Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    121

    Consiglio HT 2.1 per audio e DVD


    Vorrei consigli su quale HT 2.1 prendere per alimentare il tv LCD Samsung LE40A756 con DVD/Divx via HDMI (per ora lascerei perdere i BD) e per suonare decentemente la musica CD ma anche Mp3 da pen USB.

    Non mi ritengo un audiofilo esigentissimo: mi basta che l'impianto suoni decorosamente e si integri bene con il TV (cavi, telecomandi, ecc.).

    Mi preoccupa un pò la gestione del volume quindi vorrei capire qualcosa dei sistemi di interfacciamento via HDMI: funzionano? per il Samsung devo prendere un HT della stessa marca o si capiscono anche marche diverse?

    Come budget non vorrei andare oltre i 300€.

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    121

    Per completezza mi auto-rispondo:

    alla fine, dopo aver provato un LG HT462SZ ho preso un Philips HTS6515.

    LG andava bene come video e gestione dell'USB, ma l'audio reso era veramente troppo sbilanciato sui bassi e per di più senza nessuna possibilità di regolazione.

    Ho trovato una buona occasione per il Philips e mi sono buttato: è un altro pianeta, soprattutto per quanto riguarda l'audio più ricco e bilanciato, e come interfaccia e gestione USB è solo leggermente inferiore.

    Tra l'altro il Philips si capisce con il TV Samsung tramite protocollo HDMI-CEC (per quel che può valere) mentre LG sembra inchiodato sul proprio protocollo e risulta quindi molto più "chiuso".

    L'unica pecca del Philips è che ha l'ingresso digitale coassiale mentre il TV ha l'uscita ottica, quindi per andare oltre il solito cavetto audio mi dovrò comprare un convertitore.
    Ultima modifica di StefanoA; 15-11-2009 alle 15:52


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •