|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Migliorie ed aggiustamenti
-
06-10-2009, 19:45 #1
La mia sala
Ciao a tutti volevo alcuni pareri per quanto riguarda il mio ambiente che è una stanza quadrata di mt.6,5xmt6,5 e la distanza di ascolto e di visione è da circa mt.4,5:
sapere se le 2 casse frontali è meglio secondo i più esperti metterle ai posti dove ho segnato le frecce?:
inoltre cosa mi consigliate di fare a proposito di correzione ucustiche, per esempio sulle pareti dove ho segnato le frecce?
accetto i vostri preziosi consigli
EDIT del moderatore - Immagini di dimensioni massime 800x600. Ho lasciato i link
Chiedo scusa ai Mod. per la dimensione delle foto, ora ho corretto la dimensioneUltima modifica di fanty; 10-10-2009 alle 17:52 Motivo: Ho voluto mettere un titolo secondo me, più indicato
Tv: Panasonic TH-46PZ85E, Lettore BD: Panasonic BD55, Decoder sat: Sky HD Pace - Qbox HD, Lettore dvd: Pioneer DV464, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR701, Finale stereo front.: Rotel RB06, Frontali: Infinity Alpha40, Centrale: Infinity AlphaCenter, Surround: Infinity Alpha20, Sub: Velodyne CHT10R, Nas: Qnap419P Turbo Nas
-
10-10-2009, 17:53 #2
...qualche consiglio?
Tv: Panasonic TH-46PZ85E, Lettore BD: Panasonic BD55, Decoder sat: Sky HD Pace - Qbox HD, Lettore dvd: Pioneer DV464, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR701, Finale stereo front.: Rotel RB06, Frontali: Infinity Alpha40, Centrale: Infinity AlphaCenter, Surround: Infinity Alpha20, Sub: Velodyne CHT10R, Nas: Qnap419P Turbo Nas
-
10-10-2009, 18:22 #3
bell'ambiente!
per le casse metterei la sx dove hai la pianta vicino al divano laterale o anche una ventina di cm più indietro, la dx va bene in quel punto della freccia ma più avanti, diciamo che dovrebbe essere tra te ed il camino visivamente parlando.
i surround invece sono un po bassini e poco angolati, l'optimum sarebbe a 180cm circa da terra orientati verso l'ascoltatore, la posizione non è male.
il discorso trattamento acustico invece è un po più complesso, inquanto la disposizione non è simmetrica.
avendo lo spazio metterei un altro divano alla tua dx in modo da crearti una specie di golfo in cui godere delle fatiche!
fammi sapere, spero di esserti stato utile, ciao ale!
-
10-10-2009, 18:34 #4
Scusate se mi intromnetto:
@fanti: vedo che i surround sono collegati con cavi interni alla muratura. Se è così qual è la linea che hai seguito per spaccare il muro e quant'è la profondita minima della canaletta dove vanno messi i cavi?
@alw: 180 cm? ma è una regola standar da seguire o si tratta solo del suo caso? no perchè sono quasi 2 metri, cioè ariverebbero in cima alla porta!!Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30
-
10-10-2009, 19:04 #5
Plata, a dire il vero i cavi sono stati passati con tanto sforzo nei tubi flessibili (di piccolo diametro tra l'altro) che mi hanno messo sotto la pavimentazione gli elettricisti e non seguono il percorso diretto dalla parete dell'ampli al parete dei surround, ma percorrono un paio di cassette in tutto sono circa 20metri di cavo altoparlante surrond.
Alessandro per le casse frontali non ci sono problemi (per i cavi) allo spostamento in effetti lo chiedevo apposta per capire se il suono in questa soluzione acquisisce più spazialità o altro.
Per quanto riguarda il trattamento acustico lo chiedevo perchè devo dire che questo stesso impianto prima lo avevo in un'altra casa con una stanza molto più piccola (circa 20mq.)e con molti più arredi, ed il suono era molto diverso, sicuramente migliore, non saprei però spiegarmi, più corposo più dettaglio. Qui invece sento troppo gli alti, ma se provo ad alzare i bassi poi si sente troppo le code. Dopo tanta lettura in questo prezioso forum, ho provato a fare la prova dello specchio e ho notato che nella zona destra le frequenza rimbalzano esattamente dove c'è la finestra per l'accesso fino a quasi dove ho messo la freccia, mentre nell'altra parete le frequenze rimbalzano esattamente dove c'è il divano. Ma in questo caso per esempio del divano può essere già un assorbitore? o dipende dal materiale, visto che questo divano è in pelle?
E poi nel punto dove rimbalzano le frequenze c'è bisogno di un assorbitore alto dal pavimento al soffitto, o la sola altezza del divano può bastare?Ultima modifica di fanty; 10-10-2009 alle 19:14
Tv: Panasonic TH-46PZ85E, Lettore BD: Panasonic BD55, Decoder sat: Sky HD Pace - Qbox HD, Lettore dvd: Pioneer DV464, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR701, Finale stereo front.: Rotel RB06, Frontali: Infinity Alpha40, Centrale: Infinity AlphaCenter, Surround: Infinity Alpha20, Sub: Velodyne CHT10R, Nas: Qnap419P Turbo Nas
-
10-10-2009, 20:11 #6
plata, le tracce nel muro scegli tu dove farle, l'importante è evitare curve molto strette, saresti scomunicato per le bestemmie al momento dell'infilaggio, per quanto riguarda la profondità, ipotizziamo un tubo corrugato da 32mm esterni, bene, dovrai fare un solco poco più grande dei 32mm e poco più profondo.
una volta fatte le tracce si stende il corrugato, per fermarlo temporaneamente puoi utilizzare qualche chiodino giosto per non farlo cadere.
una volta che il corrugato è nel muro ti prepari al fissaggio definitivo, quindi spolveri grossolanamente con una scopa, inumidisci con uno spruzzino, ne troppo ne troppo poco, e inizi a prepararti del cemento a presa rapida, non troppo insieme, diciamo 1 kg per volta se lo hai già fatto altrimenti meno.
con questo cemento vai a fissare il corrugato al muro ogni 40-50cm nei punti dritti ed ogni 20-30 nelle curve.
una volta fatto questo chiudi, stucchi e vernici.
per il discorso dell'altezza dei diffusori surround diciamo che è uso comune fare così al fine di ricreare la spazialità degli effetti, io a casa mia li ho 50cm dietro di me a 180 cm d'altezza misurata al tw che si trova sotto il wf ed orientati per creare un incrocio al centro della stanza ossia circa un metro davanti a me.
mi ci trovo bene ma non ho sperimentato più di 3-4 posizionamenti diversi.
fanty se dici che hai un'esaltazione sulle alte frequenze sarebbe meglio avvicinarsi un po alle pareti, ma prima una considerazione:
vieni da una stanza che è circa la metà di quella e pesantemente arredata, ora ciò che penso io è che non è impossibile che tu avessi delle esaltazioni in basso che ora ti sembrano mancanze.
il discorso divano è sicuramente un punto a favore al fine di ricreare un certo parallelismo tra ciò che hai a dx e ciò che hai a sx, il rivestimento credo che abbia influenza solo sulla gamma alta/issima per la quale vedo bene materiali tipo il velluto, il pyle, ecc, però rivestire così il divano non gioverebbe a chissachè, piuttosto (se sei disposto ad un piccolo sacrificio estetico) farei un piccolo muro divisorio alto max 2m che ti permetterebbe di avere il tuo spazio fino allo stipite sx della porta.
ps ma la tv non è un po piccolina?
-
12-10-2009, 09:24 #7
per il muro Alessandro non è proprio possibile per una questione di scelta di ambiente e anche di "moglie". Che ne dici invece di iniziare da un tappeto più grande e più spesso davanti al reparto frontale?
e magari tappezzare almeno solo la parte portafinestra che ho evidenziato dalle 2 frecce (che come dicevo è lì che riflettono le frequenze)
con del bugnato fonoassorbente da sistemare attaccato al vetro dietro le tendine? Oppure mettere un tendaggio pesante tipo una calata che scende fino a terra a tutta la parte finestrata, non solo la portafinestra.
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
Tv: Panasonic TH-46PZ85E, Lettore BD: Panasonic BD55, Decoder sat: Sky HD Pace - Qbox HD, Lettore dvd: Pioneer DV464, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR701, Finale stereo front.: Rotel RB06, Frontali: Infinity Alpha40, Centrale: Infinity AlphaCenter, Surround: Infinity Alpha20, Sub: Velodyne CHT10R, Nas: Qnap419P Turbo Nas