Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    8

    Consiglio disposizione diffusori e altro....


    Ciao a tutti, vorrei migliorare il mio impianto ht attualmente composto da un plasma samsung 42, lettore dvd/dvx Pioneer e impianto hifi Technics.
    Avrei pensato ad un impianto 5+1 composto da diffusori indiana line Arbour e un sintoaplifcatore Kardon o similare.
    Il maggior dubbio riguarda la disposizione dei diffusori posteriori: secondo voi potrei avere una buona resa posizionandoli come indicato in pianta o dovrebbero necessariamente essere posti più indietro rispetto alla postazione di visione?
    Qualsiasi consiglio è gradito!






  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    8
    Chiedo di nuovo un cosiglio sulla resa dei diffusori posteriori messi nella posizione indicata o su eventuali soluzioni per risolvere il problema: diversa disosizione o impianto diverso (oggi in un centro commerciale ho visto una diffusore unico per home cinema, certo sarebbe una soluzione di ripiego.....)

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Valdarno --->>Toscana<<---
    Messaggi
    271
    Ciao, ho una stanza molto simile alla tua. Ho soltanto divano e tv messi in posizioni opposte rispetto a te.
    Il mio impianto è formato da diffusori IL Arbour e sinto A/V Onkyo 606.
    La disposizione dei surround va benissimo così come li hai messi. L'importante è che siano direzionati verso il punto di ascolto. Non verso il fronte anteriore come li hai disegnati ma ruotati verso il divano. E' questo infatti l'esatto posizionamento dei diffusori surround. Quelli da mettere dietro sono i surround back, che vengono montati in configurazioni 7.1
    I due frontali sarebbero invece da allontanare dalla tv...


  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La sistemazione dei diffusori varia a seconda che sia un impianto 5.1 oppure 6.1/7.1.

    Nel primo caso, i surround dovrebbero essere collocati in modo da formare un angolo di 30° circa con la linea parallela alla parete di fondo e che passa per il punto di visione.

    In parole più semplici vanno collocati leggermente dietro e di lato alla posizione di ascolto, orientati verso la stessa.

    Nel caso di installazioni 6.1 i surround back vanno collocati in linea con il punto di visione ed orientati verso lo stesso, il centrale posteriore andrà collocato alle spalle del punto di visione, specularmente con il centrale frontale.

    Negli impianti 7.1 il centrale posteriore si sdoppia in due diffusori che vanno collocati posteriormente e distanziati tra loro in modo da coprire l'area di visione.

    Il punto di ascolto/visione non dovrebbe mai essere addossato ad una parete, ma almeno ad un distanza di 1 m. circa, per questioni di acustica ambientale.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 16-11-2008 alle 23:28
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    8

    Grazie per i consigli! penso proprio che anche io mi orienterò sull'accoppiata Arbour + Onkyo 606, da quanto visto in giro mi sembra una delle migliori soluzioni per un impianto entry level


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •