Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    534

    DPLIIz e setup diffusori


    Sono deciso ad aggiornare il mio setup al Dolby Pro Logic IIz.

    In linea di massima quale sia la funzione di questa nuova elaborazione ( DPLIIz link ) è abbastanza chiaro ma a me interessa approfondire l'aspetto del posizionamento dei diffusori deputati alla riproduzione dei nuovi canali.

    I due frontali alti dovrebbero sviluppare un nuovo piano sonoro verticale e credo sia, analogamente a quanto accade col dolby-ex, il risultato di una elaborazione matriciale tra canali.

    Non sò quanto questi nuovi canali, posizionati come da indicazioni Dolby, possano contribuire ad "alzare" la scena sonora ma ho sempre pensato che, semmai fossero usciti nuovi canali oltre i canonici 5/7.1, sarebbero stati collocati a soffitto. Mi sembrava la possibiltà più logica per poter incrementare i canali in maniera sensata in un contesto già abbastanza "affollato".....tralasciamo pure l'Audissey DSX.

    E' chiaro che riguardo questa novità nessuno o quasi abbia esperienza diretta in termini di risultati ma è anche vero che in rete, per quello che ho potuto vedere, non si trovano indicazioni su possibili alternative al posizionamento di questi diffusori.

    Secondo voi quale sarebbe il risultato di un'installazione dei diffusori "frontali alti" a soffitto?
    Possono andar bene se posizionati, diciamo, sull'area d'ascolto?
    Oppure si rischia di squilibrare il fronte anteriore?
    Ultima modifica di Thefaster; 04-10-2009 alle 04:20

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •