Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    56

    Dimensioni, distanza e ergonomia


    Le discussioni sulle dimensione del tv rispetto alla distanza di visione finiscono per arenarsi su aspetti quali preferenze soggettive, qualità del segnale e risoluzione.

    Ma qualcuno ha mai visto degli studi ergonomici seri, magari accessibili in internet, su questo tema?

    Anche perché, al di là dell'effetto goduria, occorre considerare l'affaticamento visivo e possibili danni a medio e lungo termine (io sono già un po' talpa, sono sensibile a questi aspetti).

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197

    studi di "ergonomia" vera e propria non li ho trovati, ma se vai su un motore di ricerca e metti parole tipo "distanza visione tv" ne trovi di materiale... Ricorda anche che magari molti siti si riferiscono a valori di "un tempo", ovvero quando esistevano SOLO i tubi catodici.
    Io ho da pochi giorni un 42" plasma e lo vedo da circa 2,8 metri, cosa che 6 anni fa avrebbe fatto inorridire il mio oculista. Eppure, ma non ricordo esattamente il sito, davano come distanza "minima" di visione per tale schermo una distanza abbondantemente più breve.
    Inoltre (ma sono di parte ) la funzione ambilight dei philips secondo me è sia spettacolare (dal punto di vista godurioso) che utile, in effetti puoi stare molto tempo a guardare la tv senza affaticarti.
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •