|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Consiglio fonoassorbenza
-
28-05-2008, 15:01 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 57
Consiglio fonoassorbenza
Salve ragazzi sto allestendo una nuova sala. La vorrei trattare per eliminare le riflessioni e visto che non confino con nessuno non c'è bisogno di fonoisolarla. Cosa mi consigliate lana di roccia o poliuretano espanso? Ho sentito diverse opinioni in merito. C'e' chi mi dice che la lana di roccia isola soprattutto e fonoassorbe meno. Di sicuro il poliuretano assorbe meglio ma e' anche piu' bruttino. Lo dovrei mettere su tutte le pareti? Che predisposizioni devo prevedere per collegare un mac con un proiettore....un corrugato con solo l'DVI o HDMI?
Grazie per i consigli.
-
28-05-2008, 15:15 #2
Non conosco le proprietà del poliuretano, ma la lana di roccia è ideale per il trattamento delle riflessioni, parlo di frequenze medie e alte. Dovresti fabbricarti dei pannelli da applicare nei punti di prima riflessione, rispetto al punto d'ascolto, sulle pareti laterali, su quella posteriore e possibilmente sul soffitto. Rivestire completamente le pareti non serve, renderesti la sala troppo assorbente, come dicevo prima parti dai punti di prima riflessione, poi dovrai valutare tu se applicare altro trattamento oppure no.
Martino
-
28-05-2008, 15:31 #3
Dimenticavo, se fai una ricerca nella sezione "Autocostruzione e DIY" usando le parole "lana di roccia", "pannelli fonoassorbenti" "pannelli fonotrattanti" e "tube traps" otterrai molte informazioni
Martino
-
28-05-2008, 19:41 #4
Ma il poliuretano espanso non è a celle chiuse?
Per la fonoassorbenza ti serve a poco mi sa.
-
29-05-2008, 07:24 #5
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 57
grazie mille per i preziosi consigli, ma come faccio a calcolare le zone da schermare? dove posso chiedere aiuto, c'e' un sito dove spiegano come calcolarle? se ti mando una piantina dettagliata della stanza mi puoi aiutare?
Grazie
-
29-05-2008, 09:13 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Per il posizionamento o lo fai come ha giustamente consigliato KwisatzHaderach in maniera "empirica", oppure ti appoggi a società che fanno questo tipo di servizi.
In pratica queste si occupano di analizzare il tuo ambiente e proporti soluzioni di correzione acustica (provato personalmente una decina di anni fa , ma credo che non sia cambiato molto).
Sinteticamente: posizionato l'impianto nel tuo ambiente con un microfono collegato ad una pc analizzano lo spettro acustico; da questo ti forniscono una piantina con indicazioni del trattamento ( ossia dove posizionare le schermature.... di che tipo, assorbenti , riflettenti ...a quali frequenza devono lavorare ect.
Ai tempi per fare fare questo tipo di analisi non spesi una follia ; circa 200.000 vecchie lire.
Non ne feci niente perchè , invece, il costo per la correzione ambientale efficace con tube traps, dad ect era eccessivo.
Oggi, puoi anche pensare ad un primo trattamento acustico come indicato da KwisatzHaderach, ed eventualmente e successivamente avvalerti di sistemi di correzione digitale attiva ( cerca in rete DRC).
Ti invio in Mp (perchè non sono certo se contro il regolamento) indirizzo sito di società sopradescritta.
Ciao
-
29-05-2008, 11:54 #7
Per quanto riguarda l'intervento sulle prime riflessioni non c'è bisogno di attrezzature specializzate o conoscenze particolari.
Come ha già scritto il collega Kwi, se fai una ricerca trovi tantissime discussioni al proposito, per qualche idea sulla realizzazione pratica puoi anche dare un'occiata a come ho realizzato le mie correzioni nella discussione relativa alla mia sala, nel link in fondo alla mia firma.
Il metodo più semplice per trovare i punti dele prime riflessioni è semplicissimo, occorrente: uno specchio e un'altra persona (va bene anche la moglie/fdanzata).
Esecuzione:
ti siedi nel punto di ascolto e l'altra persona, con lo specchio appoggiato alla parete all'altezza dei tuoi occhi lo fa scorrere su una parete (ad esempio quella di destra) partendo dal fondo e venendo verso il lato posteriore, tu guardi nello specchio e quando vedi nello stesso riflesso uno dei due diffusori gli dici di fermarsi e prendi nota del punto, poi si riprende a far scorrere lo specchio e troverai il secondo punto di riflessione, relativo all'altro diffusore.
Fatto questo si passa ala parete di sinistra ed a quella dietro al punto di ascolto.
Tutto molto semplice e veloce.
Anche la realizzazione dei pannelli è molto semplice e veloce, specialmente se utilizzi dei pannelli di lana di vetro semirigidi che basta inserire in una piccola cornice e riverstirli.
Comunque trovi tutto già descritto in altre discussioni.
Quanto al consiglio di ricorrere a sistemi di correzione attiva, tipo il DRC, pur se ottimo, va ricordato che può essere utilizzato solo tramite PC ed è molto complesso da implementare.
In alternativa si posson utilizzare equalizzatori parametrici digitali, tipo il Behringer DEQ2496 (altra ricerca), ma anche qui devi poi effettuare delle misure con appositi programmi e microfono di misura.
Già con dei pannelli nei punti delle prime riflessioni ed un buon tappeto si risolvono molti problemi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-05-2008, 15:25 #8
Originariamente scritto da giosasha
http://www.kwisatztheatre.it/acustica+illu.htmlMartino
-
30-05-2008, 15:29 #9
Originariamente scritto da otaner
Martino
-
01-06-2008, 09:13 #10
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 57
Ragazzi non ho parole....siete fantastici!!!!!....grazie a tutti dei preziosi consigli....
-
26-03-2009, 21:18 #11
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 57
Vorrei costruirmi dei tube traps pero' non vorrei usare nè la lana di roccia nè la lana di vetro. C'e' un altro materiale che potrei usare? Quei materiali non li voglio usare perchè si duce che non sono proprio sanissimi...
Grazie
-
26-03-2009, 23:52 #12
Originariamente scritto da giosasha
Comunque studi vari riportavano non la pericolosità, ma solo la necessità di indossare mascherine per gli operai addetti alla lavorazione, quindi con esposizione continua per 8 ore al giorno per ogni giorno.
Nei locali di vendita è esposta e trattata senza particolari attenzioni e dopo le vicende legate all'amianto è un argomento su cui si sta molto attenti.
Ne avevo già parlato diverse volte in passato, se vuoi puoi provare cercare le varie discussioni.
Tieni anche presente che tale materiale verrà poi rivestito con del tessuto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-03-2009, 13:34 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 323
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Innanzitutto complimentissimi per il tuo lavoro (ho seguito il link) e per leottime informazioni che metti a disposizione.
Volevo chiederti un parere: io la tavarena la userò anche come studio e altre cose, quindi ci metterò tavoli, librerie, libri, tappeti, ecc..., una specie di piccolo studio/ salotto (beh, piccolo... son 42 m2).
Secondo te, posizionandole accuratamente, delle librerie (senza vetrinetta davanti ovviamente) possono sostituire adeguatamente i pannelli fonoassorbenti, almeno per le prime riflessioni?
-
27-03-2009, 21:43 #14
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 57
ho un po' visto in giro....il mio problema e' che vorrei trattare le basse frequenze, fare quindi dei tube traps ma non vorrei usare la lana di roccia (lo so che è la piu' indicata ma vorrei avere un'alternativa che sicuramente pagherò di più). Ho linkato un prodotto di una ditta che ha un ottimo grafico grado di assorbimento che ne dite? Il prodotto che ho visto si chiama isotek stop...mi era venuto in mente che potrei lavorare gli angoli con questo prodotto.
Aspetto i vostri giudizi...
http://www.ndaitalia.it/file/catalogo_prodotti_web.pdf
-
30-03-2009, 23:02 #15
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 57
scusate ragazzi volevo sapere se le pareti le devo trattare tutte quanto (cioè dal pavimento al soffitto) oppure potrei mettere dei pannelli che possono stare a 30 cm dal pavimento e 30 cm circa dal soffitto. Lo preferirei altrimenti appesantisco troppo le pareti e poi mi è stato detto che ovatto troppo la stanza. Comunque anche tutto il soffitto e' trattato col bugnato. Quindi anche se lascio quanlche spigolo nudo tra il soffitto e le pareti non ci sono problemi di strane riflessioni?
Grazie