|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: Trattamento acustico
-
11-09-2007, 12:00 #1
Trattamento acustico
Salve a tutti,
ho realizzato dei panneli fonoassorbenti (dim. 100x55x15) da posizionare dietro i diffusori frontali e volevo dei consigli:
è meglio lasciarli appoggiati al pavimento o appenderli al muro a circa 20/25 cm. da terra?
Dai calcoli dei modi della mia stanza risulta che ho dei problemi tra i 145 e i 250 hz.....a parte i pannelli posteriori ai diffusori vorrei mettere dei pannelli diffondenti sulla parete del divano e sul soffitto....qualcuno saprebbe consigliarmi quale materiale usare e dovo poterlo reperire in rete?
Grazie a tutti!
-
11-09-2007, 15:54 #2
Ciao Doraimon, come mai hai deciso come prima cosa di metterli dietro ai diffusori?
Personalmente reputo che ci siano posti migliori dove posizionarli, magari nei punti di prima riflessione.
Che materiale hai usato per i pannelli?
Io li ho fatti usando pannelli di lana di roccia, efficienti ed economici.
Per reperirli basta recarti presso un'azienda che tratta materiale edile, in tale campo sono usati come isolante termico.
Per quanto riguarda l'altezza: secondo me basta che siano alla stessa altezza del tweeter, poi fai tu.
Ah, un tale pannello a occhio dovrebbe arrivare circa a 400Hz, non più basso. Per problemi tra i 145 e 250 Hz dovresti provare con dei Tube Traps, anche quelli si possono autocostruire.
http://www.avmagazine.it/forum/showt...light=pannelliMartino
-
11-09-2007, 16:51 #3
Mi hanno consigliato di metterli dietro ai diffusori e diimbottirli di materiale fono assorbente infatti sono di gommapiuma. Ora dovrei realizzare dei pannelli diffondenti da mettere sul divano e a soffitta ma non sò proprio da dove iniziare.....di che materiale devono essere?
La lana di roccia l ametterò a rotoli negli angoli oppure, se ci riesco, cerco di costruirmi dei TT!
Martino scusami, che tela hai usato per il rivestimento?Ultima modifica di Doraimon; 11-09-2007 alle 18:13
-
11-09-2007, 20:49 #4
Per quel che ne so, la gommapiuma è assai poco efficace.
E per quanto riguarda la diffusione, in una stanza di dimensioni normali
è di dubbia utilità, non mi ci arrovellerei troppo (comunque un qualsiasi
materiale riflettente che possa essere inarcuato funge ragionevolmente
alla bisogna).
-
12-09-2007, 08:07 #5
Originariamente scritto da Doraimon
Come dico sopra, mettili nei punti di prima riflessione, ne trarrai maggiore giovamento.
Per il materiale ha ragione Zaphod, lascerei stare la gomma piuma.
Originariamente scritto da Doraimon
Originariamente scritto da Doraimon
Martino
-
12-09-2007, 09:23 #6
Grazie dei consigli....
essendo dei pannelli liberi posso anche metterli nei punti di prima riflessione ma in alternativa alla gommapiuma?
Devo imbottirli di lana di roccia? (parlo dei pannelli assorbenti e non quelli diffondenti)
Scusate ma non vi ho messo le dimensioni della stanza: Largh. 3,55 - Lungh. 4,50 - H.2,75.
La zona di ascolto purtroppo è nella parte stretta (per capirci i diffusori sono sulla parete più lunga ma non al centro di essa...il canale sx è a ridosso della parete laterale mentre il dx dista circa 1,5 mt. dall'altra parete).
Poichè il divano è praticamente attaccato alla parete mi hanno consigliato di evitare i pannelli diffondenti sul retro (che andavano bene se il divano fosse stato distante almeno 1 mt. dalla parete) e mettere invece 2 pannelli assorbenti spessore 20 cm. nei punti di riflessione e lasciare i diffondenti solo per il soffitto.Ultima modifica di Doraimon; 12-09-2007 alle 10:17
-
12-09-2007, 09:31 #7
ragazzi mi è sorto un dubbio....
è la lana di vetro ad essere pericolosa per le vie respiratore giusto?
se utilizzo la lana di roccia i problemi non sussistono?
a breve posterò la mia situazione, poichè devo anche io trattare la stanza, i bassi incasinano il suono.....ho troppe risonanze...
-
12-09-2007, 10:40 #8
Originariamente scritto da Auran
Riguardo alla lana di vetro o roccia sapevo anche io che poteva dar fastidio alle vie respiratorie per questo mi hanno detto di usare la gommapiuma a celle aperte!
Purtroppo il campo dell'acustica non è molto semplice quindi ogni ulteriore consiglio è ben accetto!Ultima modifica di Doraimon; 12-09-2007 alle 11:37
-
12-09-2007, 11:41 #9
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Monza
- Messaggi
- 362
Ciao Massimo quindi i pannelli diffondenti non ti servono più? beh potevi almeno dirmelo, quindi lascio stare?
Ciao HCS
-
12-09-2007, 15:29 #10
Originariamente scritto da HCS
Inoltre quelli per il soffito sarebbero cmq da fare!
Dimmi invece cosa pensi tu di quelli sopra al divano.....è giusto il ragionamento che mi hanno fatto (tenendo presente la larghezza della stanza e il divano attaccato al muro)?
-
12-09-2007, 16:31 #11
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Monza
- Messaggi
- 362
ma sai... che ti posso dire ognuno ha le sue teorie e le sue impressioni, ti avranno motivato in qualche modo questa affermazione no??
Chiedi spiegazioni a chi ti ha detto così e poi prova a sentire chi li ha installati i pannelli diffondenti esattamente come li dovresti mettere tu e senti cosa ti dice se vanno bene se vanno male poi decidi.
Ciao HCS
-
12-09-2007, 16:46 #12
Originariamente scritto da HCS
La motivazione è stata che diffondere le onde sonore in una stanza piccola e quando il capo dista 15 cm. dal muro ha poco senso perchè non mi cambierebbe nulla diverso invece se la distanza dal muro fosse stata di 1,5 mt. (come nel caso di gil) dove avrei potuto percepire meglio le nuove angolazioni riflesse dalla parete diffondente quindi meglio smorzarle con dei pannelli fonoassorbenti da 20cm utili per le frequenze intorno ai 600hz.
Poi non sò.....ognuno dice una cosa diversa e visto che per intervenire su un ambiente a mio parere bisogna sapere da dove si parte per poter procedere e non andare a tentativi (considerati anche i costi di queste attrezzature) ......mi sento un pò confuso...a maggior ragione quando i pareri di persone che ritengo autorevoli sono così diversi!!!Ultima modifica di Doraimon; 12-09-2007 alle 20:20
-
12-09-2007, 17:19 #13
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Monza
- Messaggi
- 362
mah.. sarà vero? prova come ti ho detto io a sentire chi i pannelli li ha esattamente come ti troveresti i tuoi... e senti cosa ti dice più di così che ti posso dire.
Ciao HCS
P.S. gil non ha pannelli diffondenti alle spalle quindi l'esempio direi che non calza
-
12-09-2007, 17:25 #14
Originariamente scritto da HCS
-
12-09-2007, 20:08 #15
Per quel che ne leggo, ti confermo assolutamente che per una distanza
così breve non ha senso la diffusione.