Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Messaggi
    631

    Console, audio 3D, HT e cuffie


    E' da un pò che mi pongo questa domanda, e l'uscita di un titolo come Uncharted per PS3 la rende attuale (anche se questo gioco è uscito da un bel pezzo... ).
    Allora: X360 e PS3 dispongono di un encoder software Dolby Digital 5.1, che consente loro, se connesse ad un impianto dotato di decoder DD, un autentico audio multicanale in game (n.d.r. ai fini della mia discussione, tralascio la possibilità per PS3 di veicolare flussi audio HD multicanale non compressi o compressi con algoritmi lossless). Nella precedente generazione, la prima Xbox disponeva anch'essa di un encoder DD (in hardware), mentre PS2 e GC si appoggiavano (nei giochi di più recente uscita) al più semplice algoritmo analogico Dolby Pro Logic II, elaborato per lo più in software con l'aiuto dei DSP audio.
    Il mio punto è: ma se volessimo usare le cuffie?
    Il mio ragionamento è questo: nelle console che dispongono di encoder DD, il flusso compresso è veicolato lungo il cavo digitale ottico al decoder; e fin qui, tutto bene. Supponiamo che l'impianto HT disponga di uscita cuffie: cosa avviene al suo interno se selezionamo questa modalità di output?
    A mio avviso, ciò che avviene è il decoding del flusso AC3 e, tramite DSP specializzati, successiva elaborazione del flusso multicanale con algoritmi HRTF (banalmente, filtri che manipolano il suono) per adattarlo alle cuffie... ovverosia, ciò che fà comunemente una scheda audio per PC quando si gioca in cuffia: l'unica differenza, in quest'ultimo frangente (ambiente PC), è che il flusso in arrivo non deve essere decompresso prima di trattarlo.
    Questa interpretazione è confermata, alla prova dei fatti, dai test d'ascolto sul mio impianto: qualsiasi gioco metta dentro la console (X360 o PS3) collegata all'impianto in digitale, il suono in cuffia è ben spaziato e correttamente posizionato. A ulteriore riprova, se aziono le modalità virtual sound previste per l'ascolto in cuffia di musica stereofonica, l'effetto posizionale diventa confuso ed il suono sporcato: passando all'ascolto di musica da CD audio, invece, gli algoritmi virtual sound svolgono correttamente il loro lavoro, ampliando il fronte sonoro e decentrandolo dalla testa.
    E se il gioco prevede una modalità DPL II? In questo caso, le informazioni relative al posizionamento delle sorgenti sonore vengono "incapsulate" nel segnale stereo che passa lungo i cavi RCA, per poi essere tradotte dal decoder DPL II del decoder. Se si usano le cuffie, le stesse informazioni decompresse vengono trattate tramite HRTF dall'impianto e inviate alle cuffie.
    Anche questa ipotesi è confermata dall'esperienza: se collego la X360 all'HT tramite i cavi RCA, il segnale in partenza è un DPL II (almeno, da quanto ne so io: qualcuno può confermare o smentire?) e in cuffia si avverte chiaramente che l'audio del gioco non è semplicemente stereofonico, ma che contiene informazioni posizionali.
    Domanda: che succede se il gioco prevede esplicitamente una modalità cuffie?
    Il ragionamento, in questo caso, è semplice: l'algoritmo HRTF specifico per cuffie è applicato a monte dalla console; i diffusori devono solo riprodurre il segnale.
    Questo è il caso di Uncharted, o di giochi del passato come Quantum Redshift per Xbox o Silent Hill 2 per PS2.
    Ma la domanda finale, quella che mi angustia, è la seguente: perchè la cosa funzioni, la console deve essere collegata esclusivamente in analogico o la cosa è fattibile anche in digitale?
    In altre parole: queste informazioni "aggiunte" al segnale stereo vengono veicolate dal cavo ottico? Gli appassionati di PC ricorderanno che, nel caso delle librerie DS3D ed EAX, l'effetto (anche solo su due casse o in cuffia) viene perduto adoperando l'uscita digitale della scheda audio, per ridursi a semplice stereo digitale: vale lo stesso su console?
    Se così fosse, per fruire di audio 3D in cuffia con giochi simili e console collegate in digitale, converrebbe selezionare l'uscita DD: se, invece, la macchina fosse collegata in analogico al TV e questo disponesse di uscita cuffie, ecco che la modalità specifica "headphones" tornerebbe utile.
    Al momento non posso verificare sul campo perchè non dispongo del cavo audio-video analogico per PS3.
    Grazie.
    Ultima modifica di Murakami; 21-11-2008 alle 10:53
    Samsung HT-Q100 <--- PS4 ---> Samsung UE40F5300AY
    Samsung UE32ED4003W <--- PS3 60gb ---> PS Vita

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Cantu' Che Conta
    Messaggi
    3.142
    partiamo dal fatto che ho capito molto poco di cio che hai dettom xche ho poche conoscenza cosi tecniche come le tue pero mi sono posto piu o meno lo stesso problema.

    ho preso delle cuffie AGK per giocare di notte alla ps3...

    ora la ps3 e collegata all'ampli, in ottico, quindi quando metto le cuffie sul display dell'ampli appare il simbolino delle cuffie...(notare il mio linguaggio estremamente tecnico,,,)

    ho provato a passare dal stereo, a DD, a DPL 2 e alla fine "sentivo" meglio lasciando su DD..su stereo il suono era vuoto, su dpl2 confuso...

    non e che una volta collegate le cuffie l'ampli da solo riconosce quest'ultime e pensa a tutto lui?
    Tv: Sony KDL-40W3000 Lettore Br: Sony S790 Cuffie: Sony MDR-HW700DS Console: PS3 PS4

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Messaggi
    631
    Si, la tua osservazione è giusta, e corrisponde alla mia esperienza, nonchè alla teoria che ho enunciato.
    La parte cruciale del post, però, è la seconda: che succede se il gioco prevede proprio una modalità specifica per le cuffie nel menù audio (sono pochissimi)? Che succede lungo il collegamento digitale da console ad ampli/decoder? Come gestisce il decoder, in questo caso, la sua uscita cuffie (al di là dei simbolini che appaiono sul display... )?
    Ultima modifica di Murakami; 21-11-2008 alle 11:15
    Samsung HT-Q100 <--- PS4 ---> Samsung UE40F5300AY
    Samsung UE32ED4003W <--- PS3 60gb ---> PS Vita

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Messaggi
    631
    Anche Resistance 2 supporta la modalità "cuffie": altri succulenti test in arrivo!
    Ora dispongo anche delle Sharkoon X-Tatic 5.1, quindi posso comparare un audio in cuffia 3D "vero" con uno "simulato" tramite filtri.
    Ultima modifica di Murakami; 05-12-2008 alle 21:50
    Samsung HT-Q100 <--- PS4 ---> Samsung UE40F5300AY
    Samsung UE32ED4003W <--- PS3 60gb ---> PS Vita

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Messaggi
    631
    Le X-Tatic sono arrivate, e mi appresto ad effettuare qualche test: nel mentre, però, ho notato la diversa modalità con la quale il settaggio "cuffie" viene gestita da due giochi diversi, ovverosia Resistance 2 e Uncharted.
    Nel secondo caso, passando da DD 5.1 a cuffie (o anche stereo), il segnale diventa stereo (come mi attendevo); nel primo, invece, rimane DD 5.1, non importa quale settaggio... sinceramente, non mi spiego come sia possibile e quale significato possa avere.
    Ultima modifica di Murakami; 08-12-2008 alle 13:01
    Samsung HT-Q100 <--- PS4 ---> Samsung UE40F5300AY
    Samsung UE32ED4003W <--- PS3 60gb ---> PS Vita

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Messaggi
    631
    Ragazzi, delusione tremenda oggi: se il segnale digitale che arriva da console (sia X360 che PS3) passa attraverso 2 switch ottici, addio dolby digital...
    Nessun problema con collegamento diretto, nessun problema con 1 switch, ma 2 sono troppi: il segnale si attenua troppo, il decoder delle cuffie (di cui in firma) non riconosce più il flusso AC3, al massimo stereo...
    Cosa ancor più assurda, se faccio uscire il dolby proveniente da HDMI dalla coassiale del TV, il decoder riconosce correttamente l'AC3 nel caso di X360, ma con PS3 nisba...
    Mi tocca staccare e attaccare cavi (1) ogni volta...
    Samsung HT-Q100 <--- PS4 ---> Samsung UE40F5300AY
    Samsung UE32ED4003W <--- PS3 60gb ---> PS Vita

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Messaggi
    631

    Cerco di esemplificare meglio le mie difficoltà...

    La problematica, di per sè, è elementare: 2 periferiche in output (le 2 console, in firma), 2 in input (HT e cuffie, in firma). Entrambe gli output devono poter sfruttare entrambi gli input.
    Il tutto deve avvenire tramite connessione digitale ottica, l'unica in dotazione (o, quantomeno, quella che garantisce il miglior risultato) alle 4 periferiche.
    Come fare? Sarebbe bello uno switch con 2 ingressi e 2 uscite, ma non l'ho trovato (e non so nemmeno se esista): quindi, ho ripiegato su 2 switch di questo tipo...



    ... collegati tra loro da un cavo ottico.
    Risultato: il segnale risulta ok dopo 1 switch, troppo attenuato dopo 2; il flusso AC3 non viene agganciato dal decoder DD, al massimo si ottiene uno stereo.
    Possibile soluzione? Un amplificatore di segnale, dal costo di circa 40 €, da interporre tra i 2 switch. Al di là del prezzo, non posso essere sicuro che risolverebbe il problema.
    Soluzione alternativa: veicolare il flusso dolby attraverso l'uscita HDMI delle console, facendolo poi uscire dall'uscita digitale coassiale del TV, da collegare poi all'entrata (sempre coassiale) del decoder delle cuffie. In questo modo, usando il TV come bypass per l'audio, la necessità di 1 dei 2 switch viene meno.
    Risultato: per motivi a me sconosciuti, il "giro" funziona con la X360, non con la PS3 (che esce in stereo).
    Che il TV riconosca il segnale dolby proveniente da entrambe le console, non ho dubbi: il mio TV, difatti, è dotato di un decoder DD, e dall'OSD risulta chiaramente il corretto "aggancio" del segnale, in qualsiasi condizione.

    Se avete altre idee, a voi la parola...
    Samsung HT-Q100 <--- PS4 ---> Samsung UE40F5300AY
    Samsung UE32ED4003W <--- PS3 60gb ---> PS Vita


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •