|
|
Risultati da 1 a 1 di 1
Discussione: DRC o DEQ, quale scelta per il Blu-ray?
-
07-08-2009, 08:35 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 222
DRC o DEQ, quale scelta per il Blu-ray?
Mi sono convinto della necessità di intervenire per migliorare la resa acustica del mio impianto. Per prima cosa ho comprato il kit della ibf ( microfono + pre) per dare "oggettività" ai problemi acustici della mia stanza HT e quindi sono in procinto di iniziare con qualche misura con REW ( a proposito non ho ancora un fonometro, se ne può fare a meno, e se si come trovo il livello giusto per lo sweep, o è proprio indispensabile?).
Il secondo step è come intervenire una volta "compreso" il problema.
Infatti pur leggendo molto sull'argomento mi è rimasto qualche dubbio che vorrei provare a risolvere prima possibile in quanto sto per aggiornare anche il mio htpc e in funzione della strada che intraprenderò dovrò orientarmi su un particolare tipo di scheda audio:
1) se sceglierò la una correzione via software, con l'uso di DRC, necessariamente dovrò comprare una buona scheda con le uscite analogiche da collegare in analogico all'entrata del mio pre ( onkio 886)
2) se mi orienterò su i deq, comprerò una scheda audio con uscita hdmi che mi veicoli anche le codifiche HD da collegare al pre in digitale.
Il punto che vorrei comprendere meglio con il vostro aiuto è quello relativo alla possibilità di un htpc opportunamente configurato di equalizzare mediante DRC l'audio hd proveniente da un film o concerto in blu-ray ( ad esempio con audio pcm 5.1 oppure dolby true hd, ecc..).
Infatti mi è sembrato che l'uso di DRC sia ritenuto più completo per la correzione acustica rispetto all'uso di equalizzatori parametrici, ma se con l'audio hd no va allora mi orienterò sull'acquisto di una scheda audio hdmi e su 4 deq 2496, nonostante la doppia correzione digitale/analogica che tale scelta comporta.
Chiedo umilmente lumi.