|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Garanzia Televisori, rispondete
-
29-08-2005, 14:07 #1
Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 31
Garanzia Televisori, rispondete
Ciao a tutti,
Vorrei capire come si fa a sapere se la garanzia offerta dai rivenditori online è Italiana oppure no.
Me lo chiedo perchè vorrei acquistare la TV online ma sui siti non mi sembra ci sia scritto nulla a riguardo. Non vorrei avere brutte sorprese una volta acquistato il prodotto.
Grazie a tutti e rispondete, vi prego
-
29-08-2005, 14:13 #2
Semplice, glielo chiedi per telefono o a mezzo fax/email, e poi, se la risposta è positiva e ti interessa comprare l'oggetto, prima di acquistarlo ti fai mandare una risposta per iscritto, a mezzo FAX (che è legale), così se poi non fosse vero, puoi fargli causa. Ma devi avere nero su bianco.. le parole lasciano il tempo che trovano.
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
29-08-2005, 14:29 #3
Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 31
Grazie per la risposta,
Sai se per caso i prodotti di multidisc**** hanno garanzia italiana o no
-
29-08-2005, 14:36 #4
Non lo so, però alle volte il discorso della garanzia valida anche in Italia o meno, è legato all'acquisto del singolo prodotto. Chiedere espressamente è sempre la cosa migliore.. in fondo costa così poco, sia chiedere che rispondere
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
30-08-2005, 01:00 #5
Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 33
Anch'io ho qualche dubbio sulla garanzia di un prodotto recentemente acquistato.
Per quanto riguarda il "fargli causa", non è necessario avere documenti scritti prima dell'acquisto.
Sperando di non arrivare mai a ciò il rivenditore è tenuto per legge (direttiva 99/44/CE recepita con D.Lgs 24/2002) a fornire garanzia sul prodotto venduto, anche se questo non fosse garantito dalla casa produttrice.
Leggi qui:
http://www.parlamento.it/parlam/legg...he/02024dl.htm
Purtroppo mi domando come sarebbe possibile, se non per vie legali, ottenere soddisfazione da un rivenditore che magari si trova a 1000 km distanza, se non addirittura all'estero
Bye
Jumbo
-
30-08-2005, 01:11 #6
Se il rivenditore non risiede in Italia è ovvio che non risponde alle normative italiane, pur se recepite in base ad una direttiva europea, ma in base alle leggi vigenti nel suo paese, che possono aver recepito in tutto, in parte o affatto le direttive suddette.
Per quanto la garanzia, in generale, sicuramente il rivenditore ne risponde, in tutti i paese esistono normative al riguardo, per cui non dovresti avere problemi in tal senso e in caso di guasto.
L'unica scocciatura sarà il dover rispedire l'oggetto al rivenditore stesso, ma questo è la contropartita di un prezzo eventualmente più basso.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-08-2005, 07:12 #7
Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 34
Ricordo a tutti che per gli acquisti fatti tramite internet esiste un diritto di recesso entro dieci giorni dal ricevimento della merce e ciò anche se il venditore non lo prevede.
In pratica se il prodotto non vi piace, senza dover dare alcuna giustificazione, avete diritto di recedere dal contratto ed avere indietro la somma pagata (restituendo l'articolo acquistato).
Inoltre, sempre per gli acquisti fatti tramite internet, in caso di controversia il foro competente è sempre quello del consumatore (Dlg n° 50 del 1992).
Quindi se ci sono problemi col venditore, anche per questioni di garanzia, una eventuale causa andrà instaurata nella città del consumatore.
Restano esclusi da questa disciplina gli acquisti fatti da chi non è consumatore, cioè chi acquista un prodotto che gli giova per svolgere la propria attività professionale.
-
30-08-2005, 12:27 #8
Pere quanto riguarda quanto scritto da Med, che è vero, ma credo si riferisca ad acquisti fatti in Italia tra venditore e compratore ivi residenti.
Non credo sia possibile far applicare ad un residente in uno stato estero una legge di un altro paese; bisogna vedere, caso per caso, quanto stabilisce la normativa del paese venditore e quanto dichiara il venditore nel proprio regolamento o simili.
In effetti mi suona un po' strano che un venditore che risieda, ad esempio, in Norvegia, sia tenuto ad ottemperare quanto stabilito da una legge italiana (e viceversa), a meno che la stessa legge non sia in vigore in entrambi, cosa che raramente accade, anche se entrambi i Paesi fanno parte della CE.
D'altra parte, sul Forum, vi sono state lunghe disquisizioni proprio sulla garanzia per acquisti all'estero, con esempi di importatori che, residenti in Italia, non riconoscono la garanzia europea per apparecchi distribuiti da loro e regolarmente acquistati ma in un altro Paese europeo (e tutto viene considerato legalmente regolare).
Questo non vuol dire, come ho già detto precedentemente, che la garanzia non esista, ma viene regolarmente applicata dal venditore nel proprio Paese.
Diciamo che il discorso, molto terra terra, è questo (da parte del venditore): io ti vendo l'apparecchio, ci guadagno e te lo assisto; (da parte del distributore invece): il lo importo, impianto una rete commerciale, faccio pubblicità, lo promuovo, fare l'assistenza costa (in termini di tempo/uomo), perchè dovrei spendere su un oggetto che non ho importato io ?
Discorsi discutibili che però, se analizzati, non sono molto sbagliati.
Alcuni importatori fanno assistenza comunque, ma dipende dai rapporti che hanno con la casa madre, che probabilmente riconosce e paga in toto le spese necessarie all'assistenza.
Ho saputo, ad esempio, dell'importatore di un marchio famosissimo (non Hi-Fi) cui è stato imposto dalla casa madre di fare assistenza ai propri apparecchi, da qualsiasi parte acquistati (purchè siano di regolare provenienza); l'importatore la fa, però se l'apparecchio risulta acquistato in Italia la riparazione avviene in circa 1 mese max, se è acquistato all'estero i tempi diventano quasi infiniti, 7-8 mesi, probabilmente viene eseguita quando non c'è proprio altro da fare e in un laboratorio di assistenza c'è sempre molto da fare (vendetta discutibile).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).