|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Suggerimenti impianto "angolare"
-
18-07-2009, 10:40 #1
Suggerimenti impianto "angolare"
In primis complimenti a tutti voi, ho sbirciato questo forum per un po' di tempo e ho visto impianti da paura e una preparazione tecnica non indifferente..
Ho deciso di scrivere questo post per potermi togliere qualche dubbio e fare meno danni possibili..
Sto cambiando casa e per l'occasione mi è stato regalato un LG plasma 50ps3000 che ai miei occhi "ignoranti" piace moltissimo..
Il problema è che l'unico punto per l'installazione è in taverna in un angolo della stanza...
inserisco un rendering per farvi capire meglio... preciso subito che il camino è solo a dimostrazione dell'ingombro di un forno in disuso per cui non andrà nulla a fuoco..
Il problema che volevo sottoporvi riguarda l'installazione di un kit 5.1: è possibile??
Stavo ragionando sul regolare volume e ritardo di ogni satellite vista le diverse distanze dal punto d'ascolto centrale, secondo voi vale la pena tentare??
Quale potrebbe essere una soluzione alternativa??
Grazie a tutti per la collaborazione..
-
18-07-2009, 14:35 #2
Originariamente scritto da Tapioca06100
Originariamente scritto da Tapioca06100
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
18-07-2009, 15:23 #3
Ok per le regolazioni, ero rimasto ai vecchi metodi..
La mia perplessità era legata al fatto che il plasma è praticamente attaccato alla parete di destra per cui avrei dovuto installare lo speaker destro molto vicino al centrale.. non ci sono controindicazioni in questo?
Stessa cosa per i surround che andrebbero lateralmente al divano...
-
19-07-2009, 17:43 #4
Non riesci a mettere i frontali a lato del tv ed il centrale appena sotto o appena sopra (in modo più simmetrico possibile)?
I surround devono andare lateralmente (o al più leggermente arretrati...circa 10° di angolazione) al punto d'ascolto....Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
19-07-2009, 17:50 #5
L'ideale sarebbe sfruttare la parete che dal rendering sembra libera, a fianco del divano, ma immagino che in realta' non lo sia.
Detto questo, come gia' scritto da Dave76, devi assolutamente trovare il modo di mettere i diffusori frontali a fianco del plasma, ne esistono di molto piccoli/sottili che per queste evenienze sono l'ideale compromesso.
Ciao.<<< Gherson HT >>>
-
19-07-2009, 18:30 #6
-
20-07-2009, 06:17 #7
Grazie a tutti per i preziosi consigli..
In effetti la parete a destra del divano era una delle ipotesi vagliate; ho preferito però massimizzare il numero di posti a sedere dato che in quella configurazione non saprei dove mettere la poltrona..
Un altro problema però si è aggiunto ieri.. il camino verrà restaurato per cui sarà potenzialmente funzionante.
Il lato verso il plasma sarà chiuso con muratura e mattoncini ma nonostante la fiamma viva sia confinata dall'altra parte mi preoccupa un po' la vicinanza eccessiva..
-
28-07-2009, 09:09 #8
Originariamente scritto da gherson
pensavo di realizzare una cosa del genere:
Per quanto riguarda l'impianto volevo realizzare qualcosa di risparmioso dato che casa nuova non si arrederà da solaavevo pensato di prendere un sinto onkyo 507 e un kit Wharfedale vardus.
Che ne pensate??
-
28-07-2009, 11:37 #9
Originariamente scritto da Tapioca06100
Buon lavoro<<< Gherson HT >>>
-
28-07-2009, 12:02 #10
-
28-07-2009, 12:21 #11
Originariamente scritto da gherson
non la vedo facile ma ci proverò...
Alessandro scusa la mia ignoranza.. inwall ovvero dentro al muro?? cosa sono esattamente??
-
28-07-2009, 12:50 #12
Sono diffusori ad incasso, tipo questo:
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
28-07-2009, 13:11 #13
Capito...
sinceramente ora che posso disporre di un po' di spazio preferisco due casse a pavimento.. che poi a pavimento non saranno ma verranno messe sul rialzo del mobile.
A proposito, mettendole sopra un cassonato di legno potrebbero esserci problemi di risonanza?
Un'ultima cosa, le wharfedale vr400 hanno il tromboncino montato posteriormente.
La distanza dal muro posteriore sarà di circa 20cm.
Su un forum inglese ho letto che qualcuno ha messo un tappo di gommapiuma nel tromboncino per evitare problemi dovuti alla vicinanza con la parete... ora mi chiedo: è cosa buona e giusta??
-
28-07-2009, 14:29 #14
allora, il buon dave mi ha preceduto
, poi tu hai rifiutato l'idea, benissimo, ora hai bisogno di 2 bookshelf , ma quelli che hai scelto hanno il condotto reflex posteriore, non è bene metterlo a solo 20cm dalla parete per una questione di code della gamma bassa, il tappo in schiuma è un espediente come un'altro per piegare l'emissione ai propri gusti, al cambiare delle dimensioni e della densità del tappo cambiano le prestazioni, per assurdo sarebbe semplicissimo trasformare un diffusore reflex in uno in cassa chiusa a costo 0 o quasi inserendo dei sacchetti di sabbia nel diffusore, al fine di ridurne la capacità, e tappare ermeticamente il foro reflex.
insomma di esperimenti ne puoi fare tanti e di diffusori che incontrano le tue esigenze ce ne sono altrettanti.
il mio consiglio è un diffusore con il condotto anteriore in modo da non creare rimbombi dietro.
il discorso del mobile invece non è da scartare ma se il mobile è "leggerino" o "chiuso" preferirei evitare inquanto le vibrazioni del diffusore si trasmetterebbero al mobile che essendo chiuso si trasformerebbe in una cassa a tutti gli effetti, quindi 3 punti d'appoggio e ben smorzati, niente punte coniche!
-
28-07-2009, 14:47 #15
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
Nonostante siano sulla carta meno "prestanti" e presentino un cono in meno rispetto alle 400 secondo te nel mio ambiente suonerebbero meglio delle sorellone??
Per il mobile dato che lo costruirei io pensavo di riempire l'intera intercapedine interna con schiuma poliuretanica e magari posteriormente prevedere degli sfiati.
L'idea del cassonato mi piaceva molto dal punto di vista estetico e vorrei poterla mantenere.
Sinceramente non ho capito bene i pro e i contro nell'utilizzo delle punte coniche e cosa intendi di preciso per 3 punti ben smorzati.
Scusami per le classiche domande da novellino ma preferirei evitare il più possibile errori di inesperienza finchè sono in fase progettuale.