|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Ciao a tutti,problema "strane prese in casa"
-
06-06-2009, 23:09 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 7
Ciao a tutti,problema "strane prese in casa"
Ciao a tutti ragazzi,sono nuovo...
Vi pongo il mio problema
mio cognato si è appena trasferito,in questa casa sono presenti in quasi tutte le stanze delle prese che non ho mai visto...(tot 7)
nella sala,da un buco nel muro spuntano fuori 7 coppie di cavi rosso/nero,la vecchia proprietaria ha lasciato detto che aveva fatto passare i cavi audio nei muri per sonorizzare la casa...
la mia idea,era di prendere un 5.1 digitale normalissimo,sfruttare 5 locali su sette che hanno questa "uscita"...
nel bagno,escono 2 di queste coppie (quindi 2 altoprlanti?)libere,invece negli altri locali c'è questo:
Nota del moderatore: immagini rimosse in quanto non conformi al regolamento:
2o - non inserire direttamente nei messaggi immagini di dimensioni superiori a 800 x 600 pixel e con peso elevato; se ritenete necessario inserire immagini di dimensioni maggiori utilizzate il metodo dei thumbnails, disponibile su molti siti di hosting; tale metodo è comunque sempre da preferirsi;
http://img2.pict.com/b0/33/3f/04b9a5...00/spa0132.jpg
http://img2.pict.com/35/97/ff/27f8e1...00/spa0133.jpgUltima modifica di musclecarslovers; 06-06-2009 alle 23:24
-
06-06-2009, 23:25 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 7
scusate non sapevo della dimensione......
-
07-06-2009, 00:27 #3
Per quanto si può giudicare dalle foto sembra che si tratti proprio di normali jack, credo il classico da 1/4" (6,3 mm.) di diametro, quello, tanto per intenderci usato negli strumenti musicali e sulle normali cuffie (non le cuffiette da mp3 con i jackkini da 2 o 3 mm.).
Esiste (esisteva) anche un altro tipo di jack, leggermente più piccolo di quello da 1/4", solo mono, ma era usato tantissimi anni fa e oramai introvabile.
Rimane il dubbio se sia il tipo mono o stereo, ma basta aprire la presa per verificarlo.
Certo che il cavetto rosso/nero non è proprio il più indicato, per di più su collegamenti lunghi, anche un normale cavo da elettrcista, però con sezione da 2,5 mm. quadri è sicuramente meglio, ticonsiglio di sostituirlo.
Se vuoi usare un normale ampli HT devi assicurarti che, tra le varie modalità di ascolto, abbia anche quella che permette di inviare un segnale trasformato in mono a tutti i canali, molti non permettono tale possibilità.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-06-2009, 09:34 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 7
quindi,al "negoziante" devo chiedere dei jack da 1/4?ho capito quali sono,ma mi chiedo se hanno l'entrata positivo/negativo normale....?
non sono ferratissimo,quindi...smontando la presa....cosa identifica se sono stereo o mono?cosa devo guardare?....a riguardo del cavo rosso nero lo so che non è il massimo,ma purtroppo non sarei capace di "sfilarli" dai muri...
sicuramente non ha la modalità mono....comunque,anche se in bassa qualità e non omogenea il segnale arriva a tutti gli altop. giusto?
grazie mille per adesso....
-
07-06-2009, 11:29 #5
Puoi anche chiedergli "un jack normale, non quelli miniatura"
Per riconoscere se è mono o stereo devi aprire la scatola e vedere come è fatta dietro la presa: oltre alla parte collegata al collarino ci dovrebbero essere una o due contatti, quindi, in totale due o tre fili, se c'è un contatto solo e due fili in totale è un jack mono, altrimenti è stereo.
Se l'ampli HT non ha la possibilità che ho indicato allora non lo puoi usare poichè se ascolterai del materiale stereo (CD e, eventualmente, TV o radio FM) in una stanza ascolterai un canale e in un'altra l'altro, in tutte le altre nulla; se ascolterai materiale mono (TV o radio FM) in due stanze ascolterai bene e nelle altre nulla; se ascolterai un film in DolbyDigital in una stanza ascolterai il canale destrao, in un'altra il sinistro, in una trerza i dialoghi e nelle altre qualche suono o rumore ogni tanto, un po' qui e un po' là.
Ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-06-2009, 11:51 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 7
mmh....sarebbe questo
http://www.futuriastore.com/samsung-...g-p-14760.html
ovvero....questo è come quello che ho a casa mia,lo prenderei uguale per il lavoro....può essere che ha delle funzioni equivalenti al mono ma con altri nomi?sarebbe usato in prevalenza per musica e tv,ha una funzione "music" e un'altra "matrix" dove il segnale è uguale per tutti gli altop.,almeno sembra a me....poi che su un paio di altop. (posteriori in origine) sia leggermente meno potente non importa....
se sbaglio jack prendendolo stereo e l'uscita della presa è mono non sento nulla?ma l'impianto nei muri non è vecchio,penso sia stereo...
-
07-06-2009, 13:57 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 7
sarebbe questo?
http://www.easy-touch.com/gfx/resize..._z_et-9090.jpg
ma,se gli arrivi positivo/negativo rosse e nero come glie li monto?
-
07-06-2009, 21:06 #8
Quello della foto è un adattatore da jack 1/4" a mini-jack probabilmente da 1/8" (3,5 mm.) che non ti serve a nulla, tu devi prendere dei connettori.
Se la presa fosse cablata stereo e tu ci infili un jack mono mandi in cortocircuito uno dei canali, cosa che l'ampli sicuramente non gradirà e ci potrebbe essere un guasto su quel canale, anche grave.
Per quanto riguarda i collegamenti, se hanno usato i cavetti rosso/neri solitamente il rosso corrisponde al terminale contrassegnato con + sulle uscite dei diffusori dell'ampli ed il nero al segno -, entrambi andranno collegati ai rispettivi morsetti dei diffusori.
Poichè sui connettori jack ci sono disponibili solo 3 connettori e non 4, il negativo (nero) dei due canali sarà messo in comune, anche questo potrebbere essere una cosa che l'ampli non gradisce e subire dei guasti.
In altre parole, sei non hai un pochino di pratica e di conoscenze di elettronica (e dalla tue domande mi sembra di capire che non ne hai alcuna) di sconsiglierei di metterci le mani, ma di chiedere a qualche tecnico (che sappia il suo mestiere, non all'elettricista).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-06-2009, 21:46 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 7
ok....vedo che è più complicato di quanto credevo...per curiosità,riesci a postarmi una foto di un connettore adatto al mio caso?
-
07-06-2009, 22:24 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 7
non vorrei essere di peso,ma vorrei comunque capire
fatico in questo punto
"Poichè sui connettori jack ci sono disponibili solo 3 connettori e non 4, il negativo (nero) dei due canali sarà messo in comune, anche questo potrebbere essere una cosa che l'ampli non gradisce e subire dei guasti."
scusa,non basterebbero solo 2attacchi al connettore?negativo e positivo?,dato che sono 3,uno è della tensione?
-
08-06-2009, 10:18 #11
Qui trovi una descrizione relativa ai connettori jack:
http://it.wikipedia.org/wiki/Connettore_Jack
Questo è l'interno di un connettore stereo:
http://www.audiocast.it/podcasts/ima...ertdiagram.jpg
e questa è una presa jack mono da pannello:
http://www.musicgallery.it/images/pr...16294CO12A.jpg
quella stereo è uguale ma ha due lamelle di contatto posteriori invece di una come nella foto.
Per quanto riguarda la frase che hai citato volevo dire che per collegare due diffusori avrai due cavi, ognuno con il suo + e il suo -, quindi 4 conduttori in totale; la presa stereo però ha solo 3 contatti, poichè ha un solo contatto di massa, pertanto i due conduttori - proveninienti dall'ampli andranno uniti assieme.
In alcuni amplificatori, per ragioni circuitali, può darsi che non sia permesso mettere in comune le masse degli altoparlanti, con collegamenti normali e diretti ai singoli diffusori la cosa non ha alcuna importanza, ma nel caso in questione è una evenienza da tenere presente; qualche volta c'è una avvertenza in proposito sul manuale di istruzioni o una targhetta sul retro dell'ampli, ma non è detto, si dovrebbe, in questo caso, fare una apposita verifica strumentale.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).