|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: prezzo spropositato Aquos LC-32GAE
-
09-10-2006, 13:39 #1
prezzo spropositato Aquos LC-32GAE
ho scoperto da pochi giorni che il padre di mia moglie (un felice ultraottantenne) ha dovuto cambiare la TV in quanto si era rotta. Andando in un negozio della nostra zona (bassa mantovana) l'hanno indirizzato (!) su la TV in oggetto, tenere presente che non ha neanche Sky tanto meno HD, ma tant'è...lui era felice della sua nuova televisione. Ora scopro che il negoziante voleva dargli un lettore dvd a 40 euro e lui, non sapendo neanche cos'è, l'ha rifiutato; eppoi, questo è il fatto grave, prezzo di vendita 1400 euro, dopo trattativa, 1350 euro...cosicchè l'anziano è anche contento per aver ottenuto uno sconto!!! Stringendo...so che il dvd è in omaggio ed ho fatto in modo che se lo facesse mandare (alle rimostranze del nonno il venditore ha fatto finta di niente ed ha detto che avrebbe provveduto personalmente, ora ho il sospetto che gli "cambi" il dvd con uno di meno valore), ma per il prezzo pagato (ora so che con meno di 900 euro lo avrebbe preso anche in un qualsiasi centro commerciale senza scomodare internet) si può fare qualcosa? Il diritto di recesso "salta" in quanto è trattativa "in sede", qualcuno sa se si può fare qualcosa (oltre a "sputtanare" il negozio), tipo giudice di pace o denuncia .....???
Grazie a chiunque legga questo "lungo" post e soprattutto a chi risponderà
Luigi
-
09-10-2006, 14:44 #2
Correzione titolo post
è uno SHARP Aquos LC-32GA8E
per questo è cara
secondo me gli ha fatto il prezzo del LC-32GA9E
-
09-10-2006, 16:24 #3
Se il prezzo che ha pagato è quello di listino o consigliato dalla Casa non si può fare nulla.
Il venditore non è ovviamente obblìgato a fare sconti.
Se invece il prezzo praticato è superiore a quelli indicati prima allora, avendo regolare scontrino, si può sicuramente reclamare.
In questo caso per prima cosa con il negoziante (magari si è confuso in buona fede) e poi informando Sony Italia e minacciando di adire a vie legali.
Ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-10-2006, 06:56 #4
mah...
considerando anche il tentativo di farsi pagare il lettore DVD in omaggio, credo poco al discorso della buona fede. Comunque grazie per la spiegazione del "prezzo di listino", mi informo presso SHARP.
Grazie ancora per la risposta
-
10-10-2006, 08:16 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 328
se quello che dici è vero il negoziante è veramente da "denuncia".
se non sbaglio il 32 ga8e di listino è a 1.188 euro e come giustamente dici tu l'offerta sharp prevede in regalo un lettore dvd.
Visto pero' che credo nella buona fede delle persone prima parla con il negoziante e fagli presente che scontrino alla mano lo invierai alla sharp .. per far presente il suo comportamento.
Credimi che a sharp certe cose non piacciono !!
ciauzSharp 37" GD9E (+ CAM dvb-t) - Sharp DV-HR350MYSKY HD Pace (mondo+sport+cinema+ hd)Yamaha dsp A2 - JM-lab Cobalt 820 in 5.1Logitech Harmony 885*******DTT HD ADB 3800T Sperimentazione E-Media
-
12-10-2006, 13:44 #6
mail da SHARP
ho ricevuto proprio ieri sera la seguente mail da:
Sharp Electronics (ITalia) S.p.A.
info.sharp@telecontatto.it,
ovviamente dopo un mio contatto tramite loro sito ufficiale, testo:
"Gentile cliente,
la ringraziamo per averci contattato.
Le confermiamo che il prezzo suggerito di vendita al pubblico è per il modello LC-32GA8E € 999,00"
....
no comment
-
12-10-2006, 23:11 #7
Originariamente scritto da lsoglian
Ma per piacere!
Originariamente scritto da nordata
Saresti cosi' gentile da citare o postare la legge che regolamenta questo tipo di vendita?
E se i 1350 € sono il prezzo di vendita di 6 mesi prima quando il rivenditore ha avuto la fornitura il discorso cambia?
Originariamente scritto da an_do_vai
-
13-10-2006, 07:47 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 328
Originariamente scritto da Hellas1985
Se leggessi con attenzione denuncia è virgolettato.
Si comunque confermo se un prodotto al momento dell'acquisto viene venduto a prezzi spropositati secondo me è da denuncia.
Puoi denunciarlo all'associazione consumatori, al garante per il mercato, all'opinione pubbica, alla Sharp etc etc.
E' vero che siamo in un "libero mercato" e che i listini sono di solito "listini consigliati" dalle case produttrici.
Ma ci vuole anche un po' di contegno ed etica !!
Quando ho indicato il prezzo di listino ho volutamente indicato il prezzo di quando è uscito il prodotto e non dell'offerta in corso !!
e da 1199 a 1350 c'e' comunque un quasi un 12% in più che NON E' ASSOLUTAMENTE GIUSTIFICABILE !!Sharp 37" GD9E (+ CAM dvb-t) - Sharp DV-HR350MYSKY HD Pace (mondo+sport+cinema+ hd)Yamaha dsp A2 - JM-lab Cobalt 820 in 5.1Logitech Harmony 885*******DTT HD ADB 3800T Sperimentazione E-Media
-
13-10-2006, 09:45 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 147
...... perchè mai adire le vie legali
?
Oltre a provare la malafede del venditore ci sarebbero altre cose da valutare, poi il differenziale tra il pagato e il prezzo normale sarebbe troppo basso per poter giustificare un azione legale.
Moooolto meglio invece fare nome, cognome, indirizzo, telefono e codice fiscale del "soggetto" venditore, riportando fedelmente come sono andate le cose. Poi una volta che questa "pubblicità" gira sul forum, sarebbe opportono anche informare il venditore, e quant'anche avesse agito senza nessuna azione al limite del codice civile, certamente avrebbe di che pensare per il futuro, e la prossima volta che ha a che fare con un ultraottantenne sarà sicuramente meno, come dire ......., vigliacco?
Vorrei sapere se lo stesso venditore si sarebbe comportato nello stesso modo, se a comprare la tv ci fosse stato un giovane, magari conoscitore del mercato e delle possibiltà che offre. Quando si parla di anziani presi in giro .......
Naturalmente l'invito sopra riportato, và inteso seguendo le istruzioni dettate dal forum e dal suo amministratore, nella sezione "segnalazione disservizi" e cercando conferma da qualche moderatore.....
Isoglian saluta il padre di tua moglie.
Ciao
-
13-10-2006, 12:17 #10
Non conosco il prodotto e quindi non so dirti quanto costasse quando e' uscito sul mercato.
Se il prezzo fosse stato 1199 posso pensare anchio "il rivenditore e' da denuncia",ma giusto come modo di dire.
Partendo dal presupposto della buona fede del rivenditore (uno e' innocente finche' non si e' dimostrato il contrario) sarebbe molto triste se si fosse approfitato del cliente solo perche' un po' avanti negli anni e quindi magari non ben informato sui prezzi di mercato.
Nono stante questo credo che rimarebbe solo l'amarezza e che le vie legali siano inutili.
Se magari qualche utente del forum avvocato leggesse questo post avremmo informazioni piu' precise.
ciao.