|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Effetto scia e Sony kdl-40v2000
-
18-10-2006, 13:37 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 17
Effetto scia e Sony kdl-40v2000
Ciao ragazzi sono nuovo del forum e volevo chiedervi un consiglio.
Ho acquistato da poco un sony kdl-40v2000 e ho collegato un dvd della pioneer tramite s-video. Devo dire che la qualità della visione di un film non è molto soddisfacente: immagini spesso non a fuoco e nelle scene in movimento si nota talvolta l'effeto scia.
Vi chiedo, se avessi un lettore Dvd progressive scan e quindi con le uscite component avrei una notevole miglioria o pensate che la TV sia poco "performante"?. Ho già provato il collegamento Scart in modalità RGB ma la situazione mi pare invariata. Con la il segnale analogico e con il Digitale terrestre( a parte il segnale basso di quest'ultimo ) mi pare tutto ok.
Mi date qualche dritta per una visione decente dei film in DVD?
Grazie ciao.
-
18-10-2006, 16:16 #2
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 69
Io ho un 32S2000 e non ho nessun tipo di effetto scia... solo guardando la tv con il DTT e la riduzione rumore attivata le scie ci sono, ma è normale, lo fanno anche i crt di ultima generazione con questi controlli attivati.
In ogni caso passa il prima possibile al collegamento component, o se devi acquistare un nuovo player prendine uno HDMI, i collegamenti s-video, scart e peggio composito su questi televisori è meglio evitarli, e soprattutto disabilita tutti i controlli come riduzione rumore, riduzione rumore mpeg e altri "miglioramenti" dell'immagine.
-
19-10-2006, 07:47 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 17
Ti ringrazio. Oggi provo poi ti so dire. Non pensavo che questi tipi di elaborazioni potessero dare fastidio.
Ciao.
-
19-10-2006, 13:08 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 17
Ho appena eliminato la riduzione rumore e devo dire di aver notato una notevole miglioria.
Grazie ancora.
Ps: hai qualche setting in più da passarmi?
Grazie
Ciao
-
19-10-2006, 14:09 #5
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 69
Assicurati di aver scelto la modalità "personale" nel sezione del menu relativa al controllo dell'immagine. In questo modo avrai un sottomenù in più dove puoi gestire il controllo sul nero e sul bianco brillante, gamma, riduzione rumore MPEG (forse lo avrai già fatto).
Ti ricordo che settando "solo video", i parametri scelti saranno utilizzati solo sulla fonte utilizzata al momento... vale a dire che per ogni fonte (DTT, TV analogica, VGA, scart 1 e 2 etc...) potrai mantenere settaggi differenti.
Per tutto il resto vai a tuo gusto... ti consiglio di giocarti bene il rapporto "luminosità lcd / luminosità retrolampada", la prima aumenta chiaramente il filtraggio di luce da parte dei pixel, mentre il secondo regola semplicemente la potenza della lampada.
Per ultima cosa fai attenzione che il tuo tv ha il sensore di luminosità ambientale, per cui i valori variano a al variare della luminosità dell'ambiente in cui si trova il televisore... quindi i settaggi dovresti farli disabilitando questa funzione.
-
23-10-2006, 16:05 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 58
Feed back su KDL 40V2000
Ciao Diniz,
Mi interessa la tua esperienza in quanto sono molto interessato all'acquisto del televisore che tu possiedi.
Volevo sapere un paio di cose :
- Com'è la qualità del segnale analogico rispetto al tuo vecchio CRT ?
- Migliora molto la qualita con il DT ?
Devo cambiare tv e questo modello mi sembra ottimo. Il mio problema è che non ho ancora visto un posto dove sia possibile vedere un segnale analogico. Ovunque ti fanno solo vedere un DVD. Certo che cosi sono tutti belli ! Purtroppo la realtà è diversa.
Se puoi in due parole dirmi se sei soddisfatto o meno del tuo acquisto
Grazie
Oli
-
24-10-2006, 09:33 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 17
In generale
- In analogico soddisfacente se vista da almeno 5 metri. In particolare con le reti mediaset
- Col Dtt non ci siamo, in particolare con le reti che hanno un segnale di bassa qualità, le partite si vedono troppo sfuocate
-Coi Dvd posso dirti che con il mio lettore collegato in s-video( ma ho provato anche con scart in RGB ) non è il massimo.
Conclusioni.
E' chiaramente una tv orientata all'HD, se non colleghi periferiche adeguante non te la "godi". Credo che collegata in component o meglio in HDMI sia da sogno. Tu l'hai vista collegata così? Se si che impressione hai avuto?Io aspettero l'uscita dei blue-ray quando i prezzi saranno accessibili per sfruttare al massimo la TV
Comunque se hai la possibiltà di aspettare, attenderei il calo del prezzo del 40X2000 che è full HD è arriva a 1080p. La 40V2000 arriva a 1080i.
-
01-11-2006, 14:00 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 3
Ciao Diniz.
Vorrei un giudizio obbittivo da tè.
Ho ordinato un 40v2000,secondo tè ho fatto bene,
quali sono le tue impressioni, sei soddisfatto dell'aquisto,
oppure è vero come si dice in giro che questo modello non vale
i soldi che costa?
Grazie per l'attenzione
Ciao
(quando mi arriva magari ci scambieremo qualche dritta)
-
02-11-2006, 09:27 #9
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 58
Originariamente scritto da diniz
Sul sito Sony, indicano però un uscita in 1080p non 1080i
Ho visto sia il 40X2000 che il 40W2000 (anche lui full HD ma un po meno caro). Belli, ma ho paura che con il fatto che sono full HD, siano ancora piu precisi e dunque l'immagine con l'analogico sia ancora peggio
Che ne dite ?