Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Benevento
    Messaggi
    551

    Collegare sorgenti hd a vecchio ampli


    Ciao a tutti,
    pochi giorni ho osservato il pannello posteriore del il mio vecchio impianto stereo in disuso. All'epoca era il top degli HI FI predisposto per home theatre effetto cinema e aveva la possibilità di collegare fino a 5 diffusori oltre al sub.
    Io però non me ne era ancora accorto.
    A questo punto mi è venuta l'idea di usare l'ampli come sintoampli per l'impianto della mia sala. La configurazione sarebbe questa:
    XBOX e lettore dvd-bd collegati via hdmi alla tv e via ottica all'ampli.
    L'unico problema è che l'ampli non ha ingresso ottico ma rca. Mi chiedo: è possibile convertire un segnale ottico in rca? esiste un convertitore adattatore del genere?
    Ditemi se sto sbagliando nel ragionamento e se è possibile una cosa del genere.
    Vi linko il manuale dell'ampli, un kenwood m.85 comprato nel 90:
    http://www.kenwood.it/WebFiles/File/...L,%20X-85).pdf

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    La riviera del Levante
    Messaggi
    2.845
    Ma l'ingresso è rca stereo o multicanale (dubito)?
    o per rca intendli l'ingresso coassiale?

    Edit:
    Mi sembra un prodotto vecchio e nel 90 non so come erano le specifiche e le codifiche audio (vedi dts dd).
    Dubito che si possibile fare ciò che dici.
    Ultima modifica di alelamore; 11-11-2008 alle 15:22
    Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    La riviera del Levante
    Messaggi
    2.845
    Ho guardato le istruzioni ma non ho visto NEPPURE una foto/illustrazione del retro del tuo ampli.possibile?
    Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Benevento
    Messaggi
    551
    prova a guardare a pag 37

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    allora ho notato che ci sono degli interruttori che abilitano i canali surround ed il canale centrale .
    puoi andare solo in ottico nell'ampli o hai a disposizione qualche altra uscita?
    sinceramente di convertitori ottico-coassiale non ne ho mai visti, ma comunque dubito che la qualità sia il max.
    facciamo una cosa, me la fai una bella foto del retro dell'ampli da postare quì? chiara però deve potersi leggere tutto!
    come ricordavo i manuali tecnici kenwood sono disastrosi a parte le scenette disegnate!
    ciao ale!


  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Benevento
    Messaggi
    551
    Averci pensato prima...
    purtroppo sono fuori casa per lavoro e non torno prima di una settimana. Quindi non riesco a fare foto. Ho cercato anche su internet se trovavo qualche foto ma niente.
    puoi andare solo in ottico nell'ampli o hai a disposizione qualche altra uscita?
    per il momento ho da collegarci solo l'xbox 360. Un domani che avrò da collegare un bd-ps3 penso che avrò preso il sintoampli nuovo. quindi solo ottico
    a parte le scenette disegnate

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Benevento
    Messaggi
    551
    nessuno ma proprio nessuno sa se esiste un adattatore ottico-rca?

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Alelamore e Alessandro ritenetevi bacchettati, da vecchi utenti del forum queste cose dovreste saperle

    Ma non vi dice niente la dicitura "Dolby ProLogic" ?

    Ricapitolando: il Dolby ProLogic è stato il primo sistema di surround per l'HT, al tempo delle VHS e le VHS come erano ? Stereo ed i segnali erano analogici.

    Il DolbyProLogic permette la ricostruzione di un segnale surround estraendolo da un normale segnale stereo in cui è stato inserito il canale posteriore (mono e a banda limitata: 100 Hz - 7 KHz) in modo tale da non essere percepito nella normale riproduzione stereo.

    Il canale centrale è semplicemente la somma dei due frontali, il mono posteriore viene poi sdoppiato in uno pseudo stereo tramite algoritmi di decodifica.

    E' lo stesso audio delle attuali trasmissioni TV stereo analogiche.

    Il tutto avveniva, al tempo, in modo analogico, non digitale come negli attuali ampli HT, che hanno sempre anche tale decodifica per i segnali provenienti, appunto, da TV o da una vecchia VHS.

    Tornando al tuo ampli, esso ha infatti solo ingressi stereo, per lettore VHS esterno oppure per l'audio dei TV, non puoi utilizzarlo per il Dolby Digital o DTS dei DVD e neanche puoi trasformare l'uscita otticale o coassiale che sia del tuo lettore nei 5.1 canali attuali.

    In effetti si potrebbe, ma avresti bisogno di un decoder apposito che ti costerebbe forse di più di un normale ampli HT attuale che ha già tali decodifiche incorporate e, comunque, nel tuo ampli non hai un ingresso multicanale.

    Forse, ma ripeto, forse, uscendo dal lettore dall'uscita stereo, che dovrebbe avere, e collegandolo ad un ingresso stereo del tuo ampli puoi sentire in Dolby ProLogic, se il tuo lettore trasforma il 5.1 in tale formato sull'uscita stereo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    mi prendo la bacchettata e rilancio dicendo che io ho proposto di utilizzare i selettori (tassativamente credo) in aggiunta al semplice collegamento stereo.
    penso che sia l'ampli poi a creare (ove non ci fossero) i canali surroun e centrale, ma come hai fatto notare altro non sono che elaborazioni algoritmiche di segnali stereo o nel migliore dei casi 2 canali surroun molto limitati in frequenza.
    ciao ale!


  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il Dolby ProLogic non "crea" il canale centrale e i surround nel senso che non sono effetti tipo i DSP di cui alcuni ampli HT sono pieni: Arena, Stadio, Bagno , ecc. e che sono puramente artificiali, ma li estrae dal segnale stereo, in quanti presenti ed inseriti in fase di creazione della traccia.

    Il centrale, come ho già scritto, è in pratica il segnale mono, mentre il segnale per i surround è inserito nel normale segnale stereo in forma codificata in modo che non sia percepibile nei frontali, ma estratto e inviato ai surround.

    Per fare in modo che non interferisca e sia poco udibile si è dovuto anche limitare la banda passante, oltre a dover essere monofonico.

    Nell'evoluzione dal primo Dolby Surround, che prevedeva un solo surround centrale, a ProLogic si è pseudo stereofonicizzato questo segnale, permettendo di usare due diffusori distinti.

    Se il segnale originale è solo stereo, niente da fare, l'effetto è minimo o nullo.

    Con l'avvento delle tecniche digitali negli ampli HT attuali anche i segnali stereo vengono processati utilizzando algoritmi vari che creano effetti pseudo surround, ben diversi dal vero ProLogic.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Benevento
    Messaggi
    551

    Nordata grazie per la risposta...mi sa che lascierò perdere ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •