|
|
Risultati da 1 a 15 di 30
-
01-10-2009, 13:24 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 47
Creare un Home Cinema completo da zero. Quali scelte?
Salve,
premetto che sono ignorante in materia. Chiedo lumi a voi esperti.
Vorrei acquistare/comporre un impianto che mi facesse sentire un film come al cinema.
E' da abbinare ad un Sony da 52" e a questo proposito ho trovato questi prodotti della sony:
BDVE800W link: http://www.fotodigit.it/scheda_prodo...ROD_37172.html
BDVE300 link: http://www.fotodigit.it/scheda_prodo...ROD_37173.html
Sono buoni prodotti?
Oppure dovrei acquistare i componenti separati?
In questo caso presumo di aver bisogno di casse 5.1, amplificatore, subwoofer, lettore dvd (o bluray). E qui brancolo nel buio...
Qualche dato:
- vedo la tv a 2,50/3,00 metri
- l'utilizzo principale è per i film
- la stanza è circa 6x6 metri
- budget tra i 1500 e 2000 (ma se il gioco vale la candela anche qualcosa in più)
Mi sento un pesce fuor d'acqua. Per favore datemi qualche dritta...
Grazie grazieUltima modifica di mistertabu; 01-10-2009 alle 13:58
-
01-10-2009, 13:42 #2
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 47
Chiedo scusa per il titolo generico del post
Mi sono accorto dopo...
(e non riesco più a modificarlo)
-
01-10-2009, 13:45 #3ANGEL873 Guest
ciao se nn ho capito male nn hai problemi di spazio per le casse per le sasse.io ti direi di dare un okkiata in giro con quella cifra trovi qualcosa di meglio.dai un okkiata al rx 663 della yamaha, e perr le case prova a guardare delle infinity o indianaline o se puoi le kiplisc.spero di esserti stato di aiuto.se cercavi insieme il lettore io ti condioglierei lg hr 400 e un lettore con hdd,lettore bluray e digitale terrestre incorporato.
-
01-10-2009, 13:49 #4
Originariamente scritto da mistertabu
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
01-10-2009, 14:08 #5
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 47
Originariamente scritto da ANGEL873
(spero poi di essere capace ad assemblare il tutto)
@Dave: fatto. grazieUltima modifica di mistertabu; 01-10-2009 alle 15:43
-
01-10-2009, 14:46 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 31
Guarda, io proprio ieri ho ritirato il Sony DDWG800, penso che come rapporto qualità/prezzo sia imbattibile!
-
01-10-2009, 17:54 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Analizza il contesto
A mio avviso la scelta tra impianto integrato ed impianto costituito di componenti separati di diverse marche non è solo questione di qualità.
Io propenderei per l'integrato quando il CONTESTO lo richiede, cioè si vive in un appartamento che non consente di "esagerare" un pochino con il volume e/o l'impianto va inserito con "discrezione" in un normale soggiorno di cui non è componente essenziale dell'arredamento. Spero di non scandalizzare nessuno dicendo che in questo caso mi farei guidare più dall'estetica che dalla resa sonora.
E' chiaro che disponendo si una saletta dedicata nessun appassionato si nega il piacere di scegliere pezzo per pezzo gli apparecchi migliori.
p.s. vivo in appartamento e confesso che 2/3 dei film finisco per vederli con l'audio del tv...
-
01-10-2009, 22:52 #8
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 47
Ciao, non vivo in appartamento. Quindi posso, in teoria, sbizzarrirmi.
E' il mio primo Home Cinema e vorrei qualcosa di qualità, compatibilmente con il budget a disposizione (1500/2000).
Scegliere i componenti separati mi andrebbe anche bene, ma il problema è che non so da dove partire.
Help me...
-
02-10-2009, 09:57 #9
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Nn posso che quotare angel873 (indiana, klipsch per le casse yamaha, ma anche onkyo per l'ampli); per i bd player ci sono 3d aperti nel forum "sorgenti hd".
La scelta "vera" delle casse non si puo' non fare in un negozio (o centro commerciale) dotato di saletta di ascolto dove prendere atto della sonorità ma anche di estetica e dimensioni. In genere anche con i componenti cosiddetti "separati" si preferisce acquistare casse (frontali, centrale, satelliti) dello stesso produttore / serie, quindi progettate per lavorare insieme; un po' più di elasticità c'é nella scelta del sbwoofer anche se ogni "serie" di casse ha il suo.
p.s. le indiana line sono italiane e mi sembrano più compatibili con un budget di 2000 euro se questo include la parte elettronica.
-
02-10-2009, 11:19 #10
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 47
Grazie! Comincio ad avere le idee più chiare
Online ho selezionato questi: (vado tranquillo?)
http://www.onlinestore.it/denon-avr1...04-p-8805.html
http://www.onlinestore.it/onkyo-txsr...04-p-8749.html
http://www.onlinestore.it/yamaha-rxv...04-p-8756.html
Il pacchetto casse "Indiana Line Tesi" è sempre uguale. L'amplificatore invece cambia. Qual'è l'offerta migliore?
Inoltre dovrei aggiungere un lettore. Vorrei un bluray. Ma anche che registri i programmi tv. Esiste?
E nel caso la marca è meglio sony o vado su qualcos'altro?
.
-
02-10-2009, 13:12 #11
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
"A pelle" tra i 3 preferisco l'onkyo, ma francamente se quello che aspetti è un consiglio "decisivo" aspetta che si aggiungano altri commenti; se proprio non ne vengono prova a riproporre la scelta come "contest" fra le 3 apparecchiature
Se mastichi un po' di inglese qui ci sono le recensioni di tutti e tre:
w w w.testfreaks.com
più che il "voto" finale è interessante vedere i parametri utilizzati x la valutazione (ovviamente molto trovi anche su avmagazine)
Per le casse consentimi di insistere sulla prova di ascolto; in fondo rientri ampiamente nel budget iniziale e puoi verificare una eventuale alternativa.
-
02-10-2009, 14:18 #12
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 47
Grazie Forty
scusa se approfitto, con quell'ampli Onkyo ci posso fare tutto? Altrimenti ce ne sarebbe uno leggermente superiore (TX-SR705E e costa circa 250 euro in più).
Per le casse ho visto le alternative klipsch, ma sono piuttosto care e mi sa che sforo il budget, dato che devo abbinare anche il lettore (e qui navigo in alto mare).
-
02-10-2009, 14:33 #13
Se sei disposto a sforare un po', io al tuo posto mi orienterei su questa configurazione:
Ampli: Onkyo 805(migliore di 806 e 807) per un utilizzo più votato all'ht. In alternativa, Marantz 6003, più morbido e musicale.
Diffusori: Sistema Klipsch RF52 (frontali RF52, centrale RC52, surrond RS42) + Sub Velodyne cht 10q.
La spesa totale si aggirerebbe sui 2400 Euro ma la resa (specie in ambito ht) sarebbe assicurata.....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
02-10-2009, 23:38 #14
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 47
Ciao Ultraviolet, ho provato a guardare un pò i prezzi (online) di ciò che mi hai consigliato, ma sforo di brutto...
Devo dire che la configurazione è splendida, ma...
Ampli Onkyo 805: € 800
Sistema Klipsch RF52: € 1700
Sub Velodyne cht 10q: € 439
Totale: circa 3000 € (a cui dovrei aggiungere il lettore)
Non ce la faccioUltima modifica di mistertabu; 02-10-2009 alle 23:44
-
03-10-2009, 01:16 #15
Arrivi a 3000 Euro perchè probabilmente hai contato anche il sub Klipsch del sistema RF 52.
Questa configurazione, ripeto, ti verrebbe a costare (basandomi sui migliori e più affidabili siti on line) poco più di 2400 Euro, ai quali aggiungere poi il lettore blu ray (ne trovi di completi, tipo l'LG 390, intorno ai 200 Euro o poco più).
Mi rendo conto che alla fine sforeresti di 6-700 Euro ma credo proprio che non te ne pentiresti. Poi si sa che, in questo forum di "matti", parti con un'idea...per ritrovarti poi a spendere il doppio
Un saluto!....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)