|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: HD ready... o fregatura?
-
16-02-2006, 10:35 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 5
HD ready... o fregatura?
Buongiorno a tutti i colleghi appassionati, chiedo a priori scusa x eventuali inesattezze e se sarò un po' prolisso, ma lo trovo necessario x far capire il problema...
Premesso che fino a prima di decidere l'acquisto di una Tv flat non ero assolutamente in grado di capire la differenza tra una tv e l'altra...
e che pure ora tanti dubbi non li ho fugati... vi espongo il mio problema:
dovendo scegliere tra plasma ed lcd avevo optato x il primo, visto che non avevo bisogno collegarlo al pc e le immagini dei secondi, in corrispondenza di azioni veloci e di buio, proprio non mi convincevano.
Avevo puntato pertanto 2 plasma un po' più economici dei vari gettonatissimi Pioneer: l'LG 42py10x o l'Hitachi pd6600, il primo con risoluzione 1024*768, l'altro 1024*1024 (pannello alis, linee che si accendono ad intermittenza ecc ecc).
Ero quasi convinto quando sono andato a leggere un documento dove venivano indicate le risoluzioni standard x l'HD: 1920*1024 e 1366*768.
E chi se ne frega, interviene lo scaler... però non godo appieno dell'HD quando (e chissa quando) partirà se compro uno di quei tv!!! Decido allora che forse, con uno sforzo economico, sarebbe meglio puntare su un plasma 42 pollici con risoluzione 1366*768 e... sorpresa delle sorprese: NON ESISTE IN COMMERCIO UN TV PLASMA CON QUELLE DIMENSIONI E QUELLA RISOLUZIONE NEANCHE A PAGARLO ORO!!! Come mai? Non è che non vengono messi in commercio dalle case x smaltire le scorte di pannelli 1024*768 più economici e che comunque possono, a rigore, essere spacciati x HD? Come mai, pannelli più grandi, a quella risoluzione invece esistono (ovviamente a prezzi da mutuo)? Francamente non so più cosa fare, se acquistarlo e soggiacere alle regole imposte dai produttori o aspettare ancorae sperare nell'uscita di pannelli da 42 a 1366*768...
Infine un'altra domanda: ma un pannello 1024*768 con un segnale HD come verrebbe effettivamente a vedersi???? E' possibile quantificare (ovviamente non matematicamente) la perdita di qualità dell'immagine rispetto ad un full HD???
...ho come la sensazione che produttori e venditori non aspettino altro che mollare il bidone all'acquirente ingolosito e intontito dall'adrenalina dell'acquisto tanto agongato... bhà, please help me
-
16-02-2006, 11:00 #2
Buzz prenditi un bel Pio 43xde HD-Ready e non ci pensi più, lo scaler interno di questa tv è molto buono e avrai tempo poi di aspettare l'uscita dei plasma Full_HD con calma ed aspettare un po' di tempo per l'abbassamento dei prezzi.
Goditi un bel HD_Ready e stop. Certo se riesci a prenderti un Pio50xde....
-
16-02-2006, 11:07 #3
Originariamente scritto da buzzlightyear
1280*720 e 1920*1080
Stefano
-
16-02-2006, 11:08 #4
Originariamente scritto da 55AMG
Si ma non hai risposto alla sua domanda! (ottimo il consiglio sulla TV però!)
in pratica Buzz un TV per fregiarsi del titolo di HD ready (NON FULL HD) basta che supporti le 720 linea orizzontali.. fatta la legge....PIO436XDE =>HDMI=> LG-RH7900MH and very old Yamaha HTR-5230(ancora per poco) XBOX 1 patched.. in component
(Trasferito in camera da letto)
PIO507XD... new entry!JBL frontali in arrivo
-
16-02-2006, 11:16 #5
Nelle norme previste dalla EICTA oltre a quella risoluzione verticale minima viene anche indicato che il rapporto deve essere 16:9.
Comunque sulla questione sono già state aperte numerose discussioni, dai un'occhiata nella sezione Alta Definizione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-02-2006, 11:21 #6
Originariamente scritto da buzzlightyear
Quindi, se vuoi comprare oggi il quasi-full plasma HD, devi spendere (optando per un 50"/+), oppure ti conviene aspettare le prossime nuove generazioni di plasma full-HD a 42".
Altrimenti goditi quello che c'e' oggi e che ti puoi permettere, senza rimpianti, domani e' un altro giorno, si vedra'...
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
16-02-2006, 11:57 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 2.098
Buzz, non credo proprio che usciranno mai dei plasma da 42" 1366x768. Hitachi ha già annunciato che nel giro di un anno metterà sul mercato un 42" 1920x1080 (quindi full HD). Pioneer e Panasonic faranno lo stesso ma con schermi da 50".
Se consideri che per "mettere sul mercato" loro intendono "in Giappone e USA", e che da noi questi schermi arriveranno perlomeno con due anni di ritardo; che comunque avranno prezzi molto elevati; che fra l'altro nello stesso periodo di tempo inizieranno a venire fuori i tv SED, la sola cosa che puoi fare è decidere fra aspettare qualche anno prima di fare il tuo acquisto o prendere un HD ready, consapevole che, comunque, beneficerai di un'immagine più definita nel giro di pochi mesi, quando sky inizierà a trasmettere in HD.
Personalmente ho optato per la seconda ipotesi e ho preso l'Hitachi 42pd7200, del quale sono soddisfattissimo e che consiglio a occhi chiusi. Ha un bel parco connessioni e appena arriverà l'alta definizione ne avrò senza dubbio soddisfazioni ancora maggiori. Ritengo che me lo terrò per almeno 5 anni.
Poi si vede...... Chissà che venderanno fra 5 anni!
-
16-02-2006, 12:19 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 5
Grazie dei consigli, il pio è bellissimo, ma costa proprio tanto...
comunque mi fa rabbia che si debba salire ai 50 pollici x avere una risoluzione HD non castrata!!!
Probabilmente alla fine opterò, come suggerito da PCUSIN, x un 1024*768e via, tanto l'HD entrerà a regime in italia chissà quando, certo, sta storia delle 720 linee sufficienti x fregiarsi del titolo HD ready (sbandierato a più non posso con "pecette" varie su quasi tutti i plasma) sa molto di truffetta, specie in prospettiva del fatto che l'hanno posta in essere colossi industriali
Visto anche Hitachi 7200, bello anche lui... certo che sto salendo di prezzo alla grande
-
16-02-2006, 13:22 #9
Be con meno di 3000 € puoi comprarti un bel pioneer appena uscito RXE 43" HD ready e vai con un brand di assoluta fiducia nonche ottima assistenza
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
16-02-2006, 13:26 #10
Quoto Ben e aggiungo che Pioneer ha in vigore una campagna a tasso 0% (reale), non ricordo se in 10 o 12 mesi.
Ciao.
-
16-02-2006, 14:33 #11
Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 82
Ciao 55AMG
sai dove posso leggere qualcosa per saperne di più sulla campoagna che Pioneer ha in vigore sulla rateazione a tasso 0% ?
Saluti
Quitax
-
16-02-2006, 14:40 #12
E' una campagna che Pioneer direttamente fa, già in accordo con i negozianti.
Basta che chiedi a qualunque negoziante che tratta questi pannelli.
Dovrebbe essere in vigore fino a fine febbraio ma non ne sono certo.
-
16-02-2006, 16:33 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 2.098
Buzz, il mio consiglio è di andare sul Pio o sull'Hitachi 7200. Lascia stare il 6600 che ha causato non pochi problemi, mentre tutti i possessori del 7200 sono soddisfattissimi. Peraltro di recente il prezzo del 7200 è calato. So che al Comet lo vendono a 2400 € (non so se la campagna è ancora valida, nè se tu hai un Comet in zona), mentre Onlinestore (dove l'ho preso io: servizio eccellente e possibilità di estendere la garanzia a 5 anni con 59 euro in più) lo vende a 2590 €. Personalmente non lo ritengo affatto inferiore al Pioneer, anzi, sui segnali scarsi secondo me è superiore. Ma a questi livelli diventa solo questione di gusti.....