Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    104

    Nuova saletta Home Cinema.


    Ciao a tutti!!!
    Sono Francesco dalla provincia di Vicenza.
    Immagino che dal titolo abbiate capito cosa di cui ho bisogno...

    Vi spiego la situazione:
    ho a disposizione una mansarda, che attualmente utilizzo soltanto come camera da letto, delle dimensioni di 8x6 metri. Vorrei in qualche modo creare due ambienti separati (di 4x6 ognuno), per creare una saletta dedicata, con vpr e impianto audio decente + le varie sorgenti.

    Iniziamo con i dubbi e i problemi:

    -Attualmente il pavimento è in parquet. Da quanto ho capito non è esattamente la cosa migliore, e me ne sono accorto da solo, visto che ora ho un vpr epson tw20, e il pavimento riflette moltissimo la luce proiettata.
    Cosa consigliate di fare??? Io pensavo ad un grande tappeto o al limite ad uno strato di moquette (non il massimo da posare sopra il parquet).

    -L'intera mansarda è divisa a metà del lato da 8m da un muretto. Questo è ovviamente trasversale alla stanza, è lungo circa 3m e alto 1.5m. Il muretto perciò era fatto piu per bellezza che da separatore. Ecco, come potrei fare per separare i deu ambienti??? La soluzione, che al momento è l'unica possibile, sarebbe quella di utilizzare un tendaggio pesante nero che divida completamente (o quasi) la stanza in due parti, seguendo la direzione del muretto per capirci. Voi che dite??? Avrò problemi con la riflessione del suono???

    -Il soffitto è spiovente, e va da un'altezza di circa 1.5m minima ad una massima di circa 2.8m. Inoltre le mura sono di sasso a vista (grigio). Queste due componenti compromettono la riuscita e la qualità del suono???

    -Al momento ho un vpr epson tw20, ma la mia intenzione era quella di cambiarlo con un più recente full hd. Per il vpr mi sono presupposto un budget di 1500-1600€. Considerando che attualmente proietto da circa 3m dal telo (tenda tupplur), quale cpr mi consentirebbe di proiettare da quella distanza (ho fissato un sostegno a soffitto) senza ricorrere ad un eccessivo utilizzo dello zoom???

    -Come ultimo punto ho in mente di cambiare il mio attuale impianto stereo, per passare ad un buon 5.1. Ecco non sono molto ferrato sulle varie marche ed i vari modelli di diffusori e di amplificatori. Diciamo che vorrei spendere massimo 500-600€ per l'amplificatore, e 700-800 per i diffusori. Beh il budget in realtà varierà, visto che non ho intenzione di prendere tutto insieme, ma di acquistare i diffusori per gradi. Qui ho vero bisogno di aiuto perchè non so nemmeno dove iniziare a guardare...

    -Avrei bisogno infine di un lettore bluray. Dite che una PS3 possa bastare, o meglio un lettore dedicato???

    Considerate che attualmente userei il sistema con: PC (per qualche divx) e Xbox360 (per videogames e dvd). Si andrà poi ad aggiungere un lettore bluray o PS3.

    Vedo se riesco a fare una piccola piantina della stanza per chiarire un pò la situazione. Eventualmente, se possibile, posterò qualche foto della stanza.

    Ringrazio già tutti quelli che mi aiuteranno, e che avranno voglia di leggersi tutto il messaggio

    Aggiungo un paio di piantine della stanza.

    Disposizione attuale:


    Disposizione ipotizzata:
    Ultima modifica di Francis12; 27-09-2008 alle 13:56

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Benevento
    Messaggi
    551
    Ciao Francesco

    Io pensavo ad un grande tappeto o al limite ad uno strato di moquette
    meglio il tappeto, il parquet è piu bello della moquette ed è sopratutto più facile da pulire. la moquette per quali prodotti tu possa utilizzare rimarrà sempre un ricettacolo di polvere. Sulla differenza di resa del suono saranno altri più esperti di me a consigliarti.

    sarebbe quella di utilizzare un tendaggio pesante nero
    indubbiamente il tendaggio è più comodo. personalmente opterei per il cartongesso. Chiudi definitivamente il tuo ambiente dedicato e mi sa che spendi anche di meno...sempre che te lo istalli tu

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    104
    Citazione Originariamente scritto da jossi11poesie
    personalmente opterei per il cartongesso. Chiudi definitivamente il tuo ambiente dedicato e mi sa che spendi anche di meno...sempre che te lo istalli tu
    Beh si. Gli arrangiamenti per l'arredamento sono tutti fatti ''fai da te''. A dire il vero lo farebbe mio padre (pensa che la mansarda era un granaio fino a 8 anni fà, poi è stato mio papà a creare il tutto, posando il parquet e sistemando mura e soffitto). Quindi al limite non sarebbe un problema, e in effetti la separazione diviene piu netta.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    104
    Ho aggiunto un paio di piantine. Le proporzioni non sono rispettate perfettamente, ma per dare un'idea...
    La seconda rappresenta la disposizione a cui avevo pensato. Ovviamente mancano l'impianto audio e un mobiletto per le varie sorgenti.
    Sono ben accetti consigli e critiche.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    ciao secondo me l'ordine sarebbe
    installa il cartongesso
    1 ampli piccolino stereo
    2 diffusori frontali definitivi (per quanto questo termine sia ridicolo per noi
    3 vpr definitivo
    4 ampli multicanale definitivo
    5 canale centrale + sub
    6 canali surround
    7 trattamento stanza in base alle elettronice ed equipaggiamento audio
    8 godimento!
    il punto uno sarà sicuramente il più mal visto da tutti ma.....se acquisti l'ampli, il vpr e due diffusori puoi già utilizzare la saletta, mentre se ti dissangui con ampli mulicanale e vpr la sala resta inutile fino al compimento dei lavori.
    il punto 7 lo consiglio per ultimo per farlo una sola volta ma considera che potresti aver bisogno di qualche tube traps o sistemi di correzione ambientale anche elettronico se ne hai voglia/possibilità è sicuramente da consigliarsi!
    ciao ale!


  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    104
    Grazie alessandro per i consigli.
    Comunque, valutando la situazione, mi son reso conto che faccio molta fatica ad installare il cartongesso, ma preferirei tenere soltanto un tendaggio pesante.
    Per quanto riguarda l'ordine di acquisto: la sala la posso utilizzare tutt'ora, visto che ho ancora installati un vpr ed un impianto stereo ad esso collegato. Perciò eviterei di acquistare un piccolo ampli di passaggio.

    Diciamo che sicuramente per ora do priorità al tendaggio e alla pavimentazione, sulla quale ho ancora qualche dubbio. Non so se andare di moquette (sicuramente da un miglior risultato per audio e video, ma posata sopra il parquet non vorrei che lo rovinasse, oltre al fatto della pulizia).
    Poi avevo pensato di iniziare con l'acquisto di un buon ampli. Per il momento mi tengo il mio vpr epson tw20 che il suo sporco lavoro lo fà ancora.

    Ecco, pensavo di iniziare con parte dell'impianto audio. Poi per il resto vedrò con il tempo. Considerando che dovrei anche acquistare un telo da proiezione serio, al posto della mia tenda tupplur attuale ...

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    perfetto allora investi nell'ampli e diffusori!
    ciao e tienici aggiornati ale!


  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    104
    Allora, sto iniziando a sistemare la stanza.
    Ho però bisogno di qualche conferma da voi esperti:
    attualmente il pavimento è in parquet, e come ho già avuto modo di provare, crea molte riflessioni dell'immagine proiettata. L'alternativa a cui ho pensato è posare senza incollare uno strato di moquette.
    Dite che mi conviene farlo???
    Perchè ho letto pareri anche discordanti nel forum, e non vorrei fare il lavoro per niente.

    In alternativa potrei utilizzare qualche grande tappeto, e magari utilizzare una striscia di moquette soltanto nei pressi del telo di proiezione e dei diffusori.

    Voi che dite???

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    se è parquette vero potrebbe essere una bella trovata opacizzarlo!
    a me piace anche di più poi un bel tappeto non troppo elaborato che faccia risaltare la naturale venatura del legno.
    tutto soggettivo naturally!
    ciao ale!


  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    udine
    Messaggi
    1.409
    prenditi un tappeto e basta, ne ho visti di cool neri "pelosotti".
    a proposito non hai detto di che colore sono le pareti perimetrali dedicate alla videoproiezione.
    per quanto riguarda la separazione del locale, secondo me è + pratico una bella tenda pesante scura che puoi aprirla e chiuderla quando vuoi lasciando inalterata la fruibilità dell'intera mansardina......che poi tanto piccola non è
    Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    104
    Grazie ale!!!

    Diciamo che mi dispiacerebbe rovinare il parquette. Allo stesso tempo però non vorrei avere tutti quei fastidiosi riflessi che crea durante la proiezione.
    Il fatto poi è che un tappeto molto grande verrebbe a costarmi quasi come la moquette per l'intera stanza.
    Diciamo che da quello che ho capito la moquette sarebbe meglio principalmente per il fatto che non crea riflessi e assorbe un po il suono. Di contro però c'è da considerare che attira e trattiene molta polvere e sporcizia, e che andrebbe a coprirmi il parquette.

    Cosa fareste al mio posto???

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    104
    Grazie Andrea.
    Le pareti attualmente sono di muro con sasso a vista (quidni sono chiare), ma pensavo di coprirle con lo stesso tendaggio che utilizzerei come separatore.
    Si per separare l'ambiente utilizzero delle tende scure (credo nere) abbastanza pesanti. Pensavo di utilizzarle anche per l'altra parete laterale (come scritto prima) e per la parete dietro il telo di proiezione.

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.615
    Citazione Originariamente scritto da andrea1972
    prenditi un tappeto e basta, ne ho visti di cool neri "pelosotti".
    Il mio tappeto e' nero, molto "peloso", fatto di materiale sintetico (credo).
    Si lava senza problemi ad acqua e costa relativamente poco.
    <<< Gherson HT >>>

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    udine
    Messaggi
    1.409
    se le pareti sono in sasso chiaro, occhio che potrebbero essere loro la causa dei riflessi, se il parquette è scuro, anche se lucido, dubito che sia quello il problema.

    @ gherson

    complimenti per la saletta veramente d'effetto, si il tappeto così come il tuo, può essere una soluzione
    Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    104

    Alla fine credo che opterò per il tappeto, risparmiando cosi la vita del mio partquette
    Comunque probabilmente le pareti mi creano qualche problema a livello audio. Per quanto riguarda i riflessi di luce sicuramente il parquette ci mette del suo, visto che fa quasi da ''specchio'' all'immagine proiettata, creando cosi fastidiosi riflessi e illuminando la stanza piu del dovuto.

    Comunque cercherò qualche tappeto in stile di quello di gherson (complimenti per la stanza ) di dimensioni sostanzaiose.

    Vi aggiornerò in futuro sulla situazione.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •