Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    534

    DPLIIz e setup diffusori


    Sono deciso ad aggiornare il mio setup al Dolby Pro Logic IIz.

    In linea di massima quale sia la funzione di questa nuova elaborazione ( DPLIIz link ) è abbastanza chiaro ma a me interessa approfondire l'aspetto del posizionamento dei diffusori deputati alla riproduzione dei nuovi canali.

    I due frontali alti dovrebbero sviluppare un nuovo piano sonoro verticale e credo sia, analogamente a quanto accade col dolby-ex, il risultato di una elaborazione matriciale tra canali.

    Non sò quanto questi nuovi canali, posizionati come da indicazioni Dolby, possano contribuire ad "alzare" la scena sonora ma ho sempre pensato che, semmai fossero usciti nuovi canali oltre i canonici 5/7.1, sarebbero stati collocati a soffitto. Mi sembrava la possibiltà più logica per poter incrementare i canali in maniera sensata in un contesto già abbastanza "affollato".....tralasciamo pure l'Audissey DSX.

    E' chiaro che riguardo questa novità nessuno o quasi abbia esperienza diretta in termini di risultati ma è anche vero che in rete, per quello che ho potuto vedere, non si trovano indicazioni su possibili alternative al posizionamento di questi diffusori.

    Secondo voi quale sarebbe il risultato di un'installazione dei diffusori "frontali alti" a soffitto?
    Possono andar bene se posizionati, diciamo, sull'area d'ascolto?
    Oppure si rischia di squilibrare il fronte anteriore?
    Ultima modifica di Thefaster; 04-10-2009 alle 04:20

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •