Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 12 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 178
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Saronno
    Messaggi
    271

    Acenet ha scritto:
    Approfitto

    Quelli di voi che hanno un plasma pioneer, mi possono dire sulla garanzia pioneer quanti hanni sono indicati?

    Intendo quanti anni di garanzia da la pioneer indipendentemente dal rivenditore?

    Grazie
    2 anni (3 sarebbe stato meglio )
    Ivanhoe ( Pioneer 506XDE - Pioneer VSX 808RDS - Sony RDR HX900 - Denon 1920 )

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Saronno
    Messaggi
    271
    matrix2 ha scritto:
    hai avuto problemi di burn-in (stampo di immagini fisse) ????
    Dopo quanto letto qui , settimana scorsa ho chiamato Pioneer e mi hanno confermato problemi non di Burn-in ma di post-immage

    Per cui sto cercando, masochisticamente, in tutti i modi di stampare qualcosa pur in un normale utilizzo.

    Ma a tuttora niente. Nemmeno un'ombra. (Ce l'ho da giovedi' sera) Vi farò sapere.
    Ivanhoe ( Pioneer 506XDE - Pioneer VSX 808RDS - Sony RDR HX900 - Denon 1920 )

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    497
    ivan55 ha scritto:
    2 anni (3 sarebbe stato meglio )
    Grazie mille ivan55
    Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono...Almeno credo.

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    300
    Scusa ma tu come lo verifichi il post-image o stampaggio ?? Sintonizza il plasma Guarda per un'ora ad es. su Canale5 (ma va bene qualsiasi trasmissione con logo e/o del testo) e poi con un bel segnale monocromatico bianco vedrai tutto il post-image che vuoi.

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Saronno
    Messaggi
    271
    Dagomonte ha scritto:
    Scusa ma tu come lo verifichi il post-image o stampaggio ?? Sintonizza il plasma Guarda per un'ora ad es. su Canale5 (ma va bene qualsiasi trasmissione con logo e/o del testo) e poi con un bel segnale monocromatico bianco vedrai tutto il post-image che vuoi.
    1 ora e un quarto con CNN e il suo bel logo rosso e blu va bene????

    Il segnale monocromatico bianco sarà stato casalingo (una diapositiva fatta da me) ma il logo non l'ho visto.

    Provero' ancora.
    Ivanhoe ( Pioneer 506XDE - Pioneer VSX 808RDS - Sony RDR HX900 - Denon 1920 )

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    327
    ivan55 ha scritto:
    Si che puoi. (probabilmente volevi dire 1280x768) Ma non c'e' un SW che esclude lo scaler interno in caso di risoluzione nativa.
    A quanto mi dicono comunque il segnale viene decodificato e ricodificato.
    Scusa ho detto 1024x768 perchè io sono interessato al modello da 43 giustamente il 50 ha una risoluzione 1280x768, io ho uno scaler DVDO HD+, e sto cercando uno schermo sui 40 pollici da abbinare. Ero incerto tra 2 lcd ( samsung le40m61b, o il philips 37pf9830 ) o il plasma pioneer pdp-436xde.
    So bene che via hdmi accetta ( ormai in quasi tutti i tv ) solo 720p e 1080i, ma se uso la vga non posso utilizzare il mio dvdo per impostarlo alla risoluzione nativa che nel 43 è 1024x768 ???? sul manuale che è lo stesso sia per il 43 che per il 50, c'è scritto qualcosa ??? o hai fatto dei test ??? grazie in anticipo

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    lineker ha scritto:
    .
    So bene che via hdmi accetta ( ormai in quasi tutti i tv ) solo 720p e 1080i, ma se uso la vga non posso utilizzare il mio dvdo per impostarlo alla risoluzione nativa che nel 43 è 1024x768 ???? sul manuale che è lo stesso sia per il 43 che per il 50, c'è scritto qualcosa ??? o hai fatto dei test ??? grazie in anticipo
    Scusate, forse non mi rinvengo molto con mappature, risoluzioni ecc.. ma non è che se anche tramite VGA imposti la risoluzione nativa con lo scaler poi tanto il bel lavoro di deinterlaccio/scalaggio fatto da quest' ultimo viene per così dire vanificato dalla rielaborazione del pioneer?
    Mi sono perso?
    Dove sarebbe altrimenti il vantaggio dei pur "brutti" monitor rispetto ai televisori?

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Saronno
    Messaggi
    271
    lineker ha scritto:
    Scusa ho detto 1024x768 perchè io sono interessato al modello da 43 giustamente il 50 ha una risoluzione 1280x768, io ho uno scaler DVDO HD+, e sto cercando uno schermo sui 40 pollici da abbinare. Ero incerto tra 2 lcd ( samsung le40m61b, o il philips 37pf9830 ) o il plasma pioneer pdp-436xde.
    So bene che via hdmi accetta ( ormai in quasi tutti i tv ) solo 720p e 1080i, ma se uso la vga non posso utilizzare il mio dvdo per impostarlo alla risoluzione nativa che nel 43 è 1024x768 ???? sul manuale che è lo stesso sia per il 43 che per il 50, c'è scritto qualcosa ??? o hai fatto dei test ??? grazie in anticipo
    Il tuo dubbio è chiarissimo, ma non ho purtroppo altre risposte.

    Il manuale è estremamente superficiale, come puoi immaginare, e non ha nessun riferimento alla questione. (nè, peraltro, a qualunque altra questione tecnica ).

    Non ho ancora uno scaler e non posso fare prove, ma francamente non saprei neppure come farle: l'unico supporto, a parte il "come si vede" che lascia il tempo che trova, è il tasto display che offre informazioni sul segnale di entrata.
    Però non lo visualizza come righeXcolonne, ma come, per esempio, 720p.

    Una stranezza riscontrata ieri: mandando dal Denon un segnale 480p, il display indicava 630p (o qualcosa del genere... non ricordo esattamente). Non so cosa questo significhi....

    Resta quel che dicono in Pioneer: lo scaler interno lavora sempre, e a me sembra credibile.

    Ciao.
    Ivanhoe ( Pioneer 506XDE - Pioneer VSX 808RDS - Sony RDR HX900 - Denon 1920 )

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    41
    ivan55 ha scritto:
    Vero... non sono bypassabili.

    Le bande sono grige e volendo, dinamiche. (riproducono cioè in bianco e nero le parti laterali dell'immagine, fornendo cosi' un immagine un po' fastidiosa nel complesso)

    Io in queste prime ore ho sempre cercato di viaggiare in zoom.

    Ciao.
    scusate cosa vuole dire?
    cioè guardando in 4:3 ho le bande?
    e se guardo sky o dvd?
    potete illumin<armi visto che per la fine del mese devo confermare l'acquisto?
    seconda domanda
    rispetto al panasonic 50 pollici ci sono grandi differenze? se si potete dirmi quali?
    per favore devo acquistare..
    ciao a tutti

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Saronno
    Messaggi
    271
    tata ha scritto:
    scusate cosa vuole dire?
    cioè guardando in 4:3 ho le bande?
    e se guardo sky o dvd?
    potete illumin<armi visto che per la fine del mese devo confermare l'acquisto?
    seconda domanda
    rispetto al panasonic 50 pollici ci sono grandi differenze? se si potete dirmi quali?
    per favore devo acquistare..
    ciao a tutti
    Si, guardando in 4/3 o 14/9 ci sono ovviamente le bande o grigie o con immagini in bianco e nero .

    La modalità 4/3 puo' essere sempre attivata. Ovviamente sarebbe masochistico attivarla dove non è necessario e assurdo attivarla sui DVD che automaticamente scelgono la modalità full.

    Ciao.
    Ivanhoe ( Pioneer 506XDE - Pioneer VSX 808RDS - Sony RDR HX900 - Denon 1920 )

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    41
    ivan55 ha scritto:
    Si, guardando in 4/3 o 14/9 ci sono ovviamente le bande o grigie o con immagini in bianco e nero .

    La modalità 4/3 puo' essere sempre attivata. Ovviamente sarebbe masochistico attivarla dove non è necessario e assurdo attivarla sui DVD che automaticamente scelgono la modalità full.

    Ciao.
    e per il resto... la domanda era piu articolata....
    cmq grazie della risposta
    ciao

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Saronno
    Messaggi
    271
    tata ha scritto:
    e per il resto... la domanda era piu articolata....
    ciao
    me ne rendo conto ma non ho SKY anche se suppongo che funzioni esattamente come le altre trasmissioni da antenna e non so nulla del 50" pana.

    Io ero partito valutando i 42" e , su quella misura, mi aveva fatto optare per pio:

    1) l'estetica
    2) il pollice in piu'
    3) il sintonizzatore esterno.

    Ciao.
    Ivanhoe ( Pioneer 506XDE - Pioneer VSX 808RDS - Sony RDR HX900 - Denon 1920 )

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    546
    Ivan,

    ti chiedo un favore gentilmente.....

    Potresti provare a prendere una qualsiasi immagine con risoluzione di 3264 x 2448 ( oppure un'immagine qualsiasi portata tramite un qualunque programma di editing a 3264 x 2448 ) e a vedere se così il Pio permette di visualizzarla?

    Se potessi fare questa prova mi faresti un gran piacere, anche perchè sono molto tentato da questo televisore, essendo però anche un fotografo amatoriale mi interesserebbe poter rivedere i miei scatti sul Pio.

    Ti ringrazio sin d'ora!

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Saronno
    Messaggi
    271
    damon75 ha scritto:
    Ivan,

    ti chiedo un favore gentilmente.....

    Potresti provare a prendere una qualsiasi immagine con risoluzione di 3264 x 2448 ( oppure un'immagine qualsiasi portata tramite un qualunque programma di editing a 3264 x 2448 ) e a vedere se così il Pio permette di visualizzarla?

    Non sono un esperto manipolatore di foto e non mi sono ancora attrezzato per provarne la gestione sul pio, ma ho appena portato questa foto su un DVD e stasera vedo se riesco a combinare qualcosa.

    La risoluzione è 3687 x 2448 (non riesco ad ottenere quella indicata da te). Va bene ugualmente o non ho capito niente?

    Ciao
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ivanhoe ( Pioneer 506XDE - Pioneer VSX 808RDS - Sony RDR HX900 - Denon 1920 )

  15. #30
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Marina di Carrara
    Messaggi
    1.646

    per quel che ne so la limitazione di 2400 x 1800 pixel rigurda solo l'utilizzo di schede di memoria.
    anche a me piace la fotografia, ho una sony cybershot 717 da 5 Mpixel, quello che mi manca è il plasma.

    Le ultime informazioni che ho avuto Ivan, sono che il plasma lo stanno bollettando oggi , però non so cosa significhi nè quali siano poi i tempi tecnici per averlo materialmente a casa mia.

    ciao

    roberto


Pagina 2 di 12 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •