Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    274

    Come migliorare l'acustica interna di una stanza


    Salve a tutti,
    Dopo essere riuscito a procurarmi un discreto impianto audio-video(come in firma), vorrei migliorare l'acustica della stanza migliorando le pareti e gli angoli con interventi semplici ed economici, anche perchè prima o poi cambierò casa.
    Leggendo in giro sul forum ho trovato diverse soluzioni, ve le propongo e vorrei dei consigli su quali sono secondo voi le più efficaci.
    La mia stanza è circa 4,5 x 5 m alta 3.
    Dalle misurazioni fatte della risposta in frequenza della stanza, c'è un picco ai 35 hz.
    Le misurazioni le rifarò a settembre con un microfono migliore.
    Le soluzione trovate sono:
    1)bass trap negli angoli
    Domande: vanno messi per tutta l'altezza della stanza?
    Quanto sono utili?
    2) fogli di materiale fonoassorbente
    Domande:
    Vanno messi al centro di ogni parete?
    Come mai in alcuni post ho letto che sono particolarmente utili dietro al tv e dietro al divano?
    esempio
    meglio una cosa del genere
    http://www.avmagazine.it/forum/showp...6&postcount=76
    o il classico foglio con le piramidi?

    Grazie a tutti
    TV: Plasma Samsung PS50C530. VPR:JVC DLA-HD100. Console:xbox360. DDT Telesystem 7900. Lettore BD: Lg BD370. Ampli: Onkyo tx-nr 906. Diffusori Front Klipsch RF-82 Centrale RC-62 Surround RS-42. Sub Eminence Lab-12.Ampli sub PSA 3600

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Vincent_81

    Sezione sbagliata, dove hai aperto la discussione si parla di autocostruzione di apparecchiature, cavi, accessori (anche pannelli), ma le tue domande sono invece rivolte a come realizzare la correzione acustica di un ambiente.

    Discussione spostata.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Di discussione sulle correzioni ambientali, attive e passive, ne esistono tantissime, proprio con le risposte che cerchi, prova a fare una ricerca.

    Comunque:

    le trappole angolari aumentano di efficacia con le dimensioni e l'altezza.


    Alla frequenza che hai citato non fanno molto, intervengono più in alto, sono comunque molto utili.

    I pannelli assorbenti vanno collocati almeno nei punti delle prime riflessioni, che non è detto siano al centro delle pareti.

    Dietro al TV, in quanto tale, non servono a nulla, dietro ai diffusori, anche se installati nel TV possono servire, dipende se si preferisce fare assorbente la parete posteriore ai diffusori frontali e riverberante quella dietro al punto di ascolto.

    I pannelli dietro al punto di ascolto possono tornare utili se il divano è addossato alla parete, o molto vicino ad essa.

    I fogli con le piramidi svolgono la stessa funzione di quelli di lana di vetro o roccia, ma costano di più, mentre i secondi si possono costruire facilmente ed economicamente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    274
    Grazie per le risposte.
    1 I punti di prima riflessione sarebbero quelli in prossimità degli altoparlanti?
    2 I trattamenti acustici migliorano sensibilmente la resa di un ambiente?
    Non ho l'orecchio molto fine e non vorrei buttare dei soldi.
    Lo so che le variabili sono troppe per dare un giudizio...ma vorrei sapere se dalle vostre esperienza ne vale la pena.
    Grazie
    Ciao
    TV: Plasma Samsung PS50C530. VPR:JVC DLA-HD100. Console:xbox360. DDT Telesystem 7900. Lettore BD: Lg BD370. Ampli: Onkyo tx-nr 906. Diffusori Front Klipsch RF-82 Centrale RC-62 Surround RS-42. Sub Eminence Lab-12.Ampli sub PSA 3600

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085

    1: i punti di prima riflessione si possono individuare facilmente con uno specchio: una persona sposta lo specchio lungo il perimetro della stanza, una seconda si siede nel punto di ascolto. Ogni volta che la persona seduta vede un diffusore riflesso nello specchio quello è un punto di prima riflessione (argomento già trattato svariate volte).

    2: Sì, se l'ambiente non è arredato con tendaggi e divani tipo un salotto classico, ma è piuttosto spoglio come la moda vuole al giorno d'oggi, direi che è fondamentale (argomento già trattato svariate volte)

    Un picco a 34 Hz è abbastanza intrattabile. Poco male, basterà abbassare il volume del sub. Peggio è un buco in bassa frequenza (e se c'è un picco ci sarà anche un buco) serve equalizzare, c'è poco da metter correzioni a quelle frequenze... (argomento già trattato svariate volte)

    PS: da un calcolo fatto solo sulle misure che hai dato della stanza mi aspetto che abbia problemi da 60Hz in giù.
    http://www.bobgolds.com/Mode/RoomModes.htm
    Ultima modifica di iaiopasq_; 20-07-2009 alle 20:37


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •