così, ammesso che la parete sia sgombra.
    E' vero che i bassi non sono direzionali, ma nascosto dietro il divano, forse meglio di no.
    I surround, (nn so se si capisce che ho fatto la modifica al volo con photoshop) ad altezza circa 1-1,20 m da terra attaccati alla parete.
    Immagini allegate Immagini allegate
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    VENEZIA provincia
    Messaggi
    493
    Visti i virus che circolano ultimamente, tipo la VUPIERRITE acuta, il centrale cercherei di posizionarlo sotto il TV per avere una resa ottimale in caso di installazione di telo motorizzato, il quale andrebbe a coprire il diffusore se fossi intenzionato a lasciarlo come indicato dalla tua immagine; c'è da dire, però, che la profondità della stanza non aiuterebbe questo tipo di installazione, quindi vedi tu.
    Per il discorso del surround, ho sentito che conviene tenerli a 1 mt circa sopra le orecchie.
    In casa mia li ho posizionati distanti 5,5 mt fra loro, inclinati verso il punto di ascolto e a 2mt di altezza, per evitare la barriera che mi creerebbe lo spettatore che mi si siede accanto.
    Il sub ce l'ho posizionato più o meno come ha scritto Yamaha79 e mi sembra che renda bene lì dov'è, al limite lo puoi mettere dentro al caminetto ( scherzo ovviamente ).
    Per la qualità dei componenti che hai scelto non saprei dirti, perché non ho alcun riferimento personale a riguardo.
    Ciao ciao
    Ultima modifica di sawine; 12-12-2009 alle 19:57

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Brossasco (CN)
    Messaggi
    57
    Allora, ho fatto alcune modifiche, ecco qua:
    Come al solito è tutto in scala.



    Ho alzato il televisore traendo (credo) due vantaggi:
    1. La metà dello schermo si trova all'altezza degli occhi dello spettatore (circa 110 cm)
    2. La cassa centrale l'ho spostata sotto il televisore

    Poi ho o alzato le casse surround posizionandole vicino agli angoli delle porte ad un'altezza di circa 185 cm. Spero si capisca che sono attaccati alla parete e non appoggiati a terra come poteva sembrare nel disegno del post precedente.
    Per quanto riguarda il subwoofer per ora lo prevedo alla dx del divano, poi farò alcune prove e al limite lo posiziono tra il componibile e il caminetto.
    Purtroppo non posso metterlo nella posizione indicata da Yamaha79 perché lì c'è il passaggio per andare in cucina.

    Leggendo i pareri sui cavi di potenza alla fine ho capito che non è il caso di spendere troppi soldi, quelli da elettricista vanno più che bene, a patto che si usi la sezione più grande che si può.
    Per i cavi dei segnali li ho acquistati dalla Blue Jeans Cable.

    Rimango solo con alcuni dubbi:
    1. Modello e dimensione tv full hd (budget 2000,00 euro). Sarei orientato su un 50" al plasma, è troppo grande? La distanza spettatore-tv è circa 3 mt.:
    2. Il lettore Blu Ray Onkyo DV-BD507 è una buona scelta?

    Oltre ai miei dubbi sono chiaramente aperto a qualunque buon consiglio.

    Grazie
    Ultima modifica di giancarlo.panni; 10-12-2009 alle 22:08

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Non ho capito se la tv la possiedi o la devi acquistare. Cmq non è importante.
    Veniamo ai diffusori:
    Bene per il centrale
    il sub mi lascia scettico. I bassi non sono direzionali, ma attaccato al divano mi sembra un po' esagerato. Penso la crei qlc assimetria, soprattutto per il fatto che chi sta da quel lato avrà la sensazione di vibrare letteralmente nelle scene con esplosioni ed altri effetti simili.
    I surround invece ad altezza 1,85 m mi sembrano un po' troppo in alto.
    Quanto è alto il soggiorno??
    Alla fine credo tu debba fare delle prove e decidere man mano.
    Il sinto quale hai preso??
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    VENEZIA provincia
    Messaggi
    493
    Citazione Originariamente scritto da giancarlo.panni
    La metà dello schermo si trova all'altezza degli occhi dello spettatore (circa 110 cm)
    Poi ho o alzato le casse surround posizionandole vicino agli angoli delle porte ad un'altezza di circa 185 cm.
    A mio avviso dovresti cercare di abbassare un 15-20 cm il tv.
    110 cm mi sembrano tanti (io ce l'ho a 80 cm circa e mi sembra buona come altezza) ma qui subentra il gusto personale.
    Per quanto riguarda il consiglio che ti ho dato relativo all'altezza dei surround, in effetti yamaha79 ha ragione.
    Non avervo considerato il fatto che hai intenzione di utilizzare dei dipolari oltretutto posizionati sulla parete posteriore e molto vicini al divano, pertanto conviene tenerli più bassi, provando per trovare l'altezza giusta.
    Per il tv, un 50" a 3 mt mi sembra ottimo (con € 2000 porti a casa ottimi prodotti.
    Per il lettore blu ray, io punterei su prodotti più economici che danno le stesse features, tipo Panasonic o Samsung.
    E poi, alla fine devi decidere seconto i tuoi gusti e possibilità.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Brossasco (CN)
    Messaggi
    57
    @Yamaha79:
    La tv la devo acquistare, per ora ho un philips da 32" full hd che poi sposterò in camera da letto.
    Appena mi arriva il materiale (spero venerdì) farò alcune prove sulla posizione del sub e dei surround. L'altezza del soffitto non l'ho mai misurata ma dovrebbe essere dai 2,7 ai 2,9 mt.
    Come sinto ho preso l'Onkyo TX-SR507.

    @Sawine
    Il bordo basso della tv è alto da terra 70 cm, 110 cm è la misura a metà schermo. Avevi capito bene? Comunque ho provato ad abbassarla un po' ma il massimo che riesco a fare è 10 cm (quindi 60 cm dal bordo basso e 100 da metà schermo).

    Sapete dirmi qual'è il range di altezza per i surround in cui effettuare le prove?
    Che film è consigliabile utilizzare per le prove dei surround e del sub?

    Grazie degli ottimi consigli!
    Ultima modifica di giancarlo.panni; 10-12-2009 alle 22:11

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Brossasco (CN)
    Messaggi
    57
    Citazione Originariamente scritto da sawine
    Non avervo considerato il fatto che hai intenzione di utilizzare dei dipolari oltretutto posizionati sulla parete posteriore e molto vicini al divano, pertanto conviene tenerli più bassi, provando per trovare l'altezza giusta.
    In effetti i surround che ho scelto andrebbero meglio se il divano fosse staccato dal muro ma sono le uniche che sono riuscito a far digerire alla mia futura moglie.... In effetti esteticamente non sono male, spero di non pentirmi della scelta.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Peri i surround io fare le seguenti prove:
    >metà altezza quindi 1,35 o 1,45 (dipende dall'altezza della casa) (potrebbe essere l'altezza ideale trovandosi così il diffusore esattamente al centro del campo sonoro - in senso verticale)
    >successivamente alzerei di 20 cm fino all'altezza attuale.
    Credo la tua TV sia ottimamente posizionata a 70-80 cm da terra, quindi va bene com'è adesso.
    50" a 3 metri è veramente ottimo.
    Prodotti da considerare: La scelta è veramente vastissima. Ci vanno di mezzo anche i gusti personali sull'estetica e le offerte che magari trovi in giro. Occhio che sia Full HD, a 100 hz (meglio che 50) e che non consumi tanto.
    Il lettore bluray io lo comprerei o della stessa marca della TV o della stessa marca del sinto (possibilmente della tv - sempre secondo me).
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    VENEZIA provincia
    Messaggi
    493
    Giancarlo, ti è arrivato un po' di materiale da provare???
    Ieri ho dato un'occhiata ai plasma al CC ed ho visto il Panasonic TX-P50V10 che mi ha colpito per la maggior naturalezza dei colori rispetto ai tv Led .
    Comunque c'è da dire che in negozio non sempre fanno una buona messa a punto dei TV, a volte mi vien da pensare male.

    Ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008
    Se non hai problemi di spesa, a mio parere meglio del V10 non puoi trovare.
    Come alternativa puoi andare sul G10 ed investire la differenza nel resto dell'impianto. La qualità delle immagini è comunque spettacolare.
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    VENEZIA provincia
    Messaggi
    493
    Avendo il G10 lo stesso pannello del V10, concordo con alex_61.
    Se non ti interessa il ricevitore sat incorporato, porta lan, dvix e porta hdmi aggiuntiva, allora puoi risparmiare parecchio.
    Inoltre, chi ha un proiettore non riesce a sfruttare tutte queste belle cosucce e si deve acquistare in ogni caso altri aggeggini a parte.
    A meno che non si voglia tenere acceso il TV mentre si guarda il VPR

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Brossasco (CN)
    Messaggi
    57
    Ciao,
    scusate per la prolungata assenza, troppo lavoro...

    Dunque, mi sono arrivati il sinto e i diffusori, tutto ok.
    Al più presto posterò le foto.

    Ho piazzato tutto e direi che sono soddisfatto, ho usato dei cavi di rame da 4 mm2 e ad ogni diffusore ho portato 4 cavi, 2 per il + e due per il -.
    Per il subwoofer ho acquistato un cavo della Blue Jeans cable così come i cavi HDMI.

    Ho solo un paio di dubbi, ho intrecciato i cavi a coppie e li ho coperti con una guaina termo-restringente. Così ad es. ho due cavi doppi che vanno ai vari diffusori frontali, centrale e surround. Le coppie twistate devono essere + con + e - con - oppure + con - e + con -? Ho provato le due modalità ma non ho notato differenze.
    Il cavo del subwoofer è coassiale? Avendone uno in più pensavo di usarlo per collegare il lettore DVD al sinto ma non vorrei fare danni.

    @Yamaha79
    Al più presto farò le prove per i diffusori surround, al momento sono appoggiati alla testiera del divano.
    Per il lettore blu ray ho visto l'LG BD390, è compatibile con dischi esterni usb NTFS/FAT e legge mkv e divx.

    @sawine e @alex_61
    Grazie del consiglio, sicuramente sono orientato su Panasonic o Pioneer. La tv comunque la comprerò il prossimo anno, per ora non abitando ancora lì, utilizzo il philips full hd da 32" (che poi sposterò in camera da letto).

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    VENEZIA provincia
    Messaggi
    493

    Citazione Originariamente scritto da giancarlo.panni
    Il cavo del subwoofer è coassiale? Avendone uno in più pensavo di usarlo per collegare il lettore DVD al sinto ma non vorrei fare danni
    Normalmente, per il SUB viene impiegato un coassiale ma dovresti vedere che cosa ti ritrovi per le mani.
    Se devi collegare l'audio digitale del DVD al sinto( per sfruttare il Dolby Digital in caso di assenza di collegamento HDMI) , puoi costruirtelo con 2 RCA e un po' di cavo d'antenna che è per l'appunto coassiale; l'impedenza non è importante.
    Se invece vuoi collegare il video del DVD al sinto, vanno bene sempre 2 rca + il cavo antenna SAT che ha impedenza 75 ohm.
    Conviene IMHO utilizzare sempre cavo sat, così lo puoi impiegare sia per la parte video che per quella audio e gli rca meglio se metallici.
    Se fai una ricerca sul forum, trovi tutte le info che ti servono.
    Non dovresti avere difficoltà a reperire il materiale, visto che sei in fase di installazione di nuovo impianto, sbaglio?

    Per la faccenda dei cavi di potenza "twistati", non saprei dirti ma vedrai che qualcuno un po' più tecnico di me ti risponderà.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •