|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: hitachi pd 7200 vs panasonic pa 500
-
07-10-2005, 17:30 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 11
hitachi pd 7200 vs panasonic pa 500
Buongiorno a tutti e complimenti per la qualità dei partecipanti e delle risposte del forum. Vorrei sottoporvi un mio dubbio che mi assilla: ho girato in lungo e in largo, on line e nei centri specializzati, per cercare il "mio" plasma ideale, rapportato alle mie tasche: 2000-2700 euro. Alla fine ho (quasi) deciso: Hitachi pd7200 o Panasonic pa500. Ora tocca voi, fortunati possessori di uno o dell'altro apparecchio o anche solo conoscitori e appassionati. Quali sono le differenze, sostanziali e non troppoteniche, che fanno pendere la bilancia (ma dove?) da una o dal'altra parte? Datemi la vostra idea...sarà la mia...per me sono quasi uguali...anche se ho sempre avuto panasonic ma hitachi mi ha sorpreso..davvero....
grazie
giorgio
-
08-10-2005, 19:04 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 11
Nessuno che ce li ha? O che si sbilancia? Dai...non fate i timidi...
giorgio
-
09-10-2005, 08:22 #3
hitachi usa il 1024x1024...il panny 1024x768!
-
09-10-2005, 09:59 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 28
CLIORS ha scritto:
hitachi usa il 1024x1024...il panny 1024x768!
Conosco meno l'hitachi per cui a parità di prezzo io prenderei il Pana, ma direi che è solo una questione di gusti, vatteli a vedere e poi decidi.
Ciao
Francesco
-
20-11-2005, 19:48 #5
sembra che l'hitachi abbia un numero di colori nettamente superiore al panasonic
io personalmente ho visto affiancati un yamaha natural black.che adotta
la stessa tecnologia del piooner.l'hitachi era piu bello come visione
-
04-12-2005, 16:28 #6
Originariamente scritto da Franc
non direi che l'hitachi interpola i pixel per arrivare a 1024.
i pixel ci sono effetivamente tutti 1024 e non per via dell'interpolazione
-
04-12-2005, 18:14 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 2.098
L'Hitachi è 1024x1024 reali, solo che accende le linee alternativamente invece di tenerle tutte accese contemporaneamente. Questa tecnica consente un minore consumo, una maggiore durata e una minore sensibilità all'effetto burn-in.
C'è chi non apprezza l'impossibilità di mappare 1:1 lo schermo dell'Hitachi, ma lo stesso riproduce in maniera sorprendentemente efficace tutti i segnali "classici", dal 480i al 1080i, quindi se non sei un appassionato di htpc la cosa è praticamente irrilevante.
Il Pana è un ottimo televisore, leggermente superiore all'Hitachi per quanto riguarda la resa dei neri, ma molto più sensibile al burn-in (come testimoniato da molti utenti su qesto forum) e, nonostante ciò, pressochè privo di sistemi che lo prevengano (ha solo lo screen saver sulle bande laterali in 4:3).
L'Hitachi, al contrario, ha una bella dotazione di sistemi anti burn-in e la possibilità di visualizzare la schermata bianca per rimediare ad eventuali danni. Non ho mai letto di un possessore di Hitachi che lamentasse il burn-in, comunque.
Il Pana ha un lettore integrato di schede di memoria e la possibilità di usarle per registrare (in bassa qualità) direttamente dal tv.
L'Hitachi ha, rispetto al Pana, un ingresso DVI-I con HDCP in più, il che equivale ad una maggiore possibilità di collegare apparecchiature HD in futuro.
L'Hitachi ha le casse staccabili e il piedistallo motorizzato. Il Pana non ha piedistallo, ma lo si deve comprare a parte, se lo si vuole.
La quantità di colori visualizzabile è molto superiore sull'Hitachi (68 miliardi, contro gli 8,6 del Pana), ma in pratica nella qualità di immagine non ci sono poi tantissime differenze.
Per quanto mi riguarda, io ero straconvinto di prendere il Pana, ma poi ho scoperto l'Hitachi e sto per ordinarlo.
Restano entrambi eccellenti tv, la cui scelta deve essere guidata solo dal gusto personale. Difficile, comunque, restare delusi dalla qualità di immagine di entrambi.
-
04-12-2005, 19:11 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Ferrara-Milano-Saronno
- Messaggi
- 145
Originariamente scritto da coraljohn
se si dove (a meno di 2800 mai visto in Italia).
Parere personale: sono ottimi entrambi e non guardare i numeri dichiarati dalle case costruttrici (colori, contrasto ecc.) lasciano il tempo che trovano guardali entrambi e quello che più ti piace ti fara feliceciao
Studio™ L Series
-
04-12-2005, 20:43 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Bagheria
- Messaggi
- 308
pcusim ho notato che sei di Palermo. bene forza Palermo anche se oggi ha pareggiato. dove si puo' vedere a Palermo l'hitachi?
-
04-12-2005, 23:26 #10
Originariamente scritto da pcusim
ti quoto tutto pcusim.
hai sottolineato proprio quello che ha mio avviso è il problema
principale dei plasma,cioe l'effetto burn in,che non è leggenda
metropolitana
ma è presente anche nelle marche blasonate
come piooner e panasonic.
io personalmente su 3 piooner serie 436
visti in 3 posti diversi .
ho notato lo stampaggio delle immagini.
l'hitachi con la tecnologia alis,sembra soffrire molto meno del problema.
e non mi sembra poca cosa.
la dotazione poi di sistemi di prevenzione è un ulteriore plus del pannello
-
05-12-2005, 00:54 #11
Originariamente scritto da pcusim
Vado a nanna tranquillo ...
Saluti
AntonelloUltima modifica di c64old; 05-12-2005 alle 00:57
Tv: Panasonic 42PX60 e CRT Philips 29" MatchLine;
HDTV: PC con scheda Skystar2; Sorgenti: Sony DVP905 DVD SACD e Philips753; Ampli HT: Marantz SR5400ose; Ampli: Arcam alpha, Valvolare classe AB con KT88, Valvolare classe A con EL34;
Casse: AudioPro e Celestion SL6si; Sub: Celestion e AR; Ricevitori Sat: Nokia 9600 e 9500, Humax5400, Pace SKY;
Ricevitore per Satelliti Meteorologici+Polari autocostruito.