Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    181

    Sagem axium VS Sony 3Lcd


    Ho pressochè deciso (livello 90%) di acquistare il Sony 3Lcd di cui si dice tanto un gran bene.
    Ma prima di passare l'ordine, ho davanti a me 15 gg per organizzare salotto e tirare i cavi necessari vorrei sapere qualcosa di più in merito a questi due prodotti.
    Si parla tanto e bene del Sony ma solo del Sony quasi non esistessero retro di pari grado. Quà e la ho letto cose buone del Sagem ma nulla di più che piccoli accenni.
    Se non erro il Sagem è un Dlp con possibili problemi di effetti arcobaleno a differenza della tecnologia della Sony che invece è immune da tale problema per il resto nulla di più.......

    A parte la differenza di prezzo chi è attualmente meglio fra i due?
    Saluti da Andrea

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    800
    Guarda oggi mi sono posto lo stesso identico problema, e/ma come te sono pressochè sicuro del sony...dovrò aspettare probabilmente a gennaio, quindi ho ancora un po' per le "masturbazioni" mentali, per i ripensamenti...a dire il vero attualmente il dubbio maggiore è tra il 50" ed il 42"...il 42" sarebbe su misura per il muretto/seduta in pietra sul quale lo posizionerò, ha un dettaglio leggermente migliore (mi piacerebbe poterli valutare uno di fianco all'altro, con le stessa regolazioni e con una sorgente scarsa, ma sembra impossibile trovarli insieme!), mentre per il 50" dovrei trovare qualche accorgimento, tipo attaccarlo con un cavo al muro...tanto mi hanno detto che ha un gancio apposito sul retro (per evitare che si sbilanci in avanti. questo dimostra che è un prodotto curato...vga a parte!!), oppure fare un piano di vetro della profondità della base del televisore da posare sulla pietra e da fissare posteriormente al muro...il 50" penso regali letteralmente l'effetto "cinema in casa"...
    Per quanto riguarda il sagem, non sono sicuro di averlo visto o meno, perchè per cercare il sony ho girato veramente dappertutto...e stavo per rinunciare anche perchè tutti i retro che ho visto, e di ogni prezzo, recenti e non (e tutti dlp...sulla carta migliore del 3lcd) mi avevano deluso...stavo veramente abbandonando l'idea del retro.
    Poi ho visto il sony da 42" che mi è veramente piaciuto tantissimo, non sembrava neanche un retro...e mi ha convinto.
    Ad onor del vero era posizionato in una saletta piuttosto scura e senza dubbio ne ha tratto vantaggio, ma lo schermo sembrava essere trattano con un sistema antiriflesso ben realizzato.
    I Dlp che ho visto in giro, circa 5/6 modelli (che mi ero segnato per vederne bene le caratteristiche su internet, ma poi ho buttato) tra cui sicuramente il thommy dly44 (1.600 euro), sammy SP 43Q1HE (1200 euro) e SP 46L3HX (2.200 euro), un altro thomson (2900), un vecchio panasonic e 2 modelli rispettivamente 3500 e 3700 euro (forse un thomson e un samsung) costosi...mi hanno proprio deluso per angolo di visuale, granulosità dell'immagine, impossibilità di vederli da vicino, colori smorti e leggermente impastati.
    Il Sagem forse l'ho visto, ma non ci giurerei, dal momento che non lo conoscevo e dal momento che non mi ha sicuramente attratto l'attenzione.
    Magari si comporta molto meglio degli altri modelli che ho visto, ma il sony era proprio un'altro mondo.
    Comunque è un mio parere assolutamente personale, ed inoltre ho potuto regolare le impostazioni solamente del Sony, del Sammy SP 43Q1HE ed del thomson dly44.
    Calcola ancora un fattore, la lampada di ricambio del Sony costa tra i 199 dollari ed i 300 euro, mentre le lampade dei dlp sono un po' più care.
    Ora il dubbio enorme rimane tra il 42" ed il 50", sempre che non vedendo il Sagem non me ne innamori, ma onestamente grosse migliorie, rispetto all'immagine del sony, restando alla risoluzione di 720p, non penso se ne possano vedere!(E con un rapporto prezzo/prestazioni favorevole).
    Ps. Ora tutti quelli che hanno i modelli Dlp sopra citati non mi odino, la mia è un'opinione personale, che esprimo non per difendere a spada tratta un prodotto che (non) ho acqistato, o per fare polemica, ma per "consigliare" (come altri utenti a cui sono grato hanno fatto con me)altri "confusi" che hanno gli stessi dubbi che ho avuto (e in parte ho ancora...).
    Non siamo in campo di valutazioni di prodotti dove grazie a bechmark specifici (tranne i dvd di valutazione...grazie ai quali ho eliminato dalla lista lo slimfit), esprimere un giudizio obiettivo è molto più semplice, ma in un campo che, una volta analizzate le caratteristiche tecniche di base, per indirizzarsi o meno verso un tipo di prodotto, se ne valuta il risultato molto soggettivamente.
    Pensate a quanto è "perfetto" sulla carta il Pixel plus 2...hd...della philips, ma come, secondo molti utenti ,il risultato sia "allucinante"!
    Oppure pensate alla "perfezione digitale" degli lcd ...
    Buona notte.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    28
    Citazione Originariamente scritto da davnet75
    Guarda oggi mi sono posto lo stesso identico problema, e/ma come te sono pressochè sicuro del sony...dovrò aspettare probabilmente a gennaio, quindi ho ancora un po' per le "masturbazioni" mentali, per i ripensamenti...
    sei un pò nelle mie stesse problematiche , anche io sono orientato x il 50 ", ma ho un piccolo problema di ingombro sul mobile.
    del resto io la tele la vedo a c.a. 3 mt.
    Citazione Originariamente scritto da davnet75
    Per quanto riguarda il sagem, non sono sicuro di averlo visto o meno,
    per quanto ne o io dovrebbe essere presente alla catena FNAC
    Citazione Originariamente scritto da davnet75
    I Dlp che ho visto in giro, circa 5/6 modelli (che mi ero segnato per vederne bene le caratteristiche su internet, ma poi ho buttato) tra cui sicuramente il thommy dly44 (1.600 euro), sammy SP 43Q1HE (1200 euro) e SP 46L3HX (2.200 euro), un altro thomson (2900), un vecchio panasonic e 2 modelli rispettivamente 3500 e 3700 euro (forse un thomson e un samsung) costosi...
    il modello della thomson (dly44) lo trovi anche a molto meno ( 999 euro ) xchè è già stato presentato il modello nuovo , molto + completo come connessioni .
    Se vai sul sito lo trovi , mi sembra un bel modello , forse da valutare.
    Citazione Originariamente scritto da davnet75
    Il Sagem forse l'ho visto, ma non ci giurerei, dal momento che non lo conoscevo e dal momento che non mi ha sicuramente attratto l'attenzione.
    qui sul forum ne parlano tutti bene , c'è il problema della lampadada
    il cui costo di 600 euro sembra essere un furto.
    Citazione Originariamente scritto da davnet75
    Non siamo in campo di valutazioni di prodotti dove grazie a bechmark specifici (tranne i dvd di valutazione...grazie ai quali ho eliminato dalla lista lo slimfit), esprimere un giudizio obiettivo è molto più semplice, ma in un campo che, una volta analizzate le caratteristiche tecniche di base, per indirizzarsi o meno verso un tipo di prodotto, se ne valuta il risultato molto soggettivamente.
    Buona notte.
    quoto , un pò come nell'audio....è tutto soggettivo ...+ o - :-))

    bertu

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    19
    per Davnet
    Non so se hai letto quello che ho scritto sull'altra discussione, ma se torni a TO fai un salto in via Lagrange da M-rv-n e potrai confrontare il Sagem con il retro Sony da 50". Se poi hai voglia di andare da Sat--n a Lingotto potrai vedere sia il 50 che il 42...nella stessa sala ma purtroppo non vicini tra loro.
    Bye

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    800
    Citazione Originariamente scritto da haran benjo
    per Davnet
    Non so se hai letto quello che ho scritto sull'altra discussione, ma se torni a TO fai un salto in via Lagrange da M-rv-n e potrai confrontare il Sagem con il retro Sony da 50". Se poi hai voglia di andare da Sat--n a Lingotto potrai vedere sia il 50 che il 42...nella stessa sala ma purtroppo non vicini tra loro.
    Bye
    Grazie tante! Magari se riesco poi ci passo...anche se sono di cuneo, quindi un 26 € per andare partono, quindi alla prossima cercherò di unire l'utile al dilettevole! A dire il vero la prossima settimana, da lunedì a venerdì sarò a Torino per l'esame da avvocato...ma sono chiuso dentro dalle 9.00 alle alle 18.00...(3 gg.) e non so in che condizioni psicofisiche sarò (inoltre siamo una macchinata di persone, con la mia, tra cui 2 ragazze, che non so quanta voglia abbiano di andare a fare "shopping" in quella situazione).
    Tu che li hai visti tutti, che giudizio esprimeresti? I prezzi erano i soliti o si riesce a spuntare qualcosa? Tipo sul sony 42"?

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    648
    Da darty di fianco al Carrefour di Paderno Dugnano (MI) ci sono sia i Sagem 50 e 42(o 46 non ricordo) che il Sony.

    Ovviamente con ognuno un segnale diverso

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    426
    Citazione Originariamente scritto da andreapoggi69
    Ho pressochè deciso (livello 90%) di acquistare il Sony 3Lcd di cui si dice tanto un gran bene.
    Ma prima di passare l'ordine, ho davanti a me 15 gg per organizzare salotto e tirare i cavi necessari vorrei sapere qualcosa di più in merito a questi due prodotti.
    Si parla tanto e bene del Sony ma solo del Sony quasi non esistessero retro di pari grado. Quà e la ho letto cose buone del Sagem ma nulla di più che piccoli accenni.
    Se non erro il Sagem è un Dlp con possibili problemi di effetti arcobaleno a differenza della tecnologia della Sony che invece è immune da tale problema per il resto nulla di più.......

    A parte la differenza di prezzo chi è attualmente meglio fra i due?
    Saluti da Andrea

    Non ho capito perche` vuoi a tutti i costi comprare un retro...E` una tecnologia destinata a soccombere(basta guardare in paesi tecnologicamente + avanzati dei nostri).
    Ma se sei proprio convinto prendi il Sony.Purtroppo in Italia non vengono importati modelli nettamente superiori a questo.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    800
    Citazione Originariamente scritto da caruso
    Non ho capito perche` vuoi a tutti i costi comprare un retro...E` una tecnologia destinata a soccombere(basta guardare in paesi tecnologicamente + avanzati dei nostri).
    Ma se sei proprio convinto prendi il Sony.Purtroppo in Italia non vengono importati modelli nettamente superiori a questo.
    Questa tua affermazione da cosa è dettata? Da analisi a campione nei paesi "avanzati", da quanto hai letto su riviste specializzate? Da quanto hai letto su siti internet, sempre specializzati? O da tuoi 4 amici al bar, o da qualche commesso di un centrocommerciale, o dalla pubblicità di schermi sottili "di ultima generazione?".
    Sfortunatamente quanto hai detto non risponde assolutamente alla realtà!!!
    Immagino che tu almeno NON abbia il coraggio di considerare l'Italia, o meglio l'Europa, almeno per quanto riguarda la televisione, un "paese" avanzato!
    In Usa ed in Giappone, che è risaputo sono tecnologicamente il terzo mondo dell'informatica, della tecnologia , hanno il segnale ad alta definizione da una decina d'anni! In Giappone stanno sperimentanto delle risoluzioni molto superiore alle "misere" 720p, 1080i/p...
    E cosa credi che in Usa per guardare il football americano in HD usino il tuo bell'Lcd con pannello di 7a generazione? Lo fanno relativamente in pochi...infatti questa moda/mania è tutta Italiana e, in minor parte Europea...là vanno molto i Retroproiettori, ed i CRT HD! E già, laggiù esistono, e non rappresentano il Santo Graal, come da noi.
    Il futuro? Bhe la mia sfera magica vede Sed e Oled come veri protagonisti, ma ci vorrà ancora un bel po', ed ancora qualche bel crt a tubo corto in alta definzione (per chi vuole davvero una buona qualità d'immagine) e ancora dei bei retro, che stanno facendo passi da gigante.
    Spariranno anche i retro probabilemente, ma in un periodo di transizione come questo (anche se la tecnologia è sempre "transitoria") per potersi godere un'immagine di grandi dimensioni e di buona qualità, credo che i retro rappresentino una buona soluzione.
    Ultima modifica di davnet75; 07-12-2005 alle 10:46

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Citazione Originariamente scritto da caruso
    Non ho capito perche` vuoi a tutti i costi comprare un retro...E` una tecnologia destinata a soccombere(basta guardare in paesi tecnologicamente + avanzati dei nostri).
    Già.. è per quello che in U.S. esistono già i retro proiettori full-HD 1080p, che si pappano 2 plasma alla volta
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    426
    Citazione Originariamente scritto da davnet75
    Questa tua affermazione da cosa è dettata?



    Il futuro? Bhe la mia sfera magica vede Sed e Oled come veri protagonisti, ma ci vorrà ancora un bel po', ed ancora qualche bel crt a tubo corto in alta definzione (per chi vuole davvero una buona qualità d'immagine) e ancora dei bei retro, che stanno facendo passi da gigante.
    Spariranno anche i retro probabilemente, ma in un periodo di transizione come questo (anche se la tecnologia è sempre "transitoria") per potersi godere un'immagine di grandi dimensioni e di buona qualità, credo che i retro rappresentino una buona soluzione.

    Le mie affermazioni sono dettate da dati di fatto e dalle proiezioni dei produttori...fai tu...poi l´Italia non l´Europa(era meglio se facevi dei distinguo...) e` un paese tecnologicamente non avanzato...poi quello che ho io a casa tu non lo sai......
    Negli USA la quota complessiva dei retro e` in continua,forte discesa e gli unici modelli che resistono e anzi conquistano quote di mercato sono i retro con pannelli 1080p(introdotti per conquistare quote di share in attesa dei plasma e lcd da 1080p...) e quindi come ho detto prima si parla di modelli che noi italiani sognamo...e forse pochi...sanno il prezzo di questi modelli..che tra parentesi sono ben + di 50" e quindi piu` appetibili.
    In Italia visti i modelli offerti ...e` altamente sconsigliato prendere un retro.
    I retro,quale che sia la tecnologia implementata...D-ILA,LCOS,LCD,DLP non sono e lo saranno sempre meno in grado di competere in termini di qualita` con Plasma,LCD,SED.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    800
    Citazione Originariamente scritto da caruso
    Le mie affermazioni sono dettate da dati di fatto e dalle proiezioni dei produttori...fai tu...poi l´Italia non l´Europa(era meglio se facevi dei distinguo...) e` un paese tecnologicamente non avanzato...poi quello che ho io a casa tu non lo sai......
    Negli USA la quota complessiva dei retro e` in continua,forte discesa e gli unici modelli che resistono e anzi conquistano quote di mercato sono i retro con pannelli 1080p(introdotti per conquistare quote di share in attesa dei plasma e lcd da 1080p...) e quindi come ho detto prima si parla di modelli che noi italiani sognamo...e forse pochi...sanno il prezzo di questi modelli..che tra parentesi sono ben + di 50" e quindi piu` appetibili.
    In Italia visti i modelli offerti ...e` altamente sconsigliato prendere un retro.
    I retro,quale che sia la tecnologia implementata...D-ILA,LCOS,LCD,DLP non sono e lo saranno sempre meno in grado di competere in termini di qualita` con Plasma,LCD,SED.
    Solo due cose: 1) hai provato a guardare una partita di calcio con un lcd di ultma generazione? Che sia il nuovo pannello prodotto dalla Samsung ed utilizzato anche dalla Sony, oppure dalla Sharp, o dalla Loewe... Bhe ti piace? Ti soddisfa? E credi che se fosse in fullHd cambierebbe qualche cosa? Io ho un monitor Lcd per pc da 19" con un tempo di risposta da 4ms, poi ho una scheda tv con analogico e digitale terrestre integrata...bhe neache le piccole dimensioni, ed il ridotto tempo di risposta, sono sufficienti per rendere pienamente soddisfacente la visione di una partita di calcio. Non spenderei 2000 euro e più (ma neppure 1000) per vedere delle immagini di questo tipo.
    2) Il segnale analogico upscaloto alla risoluzione nativa degli lcd ti sddisfa? Se spendo più di 2000 euro perchè devo essere costretto ad accettare così tanti compromessi (usare solo sky...).
    Attualmente i nuovi retro si comportano molto meglio in queste situazioni, e noi viviamo la quotidianità, e non il lustro o decennio successivo...
    Poi fra 3 o 4 anni quando gli oled, sed...costeranno sui 2000 euro allora sarà il loro momento ed il retro o il crt potrà passare in camera da letto per lasciare spazio alla nuova e migliorata tecnologia.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Grosseto - Orbetello
    Messaggi
    360
    Citazione Originariamente scritto da caruso
    Le mie affermazioni sono dettate da dati di fatto e dalle proiezioni dei produttori...fai tu...poi l´Italia non l´Europa(era meglio se facevi dei distinguo...) e` un paese tecnologicamente non avanzato...poi quello che ho io a casa tu non lo sai......
    Negli USA la quota complessiva dei retro e` in continua,forte discesa e gli unici modelli che resistono e anzi conquistano quote di mercato sono i retro con pannelli 1080p(introdotti per conquistare quote di share in attesa dei plasma e lcd da 1080p...) e quindi come ho detto prima si parla di modelli che noi italiani sognamo...e forse pochi...sanno il prezzo di questi modelli..che tra parentesi sono ben + di 50" e quindi piu` appetibili.
    In Italia visti i modelli offerti ...e` altamente sconsigliato prendere un retro.
    I retro,quale che sia la tecnologia implementata...D-ILA,LCOS,LCD,DLP non sono e lo saranno sempre meno in grado di competere in termini di qualita` con Plasma,LCD,SED.
    beh sul fatto che in futuro il retroproiettore andrà scomparendo potrebbe essere possibile anche se comprendere l'evoluzione delle tecnologie future è sempre difficile anche osserervando attentamente il mercato
    per quanto riguarda il retroproiettore inferiore all'LCD e al PLASMA è come tu ben sai un affermazione che fa "di tutta l'erba un fascio" e nella tecnologia non esiste cosa più sbagliata... sicuramente ci sono retroproiettori migliori di LCD e di alcuni PLASMA, PLASMA migliori di LCD e retroproiettori, LCD... lasciamo perdere
    sul fatto che è altamente sconsigliato prendere retroproiettori in Italia da cosa è dovuto? puoi indicarmi dove hai letto cio? oppure è un parere tuo? io vedo uno spingere ai Plasma e all'LCD sia buoni che appena sufficienti, ben venga che ci siano diverse tecnologie (compresi i futuri SED), e comunque per come siamo messi in italia prima che TUTTI i modelli di plasma e TUTTI i modelli degli LCD cancellino i retroproiettori ce ne vorrà di tempo
    ovviamente il tutto è un parere personale
    Video/Audio: SONY KDL 46W4500 | XBOX360 | Marantz 5500 | Jm-Lab Chorus 725 | Jm-Lab Chorus CC700 | Pioneer | Monster Cable, Atlona, autocostruiti | Bayerdynamics DT-880 | Pro-Jet HEAD BOX MKII | HTPC: Mac mini 2,53 GHz | 4GB RAM | Nvidia 9400 + M-AUDIO ProFire 610

  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.998
    Citazione Originariamente scritto da caruso
    I retro,quale che sia la tecnologia implementata...D-ILA,LCOS,LCD,DLP non sono e lo saranno sempre meno in grado di competere in termini di qualita` con Plasma,LCD,SED.
    tutto quello che ti pare ma io devo ancora trovare un qualsiesi tv di una qualsiesi tecnologia che si veda anche "solo" come il mio retro dlp della samsung ( sp50l7hx ).
    Tutto il resto per me sono solo chiacchiere inutili tanto il prossimo tv sara' SED nel frattempo mi godo questo.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    112
    Citazione Originariamente scritto da davnet75
    Solo due cose: 1) hai provato a guardare una partita di calcio con un lcd di ultma generazione? Che sia il nuovo pannello prodotto dalla Samsung ed utilizzato anche dalla Sony, oppure dalla Sharp, o dalla Loewe... Bhe ti piace? Ti soddisfa? E credi che se fosse in fullHd cambierebbe qualche cosa? Io ho un monitor Lcd per pc da 19" con un tempo di risposta da 4ms, poi ho una scheda tv con analogico e digitale terrestre integrata...bhe neache le piccole dimensioni, ed il ridotto tempo di risposta, sono sufficienti per rendere pienamente soddisfacente la visione di una partita di calcio. Non spenderei 2000 euro e più (ma neppure 1000) per vedere delle immagini di questo tipo.
    2) Il segnale analogico upscaloto alla risoluzione nativa degli lcd ti sddisfa? Se spendo più di 2000 euro perchè devo essere costretto ad accettare così tanti compromessi (usare solo sky...).
    Attualmente i nuovi retro si comportano molto meglio in queste situazioni, e noi viviamo la quotidianità, e non il lustro o decennio successivo...
    Poi fra 3 o 4 anni quando gli oled, sed...costeranno sui 2000 euro allora sarà il loro momento ed il retro o il crt potrà passare in camera da letto per lasciare spazio alla nuova e migliorata tecnologia.
    Quanto ti quoto!!!

    Questa mia aggiunta solo per raccontarvi, o forse ricordarvi un anedoto che sarà accaduto a me ma chissà a quanti di voi;

    10 anni fà in casa mia si decise di cambiare il mefistofelico 30 e rotti pollici Hitachi in 4:3 del salone, e la scelta, per mia scelta cadde su un sony trinitron da 28", credo all'epoca il 1° o forse il 2°modello uscito di tv in 16:9.....sapete era "la tv del futuro!!!!

    Oggi il suddetto TV è ancora lì, sono passati 10 anni, oggi tutti i tv in vendita sono 16:9, tranne forse 10 modelli, e le sorgenti che li alimentano (tranne alcuni DVD) sono tutte in 4:3!!!!

    Oggi io come altri qui dentro (senza offendere ne sminuire nessuno), mi godo 50" in 720p o 1080i al costo di 40 euri al pollice. Non sostengo che sia meglio o peggio di altro, sostengo solo di aver fatto una scelta....
    chiamate Freud per questo mio complesso delle dimensioni....ma 50" a quel prezzo non me li dava nessuno

    ah si forse Easy living

    In più mi sento di aggiungere che da videogiocatore incallito, un altro Plasma da burnare mi sembrava idiota comprarlo....
    però volevo e voglio vedere le partite.....
    ei DVD...
    e non volevo buttare i miei soldi!!!

    Per inciso, il Sagem non l'ho mai visto, forse se lo vedessi potrei pensare di aver sbagliato tv forse .....forse o forse no

  15. #15
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    426

    Citazione Originariamente scritto da davnet75
    Solo due cose: 1) hai provato a guardare una partita di calcio con un lcd di ultma generazione? Che sia il nuovo pannello prodotto dalla Samsung ed utilizzato anche dalla Sony, oppure dalla Sharp, o dalla Loewe... Bhe ti piace? Ti soddisfa? E credi che se fosse in fullHd cambierebbe qualche cosa? Io ho un monitor Lcd per pc da 19" con un tempo di risposta da 4ms, poi ho una scheda tv con analogico e digitale terrestre integrata...bhe neache le piccole dimensioni, ed il ridotto tempo di risposta, sono sufficienti per rendere pienamente soddisfacente la visione di una partita di calcio. Non spenderei 2000 euro e più (ma neppure 1000) per vedere delle immagini di questo tipo.
    2) Il segnale analogico upscaloto alla risoluzione nativa degli lcd ti sddisfa? Se spendo più di 2000 euro perchè devo essere costretto ad accettare così tanti compromessi (usare solo sky...).
    Attualmente i nuovi retro si comportano molto meglio in queste situazioni, e noi viviamo la quotidianità, e non il lustro o decennio successivo...
    Poi fra 3 o 4 anni quando gli oled, sed...costeranno sui 2000 euro allora sarà il loro momento ed il retro o il crt potrà passare in camera da letto per lasciare spazio alla nuova e migliorata tecnologia.
    Per rispondere ai tuoi 2 punti...
    1)Qualsiasi tecnologia utilizzata per la visualizzazione di immagini deve essere valutata nel complesso.Bisogna considerare molteplici fattori e i retroproiettori disponibili in Italia sono nel "complesso" perdenti rispetto ad LCD e Plasma(ovviamente anche rispetto anche ai CRT...)...considerando quello che oggi 7/12/2005 puoi avere sul mercato italiano.
    2)Il problema non e` la risoluzione nativa del pannello ma le trasmissioni in Italia se parliamo di TV....o di materiale HD...
    Poi non ho parlato di lustri o decenni ma del presente....ripeto, almeno in Italia, non hai un offerta valida...negli USA(dove gia dal prox anno si avra` il sorpasso degli schermi piatti in termini di market share) si parla di un paio di anni....
    Ovviamente i retro non scompariranno del tutto...come non sono scomparsi i monitor crt per pc visto che vi sono ancora persone che li comprano.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •