Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    96

    domanda forse stupida...


    ciao, scusate la rottura ma mi coglie l'ennesimo dubbio...

    nel progettare la dimensione dello schermo non ho chiara questa cosa...

    non capisco se ottenendo un immagine a distanza X proiettore schermo con lo zoom al massimo, tale immagine e' QUALITATIVAMENTE uguale alla stessa con zoom minimo a distanza X+n.

    Ve lo chiedo perche' ho un grosso vincolo in altezza per lo schermo, e visto il mio utilizzo per il 90% in 16:9 non vorrei precludere eventualmente la visione in 4:3....



    Infatti sto calcolando la distanza corretta per ottenere l'immagine in 16:9 piu' grande con zoom al massimo, consentendomi di variare eventualmente lo zoom al minimo per farci stare giusto giusto il 4:3.

    da li' il dubbio per la qualita' del 16:9 con zoom al massimo...

    E' spiegata veramente malissimo, ma non riesco a fare di meglio...

    ringrazio infinitamente chi ha ancora la pazienza di rispondermi..

    ciaoaoaoao

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    ROMA
    Messaggi
    150

    In questi casi conta molto la qualita' dell'ottica.
    In genere utilizzando un obiettivo zoom alla minima focale (grandangolo) si ha un decadimento della qualita' dell'immagine, soprattutto ai bordi (distorsione, vignettatura).

    Se hai gia' il vpr, prova a proiettare un reticolo di test a diverse lunghezze focali e confronta i risultati, con particolare attenzione ai bordi .

    ciao, Marco
    Stanco dell'infinitamente grande e dell'infinitamente piccolo, lo scienziato si dedico' all'infinitamente medio.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •