
Originariamente scritto da
ovimax
e perchè tutti dicono il contrario con gli LCD? che aumenta il contrasto?
E' un tuo consigli dettato dal esperienza/valutazioni o ci sono motivi tenici , giusto per capire.
Con gli LCD.
Se abbassi il livello della retroilluminazione si abbassa anche il livello del nero.
Se tieni le luci accese l' occhio si abitua alla illuminazione ambientale, questo ha una doppia conseguenza.
1) Perdi i primi step della scala dei grigi in modo analogamente drastico ad impostazioni errate della luminosità.
2) Il cervello media fra la temperatura cromatica della luminosità ambientale (quella giusta in una abitazione dovrebbe essere di 2700/3000K) e quella del punto del bianco dello schermo che dovrebbe essere di circa 6500K, la conseguenza potenziale è la alterazione del punto del bianco.
In pratica non si migliora il contrasto ma semplicemente si chiudono le basse luci.
Se ci sono problemi con il livello del nero il mio consiglio, in assenza di calibrazione strumentale, sarebbe quello di utilizzare un preset del gamma a valori leggermente inferiori al 2,4 (2,1-2,2) e usare una forma di illuminazione di fondo estremamente bassa del tipo cool daylight/diurna fredda (6000/6500K).
Per estremamente bassa intendo che deve essere una luce non diretta, laterale allo schermo (non deve riflettersi sulla stessa parete), molto tenue e rivolta possibilmente verso il pavimento o il soffitto; in pratica dovrebbe permettere la percezione della stanza "in penombra" 10/20 lux.
Lo schermo con segnali SDR, come comanda Emidio, dovrebbe avere il bianco a 100 IRE fra 100-120 cd/mq (non scriverò mai NITS
).
Quello che succede invece è che buona parte dei possessori di TV non cambiano le impostazioni nell' utilizzo di giorno e di notte, in SDR si ritrovano con il bianco a 100 IRE a 200/250 cd/mq.
Per questo trovano lo schermo affaticante e con il nero alto nelle scene buie e tendono quindi a compensare tenendo la illuminazione accesa, questa è quella che definirei come "anatomia dell' errore.
Ribadisco, indipendentemente dal tipo di tecnologia impiegata l' unico modo per vedere correttamente sarebbe al buio come nelle sale regia ove, quasi al buio, i tasti sono retroilluminati.
Ultima modifica di revenge72; 30-07-2021 alle 07:56
Motivo: Correzione formattazione errata
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020