Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 36
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    345

    43 volt sulla massa della scart?


    Chiedo scusa in anticipo se ho sbagliato sezione, ma il problema riguarda dei televisori e quindi mi pareva la sezione più adatta...

    Il problema è questo: ho 2 televisori sony, uno ha circa 15 anni e uno ha meno di un anno. Entrambi sulla massa della scart presentano circa 43 volt di tensione rispetto a terra.....
    Entrambi i televisori non hanno il polo di terra sulla spina, quindi non è un problema di mancanza di messa a terra.
    Il valore in sè non è pericoloso... ma mi preoccupa il fatto che la scart è collegata al lettore dvd... e quindi ora anche il lettore dvd presenta 43 volt rispetto a terra... perchè anche il lettore dvd non ha il polo di terra... e neanche l'amplificatore ha il polo di terra...
    Il tutto sembra funzionare bene, ma quella tensione sulla massa mi preoccupa...
    Soprattutto per il fatto che dovrò collegare un amplificatore (diverso) per i canali frontali che ha il regolare polo di massa e quindi quella tensione si andrà a scaricare a terra attraverso l'amplificatore...

    Me ne sono accorto per caso sul vecchio tv... pensavo che, data l'età, qualche condensatore fosse in dispersione, ma poi staccando tutto e controllando anche l'altro tv (guarda caso della stessa marca) mi sono accorto che il problema c'era anche sull'altro....
    Sembra quasi una scelta progettuale...


    E ora che faccio?
    Qualche idea?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    121
    A quanto mi risulta nessun dispositivo di questo genere ha la presa di terra, ciascuno ha quindi una propria massa "flottante". Si tratta però di tensioni ad alta impedenza, vedrai che se provi a "caricare" un pò i tuoi 43V scendono facilmente. Un'altra causa può essere l'antenna, anch'essa con una massa ben diversa da zero (prova a staccare il cavo antenna).

    Quando colleghi tra loro più dispositivi, il cavo di massa del segnale "pareggia" i livelli di massa e tutto funziona serenamente.

    Chiaramente ci sono situazioni potenzialmente pericolose, ad esempio se colleghi prima il segnale ad un ingresso della massa, questo può "vedere" tanti volt e -al limite- bruciarsi, ma penso che siano state tenute in debita considerazione in fase di progetto, altrimenti ci sarebbe costantemente una fila di persone col TV bruciato in braccio davanti ai centri assistenza...

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    345
    I 43 volt ci sono anche senza cavo antenna attaccato. Basta che il tv sia alimentato e in stand-by.
    Quello che mi preoccupa è che sia poi l'amplificatore a mettere a terra questi 43 volt... non vorrei che si rovinasse...

    Domanda: il palo metallico dell'antenna dovrebbe essere collegato ad una bella palina di terra?
    Perchè se così fosse i 43volt andrebbero a terra attraverso la massa dell'antenna...
    antenna che per altro non è amplificata, essendo il segnale già ottimo...

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    121
    Hai provato a caricarlo un pò per vedere se cade? (dovrebbe bastare anche un dito )

    Citazione Originariamente scritto da MircoT
    Domanda: il palo metallico dell'antenna dovrebbe essere collegato ad una bella palina di terra?
    Perchè se così fosse i 43volt andrebbero a terra attraverso la massa dell'antenna...
    antenna che per altro non è amplificata, essendo il segnale già ottimo...
    Si vede che l'antenna è isolata galvanicamente dalla struttura metallica...

    Come ti ho detto è possibile che sia tutto flottante. Se colleghi la massa del TV a quella dell'ampli dovrebbero andare in pari senza problemi. Al limite, se proprio vuoi essere sicuro, puoi collegarle attraverso un amperometro per verificare che non passi nessuna corrente significativa.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    345
    Toccando con un dito una vite della carcassa del lettore dvd (collegato alla scart del tv) e con l'altra mano il tubo del termosifone, sento una leggera corrente passare... mettendo il tester durante questa prova, il voltaggio scende un poco... dai 51 con tv accesa (con la tv accesa passa da 43 a 51...) ai 41...
    Allora ho provato a misurare l'amperaggio: il tester non ce la fa a misurare la corrente che passa... mi pare strano... l'ho messo con un fondoscala di 2000microampere, ma continua a segnare zero... ... per fortuna non segna nulla neanche con il fondoscala a 10ampere...

    L'antenna non credo sia isolata dal palo: il morsetto di bloccaggio è attaccato direttamente al palo... d'altra parte il palo è attaccato al muro della casa e quindi di fatto non è collegato a terra...

    Domanda: il segnale dell' antenna cambia (migliora/peggiora) se collego a terra il palo dov'è attaccata? O diventerebbe un bel parafulmine?

    Ciauzzzz!

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    121
    Tieni conto che la "tua" resistenza è di parecchie decine di kohm, forse non misuri niente con l'amperometro perchè ti abbassa la differenza di tensione quasi a zero.. se non hai 2 tester dovresti provare a collegare a terra la tua massa con resistenze note, ad esempio qualche kohm per vedere quanto riesce a "portare" la differenza di tensione che rilevi.

    Per quanto riguarda il collegamento a terra del palo antenna non saprei.. prova a chiedere a un antennista (meglio a 2!)

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    345
    No, spetta
    Che la "mia" resistenza sia di qualche decina di kohm lo sapevo, ma la misura amperometrica con il tester l'ho fatta mettendo un puntale sulla massa della scart e l'altro puntale su un filo di terra, quindi in teoria, con resistenza minima e quindi con corrente massima... ma siccome non sono un esperto potrei aver detto (e fatto... ) una cavolata...

    Ho fatto anche un'altra prova: collegare a terra il telaio dell'amplificatore... ovviamente la differenza di potenziale è sparita... ma ancora ad amperaggio non misurabile...

    Quanto alla domanda all'antennista... sono già arrivato a 3 e tutti e 3 mi hanno risposto... "boh" oppure "mah" oppure "non saprei"...
    Preoccupante, vero?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da MircoT
    No, spetta
    Che la "mia" resistenza sia di qualche decina di kohm lo sapevo, ma la misura amperometrica con il tester l'ho fatta mettendo un puntale sulla massa della scart e l'altro puntale su un filo di terra, quindi in teoria, con resistenza minima e quindi con corrente massima... ma siccome non sono un esperto potrei aver detto (e fatto... ) una cavolata...
    Ho fatto anche un'altra prova: collegare a terra il telaio dell'amplificatore... ovviamente la differenza di potenziale è sparita... ma ancora ad amperaggio non misurabile...
    Secondo me è la conferma che la tua differenza di tensione è ad alta impedenza e non è in grado di far passare una corrente significativa. Attenzione: questo non vuol dire che non sia in grado di bruciare un ingresso delicato!

    Citazione Originariamente scritto da MircoT
    Quanto alla domanda all'antennista... sono già arrivato a 3 e tutti e 3 mi hanno risposto... "boh" oppure "mah" oppure "non saprei"...
    Preoccupante, vero?
    Poveri noi....
    a questo punto posso consigliarti solo una ricerca approfondita su internet (forum, newsgroup, case costruttrici di antenne)...

    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    83
    Vuoi risolvere il problema......Metti l'impianto di antenna a terra e vedrai che non avrai più problemi...

    Quella tensione che vedi è la differenza di potenziale tra la massa interna al TV è la terra.

    Per i fulmini puoi stare tranquillo è una fesseria non collegare la palina o l'impianto del centralino TV a terra (diceria infondata, messa in giro da elettricisti che non vogliono fare il proprio lavoro) ....anche se il conduttore di terra dovrebbe essere di adeguata sezione e transitare per conto suo.....comunque crea sempre un uguale potenziale che sicuramente in caso di scariche atmosferiche (quindi non fulmini diretti) risolve parecchie rotture che potrebbero verificarsi all'interno dei centralini d'antenna o tuner TV. Se puta caso dovesse cadere un fulmine su di una palina anche il miglior collegamento a terra danneggia gli impianti sottostanti...mi è capitato una volta di vedere un impianto non collegato per niente a terra le cui apparecchiature erano tutte fulminate... le antenne erano aperte come scatole di sardine...I danni potevano essere sicuramente ridotti se si fosse collegato un conduttore di terra sulla palina (Il fulmine lo ha colpito ugualmente nonostante non era connesso a terra direttamente) Vedete per esempio i comignoli che vengono colpiti ugualmente anche se non sono collegati a terra.....

    Quindi consiglio collegate a terra se volete salvaguardare i vostri impianti da scariche atmosferiche...presenti anche con condizioni di tempo bello....

    Saluti a tutti



    ma in quel caso si parla di rispettare determinate norme per far si che la fulminazione diretta non possa provocare parecchi danni) ma sicuramente in caso di scariche

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    345
    Allora mi sa che collegherò a terra il palo dell'antenna. Ho giusto lì vicino una palina di terra di 2 metri già piantata con un bel filo bianco-giallo da 16mmq... dovrebbe andare bene... devo solo fare qualche modifica al percorso del filo e bullonarlo per bene al palo dell'antenna.

    Domanda: peggiora/migliora/cambiainqualchemodo il segnale televisivo?

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    83

    x MircoT

    Assolutamento no....il segnale non ti subirà alcuna variazione....Se hai a valle un centralino TV con carcassa metallica cerca, se riesci, di collegare anche quest'ultimo a terra.

    Consiglio per permettere un buon contatto del filo giallo/verde alla palina tv, ti consiglio di usare una fascetta metallica....sai quelli che si usano per ferrare i tubi dell'acqua...E il filo una volta spellato cerca di fargli fare maggior contatto su due parti ricurvando il filo di rame.

    Saluti

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    345
    Il centralino Tv non c'è... l'antenna non è amplificata visto che il segnale è molto buono già così come arriva (abito in campagna, non ci sono grossi ostacoli)... c'è solo un distributore per ripartire il segnale sulle 2 discese verso i 2 tv.

    Per il contatto con il palo antenna: no problem. Userò le fascette che dici oppure un bel capocorda avvitato direttamente sul palo, raschiando per bene il metallo sottostante e poi ricoprendo il tutto con della guaina termorestringente per evitare, per quanto possibile, l'ossidazione.

    Grazie dei consigli

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    max5640: hai scritto un mucchio di errori, non mi interessa discuterne con te, l'argomento é di mio interesse da una decina d'anni e rimango costantemente informato tramite i canali professionali ma mi sento in dovere di avvertire MircoT e l'amministratore in quanto stai consigliando dei metodi che vanno contro alle normative sulla sicurezza

    Mirco, non credere che un elettricista apra una ditta per poi non fare i lavori, soprattutto mettere a norma gli impianti dove si guadagna di più

    p.s.
    quando mettiamo la terra di contatto sui cavi dei condomini c'é sempre una percentuale di tv,forse come quelli di Mirco, che si difettano...
    Ultima modifica di lanzo; 14-12-2005 alle 16:29

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    345
    Che vuoi dire? Che non devo mettere il cavo di terra sul palo dell'antenna?

    Non credo sia un difetto dei tv... anche perchè uno dei 2 ha solo un anno... ma entrambi hanno 43volt in standby sulla massa rispetto a terra... troppe coincidenze per pensare ad un difetto/problema di "entrambi" i tv...
    Ultima modifica di MircoT; 14-12-2005 alle 16:47

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    83

    x Ianzo


    Innanzitutto io sono un ingegnere elettronico che lavora presso un grande centro di ricerca nel settore elettronico...in più sono consulente sui sistemi di trasmissione e ricezione in impianti di un certo livello sat e TV...Quindi non credo di aver scritto degli errori...quello che ho detto l'ho documentato in un perizia che ho effettuato dove le antenne si sono aperte come scatole di sardine e non era effettuato alcun collegamento di terra...e inoltre dovresti dirmi quali sono gli errori che avrei detto...spero che mi abbia frainteso in quello che ho detto...Se vuoi qualche libro sull'argomento o un programma di calcolo sui sistemi di protezione degli impianti di telecomunicazione dai fulmini possiamo parlarne....Non mi sembra che esista alcuna normativa che afferma di non collegare alcuna terra all'impianto TV e SAT o no? se ne hai dimmi la norma? Da quanto in qua la non messa a terra crea problemi di non sicurezza...?

    Per quanto riguarda gli elettricisti ne ho visto di tutti i colori negli impianti fatti oggi e non ieri .....derivazioni effettuate dentro scatole elettriche senza partitori (dichiarando che così si vede meglio la tv) ecc.......

    Se pensi che gli attuali centralini metallizzati hanno l'obblico di inserire il morsetto di messa a terra qualcosa significa o fanno errori anche loro??? o li inseriscono per sport???

    Comunque ognuno è libero di fare quel che vuole....

    ...comunque tu puoi parlare con chi vuoi......
    Ultima modifica di max5640; 15-12-2005 alle 09:20


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •