Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675

    posizionamento pannelli fonoassorbenti in foam


    dopo il problema dei bass trap ora c'è quello di posizionare i pannelli in foam quadrati di circa 40 cm

    la mia stanza è larga 4 e lunga 5 metri e da quello che ho capito la soluzione più semplice sarebbe quella di posizionare 9 pannelli in foam tutti vicini a formare un pannellone tra il punto di ascolto e i diffusori anteriori, quindi 9 pannelli a sinistra, 9 a destra, in soffitto e dietro il punto di ascolto e non si dovrebbero coprire più del 50% della stanza.

    questo posizionamento sembrerebbe corretto o sbaglio? ci sarebbero altri tipi di configurazione che risulterebbero essere più performanti magari con una composizione particolare dei pannelli?

    p.s. i pannelli sono con le onde e vanno da uno spessore di 2 a 4 cm

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675
    nessuno in grado di aiutarmi?

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    2.469
    I pannelli che di ci tu sono per le onde medie e alte. Il corretto posizionamento e' nei punti di prima riflessione delle onde sulle pareti (puoi usare il metodo dello specchio) e negli angoli. Per il soffitto se non puoi mettere un controsoffitto dedicato puoi posizionare questi pannelli a scacchiera e dovrebbe bastare per un trattamento minimo.

    Ciao
    Clicca qui: Homer J Simpson Theater ***Novita' 2011*** "LA BATCAVE" VER. 2.0
    VPR: JVC DILA RS40 + RADIANCE XS 3D - SCHERMO: SCREENLINE FASHION 123" - TV: KURO PDP-LX5090H - FRONTALI: B&W 802 - CENTRALE: B&W HTM1 - SURROUND: B&W 601 - PREAMPLIFICATORE: CLASSE' SSP-30 MKII - FINALI: ADCOM GFA555 (by Nelson Pass) - SHERWOOD - SUB: VELODYNE DD-12 - BLU-RAY: OPPO BDP-93EU - CONSOLES: PS3, X360

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    @ Stanley

    A me risulta che i pannelli in foam siano per l'isolamento acustico e che abbiano una struttura a celle chiuse, per cui non risulteranno efficaci se destinati al trattamento acustico.
    A te serve materiale a celle aperte tipo lana di vetro/roccia e quant'altro.
    Martino

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675
    innanzitutto vi ringrazio per le risposte

    homer, da quello che ne so io il foam di questo modesto spessore sarebbe inutile per gli angoli, li penso che bisognerebbe posizionare dei bass trap cosi si annullerebbe del tutto l'angolo. i pannelli di questo spessore sono, imho, solo per le prime riflessioni

    kwistatz, i pannelli in foam sono venduti anche da auralex per questo scopo e sembrerebbe con ottimi risultati www.auralex.com

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    I pannelli in foam sono in genere a celle aperte e andrebbero anche
    bene per le prime riflessioni.

    Però 4 cm sono veramente pochi... in ogni caso se li devi montare ti
    consiglierei di montarli con la bugnatura verso il muro, almeno guadagni
    un minimo alle medie frequenze (mediioalte?)

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675
    bugnatura verso il muro? i pannelli che ho sono con le onde e dovrebbero essere montati solo in un modo, quindi incollati dalla parte della base, dall'altra parte penso sarebbe impossibile. o forse intendi dire un'altra cosa?

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Avevo fatto una ricerca inserendo termini errati, effettivamente esiste foam sia a celle chiuse che a celle aperte.
    L'importante è acquistare quelli giusti
    Martino

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Stanley,
    da quello che dici mi sembra tu abbia capito
    quello che ho detto io

    La lavorazione superficiale ha più che altro un
    effetto di "marketing", ed in realtà va a diminuire
    l'efficacia del materiale scendendo di frequenza.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675
    dovrei accingermi ad installare i pannelli domani, vediamo come va

    i pannelli che ho acquistato sono stati prodotti espressamente per l'acustica con una densità di 32kg/m3

    hanno uno spessore massimo di 4 cm e non esagererò per non rischiare di 'asciugare' troppo la sala nelle medioalte frequenze, quindi ne installerò 9 per parete, in caso 4 cm non dovessero bastare ho la fortuna che questi pannelli sono a onde ed è possibile incastrarli tra loro creando dei pannelli da 8 cm di spessore, tanto ne ho acquistati in buon numero

    p.s. grazie a tutti quelli che hanno partecipato alla discussione

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Aumentare lo spessore ha un effetto poco rilevante sulle alte frequenze
    (dovuto sostanzialmente all'aumentata superficie complessiva data dal
    bordo, comunque eliminabile "incorniciando" i pannelli) mentre è di gran
    beneficio per l'ampliamento delle frequenze trattate, a tutto vantaggio
    dell'equilibrio generale.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675

    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    è di gran beneficio per l'ampliamento delle frequenze trattate
    era questo che intendevo facendo cosi avrei un pò di controllo anche sulle medie. quando le installo vedrò quale configurazione(4 0 8 cm)suona meglio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •