|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Problema risoluzione HDMI su HDTV 32"
-
16-04-2006, 19:07 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 4
Problema risoluzione HDMI su HDTV 32"
Ciao,
ho un HDTV 32" Philips 32PF5321. E' un HD Ready con risoluzione massima dichiarata di 1366x768 ed è connesso alla scheda video del pc mediante un cavo DVI--HDMI.
Se imposto risoluzioni uguali o inferiori a 1280x768 vedo tutto correttamente, i caratteri sono nitidi.
Se invece imposto 1360x768 vedo l'immagine rimpicciolita al centro dello schermo, con i caratteri completamente sgranati, come se fosse una ris non supportata.
Inoltre, settando la tv a 720p dai drivers del pc, tra i menu della Tv mi compaiono tutte le impostazioni digitali tipo PIP, e molte altre funzioni che ad altre risoluzioni non sono presenti.
La scheda video è una X850XT connessa con Dual DVI alla Tv Philips e ad un monitor Samsung da 19" (ris. max 1280x1024)
Domanda: perchè a 1360x768 non vedo l'immagine correttamente?
-
16-04-2006, 19:44 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Stando al sito della Philips 1360x768 non risulta tra le risoluzioni supportate dal tuo tv:
"...
Risoluzione display supportata
Formati per computer : 640 x 480, 60, 67, 72, 75Hz, 800 x 600, 56, 60, 72, 75Hz, 1024 x 768, 60, 70, 75Hz
Formati video : 640 x 480p - 2Fh, 720 x 576p - 2Fh, 1280 x 720p - 3Fh, 1920 x 1080i - 2Fh
..."
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
16-04-2006, 19:53 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 4
Originariamente scritto da lorenzo82
Cosa significa allora quel 1366x768?
-
16-04-2006, 21:01 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Quella è la risoluzione nativa del pannello (1366x768), cioè la risoluzione a cui lo scaler interno del tuo tv porterà ogni segnale, in ingresso, di risoluzione diversa.
Pare che il tuo tv si uno dei tanti con difficoltà ad essere mappato 1:1 da pc...
Magari non è proprio previsto che sia pilotato a risoluzione nativa bypassando lo scaler, forse a causa dell'elettronica di gestione del segnale in ingresso...è un'ipotesi....
LorenzoDisplay: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
16-04-2006, 23:20 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 4
Ho capito, infatti noto che a 1280x768 le immagini sono molto nitide, ma alcuni caratteri mostrano qualche sbavatura, come se scalasse quel 1280x768 a schermo intero su 1366x768 pixel.
Dai drivers Catalyst ho la possibilità di impostare "centered timings" o "scale to fullscreen" e in entrambi i casi le risoluzioni inferiori a 1280x768 vanno a riempire tutto lo schermo. Sul monitor Samsung 19" invece con centered timings vengono lasciati in nero i pixel del pannello che non vengono utilizzati alle varie risoluzioni. Ciò mi porta a pensare che l'elettronica del Philips effettivamente imponga lo scaling, come tu ipotizzi.
Grazie mille per le delucidazioni
-
09-05-2006, 14:21 #6
Member
- Data registrazione
- Aug 2002
- Messaggi
- 64
Gaegin, per mappare 1:1 hai provato con powerstrip o i driver Omega?
Come è reso il nero sul tuo TV? Scie ce ne sono?
-
11-06-2006, 12:20 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 4
Ho provato varie risoluzioni anche con Powerstrip, il pannello continua ad accettare come risoluzione massima solo 1280x768. A questo punto credo proprio che non ci sia soluzione per sfruttare a pieno i 1366x768 pixel presenti sullo schermo
.
Il livello del nero è buono, nei film molto scuri sono obbligato ad alzare la luminosità intorno a 65 per vedere ogni cosa senza però arrivare al grigio. In ambiente pc la luminosità a 65 è eccessiva, meglio sui 50
-
12-06-2006, 16:14 #8
Junior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 27
ciao Gaegin, anche io ho lo stesso LCD 32Pf5321 Philips, desideravo un aiuto da te nel settare i parametri video(lum. cont. nitid. etc) e audio, e poi un consiglio sul tipo di formato immagine migliore per la visione di film(dvd) e partite.
Grazie in anticipo della tua disponibilità e gentilezza.
SALVO.
-
13-06-2006, 08:46 #9
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 68
Mi intrometto nella discussione per avere una delucidazione.
Ma come fa il pannello a sapere se c'è connesso una pc oppure un'altra fonte? Lo capisce se collego il pc tramite l'uscita vga della scheda video?
Dico questo perchè io ho un philips 32PF9966 dove l'entrata DVi fa tutto
Dalle specifiche DVI-I con HDCP, YPbPr, Ingresso PC VGA, Compatibile HDMI.