Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24

Discussione: lupone974 HT

  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683

    Az.....che ho fatto

    Però ho anche detto...- Ma il bello del HT è anche questo, poter esagerare ed essere contenti... -

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    Però puoi sempre riparare: spiega al buon Marco che mi chiedeva in privato, cosa sono i Tube Traps...

    Oramai la scelta è fatta, possiam però aiutarlo a migliorarne la resa, no?!

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Frequentando il vostro forum avevo assunto che i diffusori devono stare distanti dalle pareti...ma vedendo le foto di lupone974 non ci capisco piu' nulla adesso. Si possono quindi "incollare" le casse al muro? O forse quel tipo di diffusori in foto sono stati progettati per essere posizionati vicinissimi alle pareti retrostanti?

    Perche' se è cosi'..possono riconsiderare l'ipotesi di farmi un ampli serio con diffusori di qualita'..appiccicandoli al muro retrostante...per forza di cose nel mio ambiente..

    Eppoi, io non ne capisco è, ma per la vicinanza a quei bei cassoni non riesco a immaginare che botta di suono uno subira'...
    si riesce a reggere senza essere spazzato via?
    Ultima modifica di tiomeo; 20-11-2008 alle 15:24

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683
    Grandissimo saggio sasadf ho già spiegato in privato al confratello lupone974 cosa sono e come sia possibile farseli in casa spendendo poco. Un utente del forum ha fatto un post dedicato ma purtroppo per ragioni di tempo non ho potuto cercare, ma mi prometto di farlo al più presto.

    @tiomeo...Il fatto che una persona decida di appiccicare i suoi diffusori alle pareti ( per ragioni di spazio ), non vuol dire che sia cosa sana e giusta, ma solamente che lui ha deciso così.

    Io opterei più per un sistema dedicato alla grandezza e conformazione della stanza, per esempio comprando dei validissimi diffusori da stand. Con i soldi che spenderesti per delle torri mastodontiche potresti prendere degli splendidi Bookshelf !!!!
    Sicuramente riusciresti a farle suonare meglio, un consiglio potrebbe essere anche quello di prendere dei " sospensione pneumatica " che risentono meno della vicinanza alla parete posteriore.
    Un trucchetto valido per stemperare l'esuberanza dei bassreflex è quello di posizionare dei tappi in poliuretano fonoassorbente a media densità nell'accordo reflex, i panelli si trovano in vendita nei negozi per materiale edile.

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    @ tsunami: grazie della spiegazione.

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683
    @ Lupone974 & tiomeo...

    Date un'occhiata qua...http://www.kwisatztheatre.it/acustica+illu.html

    e buona lettura

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casa Mia (VA)
    Messaggi
    225
    Grazie dell'interessamento pur armarmi di buona volontà tante cose non le potrei fare dovrei solo adottare sistemi e rimedi molto semplici
    il mio è un salotto adattato a HT
    TELO:Black Diamond 110" VPR:JVC X5000 DIFFUSORI:B&W Front:802n Center:HTM3s Surround:CDMSNT Surround Back:CDMSNT SINTO A/V:Marantz SR 7010 AMPLI:????SUBWOOFER:Sunfire true signature 12" CAVI:Video:Ruipro Speakers:Kimber Kable BiFocal XL Alimentazione:Kimber Kable PK14 PK10 PC:IMAC DECODER:TELESYSTEM 4K
    VISIT LUPONE974 H.T.

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683
    Eh già...tu non sai quanto ti capisco

    Anche io sono nella tua stessa situazione

    Comunque prova e sperimenta vedrai che oltre a divertirti ti farai anche una cultura sul suono.

    Io direi come prima cosa di provare con dei cilindretti poliuretanici sui condotti reflex, giusto per smorzare un po i bassi ed attenuarne l'emissione, vedrai che ne gioverà anche la " scena " ( palcoscenico virtuale ). Se non dovrebbe garbarti puoi sempre togliere tutto. L'operazione è economica e reversibile.

    Se è possibile sposta il divano in dietro ed allontana i diffusori frontali dalla parete posteriore, dato che sono poco distanziati tra loro allora non orientarli verso il punto di ascolto rimpiccioliresti troppo la " scena ".

    Stessa cosa per i posteriori, hai ancora qualche cm che puoi sfruttare per allontanarli dunque fallo. Allontana anche il centrale verso il bordo del tavolino ed applica delle punte coniche sotto ( tre bastano ). Se puoi affrontare la spesa fallo anche con tutti gli altri diffusori, l'operazione ti aiuta a recuperare un po di dettaglio sui medi e rende i bassi più "asciutti".

    I laterali io li cambierei proprio con dei dipolari

    Non mi viene in mente altro, però come vedi basta sperimentare, il tempo passa velocemente non pensi al mutuo e sei contento, che vuoi di più...

    PS.: Se proprio dovessi arrivare ad un punto di insoddisfazione totale allora ( anche se io sono un po contrario ) prova con un equalizzatore parametrico, che ti semplificherebbe il tutto senza sbattersi troppo con altre soluzioni più esoteriche ma meno funzionali al tuo caso.

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683

    Messaggio doppio...
    Ultima modifica di guest_43543; 22-11-2008 alle 00:58


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •