Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    194

    Chiarezze su risoluzioni tv,grazie.


    salve,
    girando per i vari centri omerciali ho notato molte risoluzioni per gli schermi lcd o plasma ed ho notato che c'è ne sono molti.
    ecco quelli che ho notato:
    800x600
    1280x720
    1366x768
    1920x1080i e d

    vorreei sapere perche tante risoluzinoi e altre che non ricordo??
    cioe se hd è solo 1920x1020i o d perche sul mercato sono uscite tutte ste varianti che fanno din un tv quasi hd o ready hd ma solo per far confondere le persone come mio padre che se oggi ne comprano una tra 3 anni quando trasmetteranno a risouzioni maggiori potrebbero trovarsi una tv con visoni pessima dopo aver speso 2000€ non stiamo parlando di 300/400€ per un crt che se lo butto tra 3 anni cmq ho sfruttato la spesa ma 2000/3000€.... insomma ci vorrebbe maggior informazione.

    poi vorrei sapere se oggi ne prendo uno diciamo 1366x768 e tra due anni la rai tramette in tv un film 1920x1080i come vedo l'immagine su un 42"??
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    649
    intanto hai fatto un po di confusione con D e P la P indica progressivo, quindi 1080i e P
    altra cosa un pannello a 1280x720 non lo trovi o meglio è piu raro di una mosca bianca, in genere i vpr e retroproiettori hanno questa matrice nativa.
    la risoluzione piu diffusa è 1366x768 non chiedermi il perchè, è una domanda che mi porto dietro da anni e alla quale difficilmente si riesce a rispondere, in quanto la risoluzione "miglòiore" per l'hd ready sarebbe 720p vale a dire 1280x720 nativi.
    su un pannello 1366x768 i 1080i non li puoi visualizzare, o meglio il pannello è in grado di accettare il segnale 1080i, il quale verrà riscalato alla risoluzione nativa della matrice del pannello vale a dire 1366x768.
    questa piu o meno è la situazione.

    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    147
    Quindi a questo punto dovendo acquistare un 26/27/30" conviene orientarsi su un pannello 1280x720 ?!?!
    Pensare che stavo tendenzialmente scartando i pannelli di questo tipo in quanto credevo che un pannello con risoluzione maggiore fosse meglio. Ma se poi deve intervenire lo scaler per "aggiustare" tutto.... meglio risoluzione nativa HD.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Citazione Originariamente scritto da SAT-ONE
    Quindi a questo punto dovendo acquistare un 26/27/30" conviene orientarsi su un pannello 1280x720 ?!?!
    E già

    Occhio a non confondersi con quelli da 1280x768, perchè quest'ultimi sono dei 15:9

    Putroppo quelli con 1280x720 sono molto rari.. avevo fatto una ricerca approfondita un paio di mesi fa, e ne avevo trovati 3-4 in tutto, e solo da 26" - 27". A parte il thomson Intuiva da 27" di cui si sta parlando da tempo, ho trovato un fujitsu-siemens myrica da 26", ed un sagem da 27". Quest'ultimo sembra il più "lussurioso" Ci dovrebbe essere poi anche uno hyundai.

    La risoluzione 1280x720 è invece utilizzata dal 99% dei retro proiettori presenti sul mercato.. per fortuna!! Il rovescio della medaglia, è che in Italia li devi andare a cercare con il lumicino

    NB. anche molti proiettori sono dei 720p.
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    147
    Infatti dopo aver letto sull'Intuiva ero orientato su un LG26LX di cui se ne parla molto bene. Ma a questo punto...boh
    Se ricordi negli altri topic, happy, io lo vorrei utilizzare al posto del monitor PC. Ho letto sul forum Hardware Upgrade che diversi utilizzatori in tal senso sono mooooolto soddisfatti.
    Mi sa che ritorno ad osservare l'Intuiva anche se tutti sti dubbi con la rumorosità e compatibilita DVI.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Citazione Originariamente scritto da SAT-ONE
    Mi sa che ritorno ad osservare l'Intuiva anche se tutti sti dubbi con la rumorosità e compatibilita DVI.
    A parte il fatto che il thomson ha una HDMI e non una DVI, io non ho il minimo dubbio su una eventuale compatibilità della sua HDMI! Quella faccenda fu segnalata un paio di mesi fa da un forumer, che descrisse la cosa in modo molto approssimativo, e che poi acquistò subito un samsung. Su richiesta di altri forumers, meno di un mese fa mi recai presso l'Unieuro proprio per verificare quella cosa, e come avevo poi scritto in quella discussione (documentando il test in dettaglio), effettuato il test con il mio lettore DVD dotato di uscita DVI, il thomson funzionava alla perfezione! Del resto non avevo dubbi su quello.. thomson è anche uno dei promotori del consorzio HDMI. NB. il tipo che seminò il panico, non ha mai replicato.

    La prossima volta che torno all'unieuro, proverò a verificare la faccenda del ronzio su una delle casse. NB. ero rimasto favorevolmente impressionato dalla resa audio.. davvero notevole considerato che si tratta di un 27" LCD

    Sarebbe invece una bella cosa, se tu facessi delle ricerche nella tua zona per quanto riguarda il sagem da 27", perchè mi piacerebbe sentire delle opinioni.. io non ho ancora avuto modo di trovarlo.
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    147
    Non ricordavo esattamente se fosse DVI o HDMI, comunque il dubbio mi rimane sulla compatibilità con il PC...tipo Samsung che sono solo compatibili via VGA. Hai indicazioni in merito?
    Per quanto riguarda Sagem mai visto uno.
    Ho visto diversi mesi fa un Sagem retroproiettore 50" HDReady
    Sono rimasto immobile davanti allo schermo, ottimamente impressionato per la definizione. Paragonato al mio "vecchio" retro Sony 46" 4:3......

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Non ho mai fatto esperimenti con il PC, ma ritengo che il thomson (come la maggioranza degli attuali PC), garantisca la perfetta compatibilità della modalità PC solo su VGA, il chè secondo me non è affatto un problema.. il mio monitor del PC lo uso in VGA (anche se ha anche l'ingresso DVI), perchè ho la possibilità di effettuare più regolazioni, ed il risultato finale mi ha soddisfatto di più in VGA. Non stà scritto da nessuna parte che la cosa migliore sia un collegamento digitale

    Il sagem che hai visto tu l'ho visto anch'io già più di 1 anno fa.. è il vecchio 50", che poi in realtà è un Optoma marchiato sagem.. una belva.. a me era piaciuto molto non fosse stato per il fatto che nel mio salottino non si prestava per via del posizionamento a pavimento del suo mobile, penso che avrei messo mano al libretto degli assegni già a quel tempo .

    Fai ricerche sul sagem da 27".. dai su.. penso ne valga la pena, altrimenti non te lo direi
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    147
    Provo a porre la domanda sul Thread Intuiva.

    Proverò a cercare sul Sagem...

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    194
    1366x768 prendendo una tv con questa risoluzione oggi cosa comportera con le visioni future di film o altro in hd??cioe essendo hd ready cmq vedro l'immagine ma invece di full hd la vedro' a half hd quindi il tv fara un downscaling portando l'immagine a 1280x720 quindi risoluzione 720,il problema dov'è??

    se oggi ne prendo una cosi che faccio se ho un supporto solo full hd non me lo fa vedere??cioe se trasmettono solo full hd la tv che fa vedere??e la qualità??

    credo che cmq sara molto meglio di una tv crt di oggi...ditemi se sbaglio.

    perche la gente anche quelli che sanno che il vero full hd è 1920x1080 compra quella risoluzione di sopra??e non aspetta un anno che i full hd maturino e calino di prezzo??

    grazie

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quale che sia la risoluzione nativa dello schermo, l'elettronica interna si occupa di riscalare l'immagine in ingresso in modo da adattarla al meglio, pertanto l'esatta mappatura 1:1 si ha solo nel caso che il segnale sia, ad esempio, con risoluzione 1080 e lo schermo abbia questa rislluzione, idem per il segnale a 720; in tutti gli altri casi, interviene sempre una riscalatura, come questa viene fatta dipende dalla qualità del progetto e dell'elettronica impiegata.

    Quindi non è detto che un segnale a 1080 si veda meglio o peggio su un TV a 768 invece che su uno a 720 (o viceversa); il discorso vale anche in senso inverso: segnale 720 su schermo a 1080, se lo scaler interno non lavora bene la qualità finale sarà scarsa.

    Quanto al perchè la gente si sia buttata freneticamete all'acquisto di TV HD Ready o pseudo tali è semplicemente dovuto a sapienti operazioni di marketing, l'oggetto è nuovo, è bello, ti dicono che sarà a brevissimo l'unico modo per vedere benissimo le imminenti trasmissioni in HD che verranno trasmesse da tutte le emittenti (questo mi ricorda tanti anni fa l'uscita dei TV 16:9 perchè era il formato che sarebbe stato adottato di lì a poco, infatti.... ) e quindi la gente si ferma davanti ad un plasma collegato in parallelo in VideoComposito con altri TV e fa: "Ooohhh, che meraviglia, che meraviglia".

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    194
    se un parente stretto ti dicesse volevo prendere un tv ora cosa gli diresti??lui si fareebbe convincere dai venditori e verrebbe da te cavolo ottimo schermo che ne pensi??lo prendo??senza che tu sappia marca e modello cosa diresti??

    grazie

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    147
    Citazione Originariamente scritto da happymau
    Non ho mai fatto esperimenti con il PC, ma ritengo che il thomson (come la maggioranza degli attuali PC), garantisca la perfetta compatibilità della modalità PC solo su VGA, il chè secondo me non è affatto un problema.. il mio monitor del PC lo uso in VGA (anche se ha anche l'ingresso DVI), perchè ho la possibilità di effettuare più regolazioni, ed il risultato finale mi ha soddisfatto di più in VGA. Non stà scritto da nessuna parte che la cosa migliore sia un collegamento digitale

    Il sagem che hai visto tu l'ho visto anch'io già più di 1 anno fa.. è il vecchio 50", che poi in realtà è un Optoma marchiato sagem.. una belva.. a me era piaciuto molto non fosse stato per il fatto che nel mio salottino non si prestava per via del posizionamento a pavimento del suo mobile, penso che avrei messo mano al libretto degli assegni già a quel tempo .

    Fai ricerche sul sagem da 27".. dai su.. penso ne valga la pena, altrimenti non te lo direi

    happymau... incomincio ad avere dei dubbi sulla reale esistenza del Sagem da 27".
    1280x720, trovato solo:
    - Thomson Intuiva 27"
    - Toshiba 27WL54G e 56G
    - Sony KLV-27HR3
    - Synudine 27251 !!! incredibile ...sarà mica il Sony "travestito"

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913

    Il sagem da 27" esiste già da tempo.. si chiama HD-L27, ho la brochure originale, e lo si trova in vendita anche su ebay.de. Tra l'altro, ieri sera mentre facevo ricerche, ho scoperto che hanno appena lanciato il 32", che mi è parso molto interessante! In germania il modello che si chiama HD-L32T, ha un DTT integrato (+ il tuner analogico), e ben 10 altoparlanti, dei quali due lavorano come subwoofer, e due sono posti sul retro per aumentare la profondità del suono. In germania costa 1400-1500 euro, ed è molto curato esteticamente (la base d'appoggio è in cristallo infrangibile, e altri particolari sono laccati nero piano). Esiste anche nella versione HD-L32, senza DTT. Sia il 27" che il 32" hanno alcune caratteristiche multimediali come il thomson intuiva (card reader).
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •