• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

hitachi pd7200..pioneer 436xde..ho molti dubbi!

Paolo1977

New member
Ciao a tutti sono nuovo....
Ho letto molte impressioni positive sul Hitachi da parte di molti di voi e ora nelle mie preferenze è appaiato al pioneer.
Comprandolo online costa 2890 HITACHI e 3369 il PIONEER ma quest'ultimo senza alcuna staffa e casse.

Siccome questo plasma lo terrò per parecchio tempo non mi crea problema spendere qualcosa in più nel caso mi consigliaste il PIO!

So che tra i 2 modelli una delle differenze è che il Pioneer ha il DTT integrato,vale la pena ciò? è molto molto importante?

Nel caso scegliessi il Pioneer è meglio comprarlo senza casse e poi fare 1 piccolo impianto home theatre o comunque le casse le compro lo stesso?

Grazie e scusate x le 1000 domande! :)
 
L'unica cosa e' confrontarli da vicino,io ho avuto modo di farlo in un negozio per oltre un'ora,collegandoli con quasi tutto il possibile,antenna normale,dvd,sky ed avrei preso l'Hitachi anke a parita' di prezzo.Ovviamente il tuo "modo di vedere"puo' essere diverso dal mio x questo ti dico ke la cosa migliore e' di vederli da vicino.Sono due ottimi tv,su questo non c'e' dubbio.Riguardo il digitale terrestre integrato beh,non credo proprio sia cosi' importante,se c'e' bene(non credo ke sia interattivo tra l'altro)se non c'e' ne metti uno esterno ke secondo me e' la cosa migliore.
 
Sono 3 ottimi plasma,è sicuramnte una scelta difficile,anche se io metterei in ordine di classifica Pioneer436XDE,Panasonic TH42 PV500 e in fine Hitachi 7200,comunque lascia i tuoi occhi giudicare e poi scegli,ma mi raccomando guardali con gli stessi collegamenti e non è abbastanza in quanto una volta impostati a proprio piacimento cambiano radicalmente da quanto puoi vedere in un negozio o centro commerciale con impostazioni di fabbrica al limite della decenza.;)
 
Anch'io ero indeciso fra questi tre modelli. Alla fine ho preso l'Hitachi e ne sono più che soddisfatto.
I punti di forza che, a sostanziale parità di immagine, mi hanno fatto propendere per l'Hitachi sono stati (come mi vengono in mente, non per importanza):
- Visione dei canali analogici e, in generale, di qualsiasi segnale di scarsa qualità enormemente superiore agli altri due;
- Quantità di connessioni disponibili migliore degli altri due (2 composito, 1 s-video, tre scart, di cui due rgb, 1 component, 1 hdmi, 1 DVI settabile per pc o audio/video con hdcp e 1 vga settabile component: di fatto ben 4 connessioni HD. Due digitali e due analogiche);
- Sensibilità al burn-in molto minore rispetto agli altri due (anzi, del tutto assente);
- Presenza di sistemi per la prevenzione e l'eventuale rimedio al burn-in (assenti sugli altri due);
- Piedistallo (motorizzato!) e casse inclusi nel prezzo.
L'assenza del DTT non mi interessa gran che, visto che, comunque, non è mhp e, quindi, non dà accesso alle relative funzionalità. Peraltro non ci sono ancora in commercio le CAM per vedere la pay per view.
Ribadisco che a livello di qualità delle immagini i tre tv si trovano in sostanziale parità, per cui ho deciso sulla base degli altri fattori che ho elencato.
 
se scegliessi il pioneer mi conviene comprarlo con o senza casse???? costano 239 euro....magari con qualche soldo in più acquisto un discreto ampli e diffusori
 
Paolo1977 ha detto:
se scegliessi il pioneer mi conviene comprarlo con o senza casse???? costano 239 euro....magari con qualche soldo in più acquisto un discreto ampli e diffusori

io ho preso il PIO e non è assolutamente vero che con un segnale poco nobile si vede male... ti assicuro che i DTT integrato si vede in maniera ottima... da casa mia (prima ho fatto la verifica sul sito!) la copertura DTT c'è ed è decisamente superiore al segnale analogico infatti uso solo quello! Per quanto riguarda il Burn in... dicono che il PIO ne soffre parecchio.... ho 2 mesi all'attivo.. nessuno problema riscontrato (non uso il 4:3 ma la funzione zoom) la versione XDE tra l'altra ha una moltitudine di ingressi veramente esagerata.. ho collegato di tutto! DVD in hdmi, PC, XBOX360 in component xbox 1.... VCR... ho preso anche le casse e la base di appoggio per due motivi, il primo è che non ho voglia di accendere l'ampli ogni volta che devo vedere il telegiornale secondo motivo.. in caso di rivendita... con le casse è più facile! comunque come ha già fatto qualcuno puoi collegarci due casse amplificate decenti e spendi un terzo! oppure le compri su ebay successivamente! a tua scelta! Per conoscenza (e test!) il box del XDE ha l'uscita ottica per collegarla direttamente ad un ampli!, funziona! così come puoi collegarci direttamente un sub... Hmmm forse sono di parte?
ma no.... l' Hitachi mi piaceva un casino.. ma il Pio mi ha attratto di più per varietò di connessioni... e anche un po' per l' estetica

GD
 
Mai detto che il Pio si vede male. Ho detto, invece, che con segnali "poco nobili" (bella questa definizione :) ) l'Hitachi si vede molto meglio.
Per quanto riguarda la moltitudine di ingressi, mi pare che l'Hitachi sia in pareggio col Pio, tranne che per l'uscita audio digitale e il subwoofer.
Per il resto anche a me il Pio piaceva un casino, ma il problema della ritenzione (letto in più posti, magari tu sei più bravo ad evitarlo o solo più fortunato) e il costo molto minore (io avevo bisogno sia delle casse che della base da tavolo) mi hanno convinto per l'Hitachi.
Ripeto, comunque, quanto ho già scritto anche in altri thread simili: si trattat di tre tv eccellenti, secondo me i migliori al momento sul mercato, con i quali è difficilissimo restare delusi. La cosa più difficile è la scelta, ma una volta fatta si rimane contentissimi, non c'è dubbio.
 
Anch'io (come si vede dalla mia firma) ho optato per il Pioneer (ho il modello 435XDE, generazione precedente, quindi).

Nessun problema di burn-in (ce l'ho da Maggio 2005), ma anch'io uso la visione CINEMA.
Il suo decoder DTT è ottimo come qualità di segnale per vedere le reti classiche (non uso più l'analogico da quasi un anno).
La quantità di collegamenti è ottima.
L'estetica è decisamente superiore agli altri, in particolare con le sue casse nere collegate ai lati, secondo il mio gusto. Tra l'asltro si sentono BENISSIMO, e sono d'accordo con G-darius che non puoi pretendere che tua moglie o tua nonna per vedere il TG o "La vita in diretta" ti accendano l'impianto HT!

Difetti?
La presa VGA anteriore. Orribile! E' vero che puoi montare il mediabox il verticale, magari nascosto, però... Che scelta bacata!
Lo scaler interno che interviene sull'ingresso HDMI: se sei un fissato dell'HTPC sei costretto a bypassarla per usare la VGA per pilotare direttamente il pannello del plasma. E quindi ricadi nel problema estetico appena citato.

Per il resto: una bomba!
 
pcusim ha detto:
Mai detto che il Pio si vede male. Ho detto, invece, che con segnali "poco nobili" (bella questa definizione :) ) l'Hitachi si vede molto meglio.
Per quanto riguarda la moltitudine di ingressi, mi pare che l'Hitachi sia in pareggio col Pio, tranne che per l'uscita audio digitale e il subwoofer.
Per il resto anche a me il Pio piaceva un casino, ma il problema della ritenzione (letto in più posti, magari tu sei più bravo ad evitarlo o solo più fortunato) e il costo molto minore (io avevo bisogno sia delle casse che della base da tavolo) mi hanno convinto per l'Hitachi.
Ripeto, comunque, quanto ho già scritto anche in altri thread simili: si trattat di tre tv eccellenti, secondo me i migliori al momento sul mercato, con i quali è difficilissimo restare delusi. La cosa più difficile è la scelta, ma una volta fatta si rimane contentissimi, non c'è dubbio.

Si... credo che girà e rigirà la qualità sia quella! per il Burn in... la fortuna non c'entra... basta usare un po' di accortezza... non trovi? mai usato schermata brucia pixel con la neve ne schermate bianche... comunque fra una anno quando le nostre TV saranno giocattoli in confronto a quello che uscirà... ci ritroveremo qui per verificare l'effetto Burn in dopo migliaia di ore di utilizzo!!!!! (oltre che un premio dall' Enel!)
PS: l' XDE ha due ingressi HDMI :D
 
G-darius ha detto:
.....PS: l' XDE ha due ingressi HDMI :D
Lo so benissimo, sei tu che non sai che l'Hitachi ha una HDMI e una DVI compatibile HDCP, oltre alla VGA compatibile component.... :D
Diciamolo va: come connessioni l'XDE e l'Hitachi non hanno rivali. :)
 
pcusim ha detto:
Lo so benissimo, sei tu che non sai che l'Hitachi ha una HDMI e una DVI compatibile HDCP, oltre alla VGA compatibile component.... :D
Diciamolo va: come connessioni l'XDE e l'Hitachi non hanno rivali. :)

direi! Ora mi scarico il manuale dell' Hitachi! così lo analizzo a fondo! :p
 
scusate....ma il DTT del PIONEER permette di vedere solo i canali free? per le schede la7 o mediaset c vuole cmq la scatola a parte?

..perdonate la mia ignoranza! ;)
 
sì, purtroppo...
il mediabox ha uno slot per PCCard (lo utilizzo per vedere le foto digitali con il suo programma interno), e sul pannello posteriore c'è uno slot CAM (chiuso da uno sportellino), ma al momento non so di alcuna possibilità di montare una CAM adeguata.
 
Paolo1977 ha detto:
scusate....ma il DTT del PIONEER permette di vedere solo i canali free? per le schede la7 o mediaset c vuole cmq la scatola a parte?

..perdonate la mia ignoranza! ;)

Ciao coscritto! :) nel retro c'è lo sportellino, per l'inserimento della scheda per i canali a pagamento ma non conosco il tipo di scheda da metterci...:( occorrebbe documentarsi... ma al momento non mi interessa la visione del grande fratello! :D Di sicuro ti posso dite che il DTT integrato si vede molto molto meglio di danti ricevitori in commericio :rolleyes:
 
Paolo1977 ha detto:
e allora le 400-500 euro in +? col dtt integrato solo free..

Beh, ci sono varie opzioni in più. Innanzitutto l'XDE rispetto all'FDE ha una presa HDMI in più (in totale 2 contro 1 del modello FDE), inoltre, come ha detto correttamente G-darius, nel retro del mediabox è possibile inserire una cam, come ad esempio una irdeto, con cui puoi usufruire dei canali di LA7 (prova fatta da più di un forumer e riportata anche da AF Digitale), non è invece possibile sfruttare il DTT integrato per vedere le partite di Mediaset Premium (serve un decoder interattivo, cioè mhp).
Altre differenze tra i due modelli riguardano il modello lo slot PCMCIA assente sul modelli FDE, su cui quindi non è possibile visionare fotografie direttamente sul televisore (cosa a cui io ad esempio, da appassionato fotografo, cerco in un televisore lcd/plasma), inoltre l'FDE non ha l'uscita ottica per collegare il tv ad un eventuale ampli esterno (cosa utile per dirottare l'audio dei film trasmessi in tv sul proprio sistema Home Teathre) e in ultimo sempre l'FDE non ha la possibilità di collegare direttamente al televisore un sub esterno, tutte cose presenti al contrario sul modello XDE.
Mi pare a questo punto che la differenza di prezzo ci stia tutta, non ti pare?:D

Bye!
 
damon75 ha detto:
Beh, ci sono varie opzioni in più. ...
Mi pare a questo punto che la differenza di prezzo ci stia tutta, non ti pare?:D
Quoto. Nel mio modello (il 435XDE) c'è purtroppo una sola HDMI, ma le altre cose ci sono tutte.
 
damon75 ha detto:
Beh, ci sono varie opzioni in più. Innanzitutto l'XDE
Mi pare a questo punto che la differenza di prezzo ci stia tutta, non ti pare?:D

Bye!

hai dimenticato che l' XDE ha il telecomando in alluminio e non in plastica! :D
 
Top