|
|
Risultati da 1 a 15 di 32
Discussione: Mazzus theater! - Work in progress
-
16-11-2008, 14:33 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- La ridente Brianza
- Messaggi
- 142
Mazzus theater! - Work in progress
Finalmente apro 'sto tanto atteso topic
| Aggiornamento al topic originale: proiettore montato e funzionante da qualche settimana ormai!
Dopo parecchio tempo di incertezze e attese mi sono imbattuto quasi "per caso" (sese..) nel mondo dei proiettori crt e direi che me ne sono innamorato decisamente in fretta.
Così ho finalmente deciso (più di un anno fa) di realizzare la mia personale saletta che non è ovviamente dedicata solo ed esclusivamente a questo scopo, visto che mi sono indebitamente appropriato della taverna per farla breve. Per ora il più fastidioso problema che mi perseguita sono i muri bianchi ma che dire, se anche propongo di farli blu scuro potrebbe succedermi di tutto..
Per ora si viaggia in configurazione stereo in attesa di futuri upgrade, e devo dire che mi attira il sistema klipsch THX ultra2, anche se il prezzo mi frena inesorabilmente (per ora..).
Passiamo a qualche foto con descrizione.
Ecco il Nec XG-110, il grande proiettore, devo dire che i primi giorni avevo paura a rimanerci sotto durante la visione, casomai si staccasse dal soffitto..
E' appeso con staffa fatta su ordinazione dal fabbro e sistemata in mezza giornata da n° 2 muratori + n° 2 fabbri perché è stata saldata direttamente al ferro delle travette della casa per la gioia di mia madre, quindi o perdurerà in eterno o verrà giù il soffitto.. in più quel giorno ho temuto per lo schermo perché c'era in giro talmente tanta polvere e residui della devastazione del soffitto che non si respirava.. per fortuna l'avevo coperto bene!
Ora passiamo allo schermo:
Completamente autocostruito. Le pareti laterali sono decisamente ben massicce; poggiano leggermente a terra ma la maggior parte del peso è scaricato sul muro posteriore per mezzo di 4 tasselli (M6 se non ricordo male) per parete. Inoltre tra legno e muro è presente sul tassello una molla con costante elastica k=100,03 N/mm o k=63,55 N/mm per rispettivamente molle da 16,2 mm o 23 mm. Ho utilizzato l'una o l'altra a seconda della distanza e della compressione in mm che avrei poi applicato alla molla per ottenere pressapoco la stessa forza esercitata e per poter anche mettere in bolla lo schermo.
La visualizzazione del telaio l'ho spostata nel post successivo.
Dietro sono posizionate le, per ora, due casse; a breve farò una foto della struttura senza tela.
Le elettroniche sono posizionate lateralmente (a breve foto). Segnale video (rgbhv) e corrente raggiungono il proiettore per mezzo della canalina esterna che vedete nella foto del proiettore. Per il cavo video ho seguito il consiglio di Gianka e l'ho autocostruito usando del cavo tasker che raggruppa i 5 cavi necessari (minisat colorati rosso, verde, blu, nero, bianco così non ci sono problemi) e crimpando i connettori bnc da ambo i lati. Il segnale audio di potenza verso le casse passa per una canalina nel muro vuota che era stata progettata per la filodiffusione che non è mai stata realizzata: 23 metri di cavo bipolare per cassa, in tutto quindi 46 metri; non vi dico la spesa..
Magari postero qualche foto di film, per il momento sbizzarritevi con commenti e suggerimenti a pag 3 e successive (spero hihi..)Ultima modifica di Mpk; 26-05-2009 alle 11:34
-
16-11-2008, 14:34 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- La ridente Brianza
- Messaggi
- 142
Post originale:
Finalmente apro 'sto tanto atteso topic
Allora, il proiettore è arrivato e l'ho recuperato ma non l'ho ancora provato perché stò aspettando il trasformatore per i 110V.
Ecco il Nec XG-110
Nel frattempo ho costruito la cornice dove monterò il telo acusticamente trasparente che è anch'esso tra le mura di casa mia, tra l'altro mi son stupito della velocità di spedizione dall'America del materiale della Seymour AV.
Siccome molti mi hanno chiesto informazioni su questo telo fonotrasparente, per prezzi e spese di spedizione chiedetemi pure via pm.
Tranquilli che il bordo della cornice non è curvo, sono i pregi/difetti del grandangolo.
Pongo subito la prima domanda.
Ho costruito la cornice con i due sostegni centrali per dare un po' più di stabilità al tutto, tentendo i dua pali centrali leggermente arretrati rispetto all'intelaiatura in modo che quando monto il telo, questo non vada ad aderire anche a questi due traversi. Ho fatto bene o è un accorgimento del tutto inutile?
Preparatevi perchè le domande non si sono certo esaurite nell'altro thread..
Infatti mi sorge subito un'altra domanda: premesso che il muro sarà ricoperto da tessuto nero (suggerimenti sul tipo di tessuto?), devo anche colorare di nero i due traversi di legno perché secondo me si potrebbero vedere durante la proiezione?
Sto costruendo la zona che ospiterà le casse e lo schermo, aspetto delle molle che devo mettere tra l muro e le pareti, assieme alle viti di fissaggio.
Eh eh.. la parete sembra storta, ma è sempre il grandangolo..
Ultima modifica di Mpk; 26-05-2009 alle 11:25
-
16-11-2008, 14:34 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- La ridente Brianza
- Messaggi
- 142
3 dovrebbero bastare
-
17-11-2008, 16:50 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- La ridente Brianza
- Messaggi
- 142
Originariamente scritto da Mpk
-
17-11-2008, 17:17 #5
Ciao,
ti seguo dall'altro thread...
direi che la cornice è realizzata ottimamente. in particolare far "recedere" leggermente i due sostegni centrali è molto importante, altrimenti si vedrebbero una volta steso il telo sulla cornice. parlo per esperienza personale perchè a me è successo... niente di che in fondo, ma a saperlo l'avrei evitato.
Piuttosto quando stendi su il telo (che suppongo monterai con le graffette) ricordati di partire dal centro dei lati e, tirando il telo, raggiungi via via gli angoli. questo ti consente di ottere un telo perfettamente steso e senza pieghe.
Per quanto riguarda il tessuto nero non saprei. probabilmente non è necessario. di solito si usa mascherare il retro del telo con cartoncino nero per evitare che la luce, che inevitabilmente passa attraverso il telo stesso, venga riflessa dal muro retrostante e, incidendo nuovamente sul telo, comprometta il contasto percepito (parliamo comunque di dettagli, niente di drammatico). avendo tu un muro già nero, non dovresti avere problemi.
al massimo, per evitare qualsiasi paranoia, prendi una bomboletta di nero opaco e vernicia i montanti...Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
Henri Amiel
-
17-11-2008, 17:19 #6
E' consigliabile ma molto dipende dal telo che userai. Nel dubbio una spruzzata di nero opaco la darei a tutta la struttura.
Complimenti per il CRT
Ciao
-
18-11-2008, 15:44 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- La ridente Brianza
- Messaggi
- 142
Grazie per i complimenti
Comunque non ho il muro nero, per questo che volevo mettere qualcosa di scuro dietro
Spero di non aver scritto qualcosa di sbagliato nel topic..
-
18-11-2008, 15:50 #8
si ma io, mi riferivo alla struttura in legno dello schermo
-
18-11-2008, 16:10 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- La ridente Brianza
- Messaggi
- 142
Originariamente scritto da MDL
forse era un po' confusionario il post...
-
18-11-2008, 16:18 #10
forse si
Ne approfitto per ricordarti che i quote integrali non sono consentiti dal regolamento. Inutili del tutto, quando si risponde ad un messaggio appena sopra.
Grazie
-
18-11-2008, 16:26 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- La ridente Brianza
- Messaggi
- 142
Vero vero.. me lo son dimenticato però era così corto il post che era alquanto difficile da tagliare, concordo comunque sul fatto che fosse inutile..
Però devo smettere di andare OT nel mio topic
-
18-11-2008, 17:34 #12
Originariamente scritto da Mpk
Ho capito male?Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
Henri Amiel
-
19-11-2008, 11:24 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- La ridente Brianza
- Messaggi
- 142
Sinceramente son io che non stò più capendo a questo punto.
Allora lo schermo che monterò sul telaio (oggi se faccio in tempo) è un telo acusticamente trasparente della SeymourAV, stessa tela della SMX per intenderci.
Visto che è uno schermo del genere volevo oscurare la parete di fondo, operazione che non ho ancora fatto, e volevo qualche suggerimento sui materiali adatti.
Poi gli speaker che saranno dietro lo schermo sono in pratica chiusi nella struttura che avvolge lo schermo, che mi stò ingegnando a costruire e della posterò al più presto i risultati. Visto l'ambiente chiuso suppongo si debba anche riempire di materiale fonoassorbente perché se no si creebbero spiacevoli effetti di risonanza e enfatizzazione di range di freq. che vorrei evitare. Anche qui chiedo al vostro genio che materiale sarebbe meglio utilizzare e come attaccarlo al muro.
-
19-11-2008, 11:35 #14
Ok, a questo punto mi sono confuso anch'io
Non ho chiaro cosa intendi per "struttura che avvolge lo schermo".
Provo a fare un'ipotesi:
vuoi costruire una controparete di cui lo schermo sarebbe una "finestra" fono-trasparente, dietro a cui posizionerai i diffusori... è corretto?
Se ho capito bene, allora la parete di fondo, quella in muratura, va resa scura. lo puoi fare banalmente con del cartoncino nero (tanto non è a vista). per quanto riguarda il fono assorbente... non saprei, dipende molto da come è fatta la controparete. Se fosse fatta in cartongesso (ipotesi plausibile), ti suggerirei di riempirla con i pannelli di lana di roccia.
Io ho fatto così per il mio controsoffitto e l'acustica della stanza ne ha beneficiato moltissimo. però ogni ambiente è un caso a se, per cui generalizzare non è facile.Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
Henri Amiel
-
19-11-2008, 13:19 #15