|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: Collegamenti TV
-
01-07-2005, 07:25 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 10
Collegamenti TV
Buongiorno a tutti. Sono nuovo del forum ed innanzi tutto vi saluto ringraziandovi per tutte le cose nuove che ma avete fatto conoscere.
Ho iniziato a frequentare questo forum nella necessità di avere informazioni per l'acquisto di un nuovo televisore.
Le informazioni, anche senza partecipare direttamente al forum, sono arrivate, e ci hanno fatto prendere una decisione.
Mi è stato regalato,, il JVC AV-32X4.
La decisione è nata dal fatto che, a nostro avviso, la situazione attuale è molto incerta: i CRT slim non sono ancora arrivati, i micro tubi catodici sono lontani da venire e , mi scusino i relativi appassionati, gli LCD ed i plasma non ci hanno convinto. Non disponendo poi di sorgenti idonee a generare un segnale video di qualità la scelta è caduta su un prodotto di transizione, in attesa dell'evolversi del mercato.
Ora mi permetto di porvi alcune domande.
Il televisore in oggetto non dispone di presa S-Video posteriore, ma solo di tre prese scart. Esistono in commercio cavi che colegano un uscita S-video con un ingresso scart? Un'ultima cosa. Non riesco a collegare il decoder Sky ad un ingresso Scart del televisore, il VCR ad un altro ingresso scart del televisore ed il decoder ed il VCR tra di lore tramite un ulteriore scart. Non mi funziona nulla.
Riesco a funzionare solo se da il decoder vado nel VCR e poi da questo nel televisore (come consigliato dal manuale Sky). A mio avviso però è un tipo di collegamento peggiorativo.
Grazie per i chiarimenti che vorrete darmi.
-
01-07-2005, 07:58 #2
Per prima cosa: benvenuto !
Per quanto riguarda le altre domande, qualche risposta generica.
Per il collegamento S-Video il problema non è dato dall'esistenza o meno di un cavo S-Video --> SCART, ma dal fatto che il segnale S-Video non è contemplato nello standard di base della presa SCART, che prevede il VideoComposito (tutto il segnale video su un solo cavo) e l'RGB (segnale video diviso nelle sue 3 componenti più un quarto cavo per i sincronismi - per questi viene utilizzato il conduttore del Videocomposito, tramite apposita commutazione).
A volte qualche produttore inserisce nella SCART la possibilità anche del S-Video; in questo caso il segnale di Luminanza è inviato al pin del Videocomposito, mentre quello di Crominanza è inviato al pin utilizzato per il Rosso dell'RGB.
La scelta tra queste modalità di funzionamento è fatta tramite il menu di Setup o Installazione (o nomi simili) dell'apparecchio, se nel tuo Tv in tale menu non è prevista questa opzione purtroppo non c'è nulla da fare.
O meglio, bisogna ricorrere ad un convertitore elettronico S-Video --> SCART (RGB) oppure, come ripiego, ad un cavo S-Video --> SCART (VideoComposito); in quest'ultimo caso però la qualità dell'immagine è inferiore all'originale in S-Video (diventa un normale Videocomposito).
Per quanto riguarda l'altra tua domanda sui collegamenti vari devi controllare, nel solito menu di cui sopra, come sono impostati i vari ingressi e, nelle varie sorgenti, la destinazione delle uscite.
Nei decoder, ad esempio, quando sono presenti due SCART, una è dedicata al collegamento al TV e l'altra solo al collegamento di un Vcr, quindi con il solo segnale Vcomp (se la SCART del TV è abilitata solo com RGB), probabilmente non avrai segnale.
In alcuni apparecchi, sempre con due SCART i segnali sono passanti dall'una all'altra solo ad apparecchi accesi (idem per eventuali segnali di antenna).
Come vedi sono consigli molto banali e ovvi, prova a ricontrollare il tutto e, magari, fornisci qualche informazione in più , tipo settaggi dei vari menu, o destinazioni delle varie prese, controlla i manual.
Un'ultima cosa, per evitare sorprese è sempre meglio usare cavi SCART-->SCART completi di tutti e 21 i collegamenti; in commercio ne esistono di tutti i tipi, a volte solo con il collegamento per il Vcomp e l'audio stereo, magari solo in una direzione o altre simili varianti.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-07-2005, 13:08 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 10
Ringraziamenti
Grazie Nordata.
Vedrò di fare tesoro di tuoi consigli.