Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390

    Gestione immagini in movimento con segnali a 24fps


    Buongiorno a tutti

    Leggendo la recensione di RTINGS (https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/c8) del LG C8, ho focalizzato la mia attenzione sulla correlazione tra alto refresh rate del display unito ad una elevata velocità di risposta dei singoli pixel e il fenomeno dello stuttering per i segnali video in ingresso a basso frame rate (ad esempio il classico 24p cinematografico). In particolare al paragrafo "Motion" e sotto "Stutter" gli piazza un bel 4,8/10 e conclude dicendo che per ovviare a questo fenomeno bisogna attivare il Motion Interpolation cosa che però genera quel soap opera effect che mi da particolarmente fastidio. Altra soluzione sarebbe prendere un televisore con un response time dei pixel molto più lento che ridurrebbe il tempo di stazionamento del singolo frame su schermo a scapito però di un effetto blur molto più marcato.

    Ora, partendo dal presupposto che ormai tutti i televisori stanno uscendo con alti refresh rate e volendo evitare code stile cometa sui panning lenti in film come "The Hateful Eight" ed evitando di trasformarli in saop opera, esiste un modo per sincronizzare il refresh rate del televisore con il segnale in ingresso evitando quindi di usare Motion Interpolation et similia? In particolare gli OLED soffrono di questa problematica avendo un response time dei pixel praticamente istantaneo e sinceramente mi dispiacerebbe rinunciare alla qualità d'immagine degli OLED per la paura dello stuttering e dell'effetto soap avendo come obiettivo primario la visione di contenuti cinematografici.
    Ultima modifica di AlexHRider; 05-05-2018 alle 10:32

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    2.254
    Penso che si possa regolare il trumotion in modalita utente in modo che non si ha l effetto soap opera su questo credo che il Sony o il Panasonic dia più garanzie ma non ne sono certo
    Oled lg55G9A7V,Sony 50w809c,bluray LG bp125 , home theatre bose solo 15 ,play4, ex Panasonic42 dt50

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Sì ma dice anche che lo stutter è diverso dal judder, poi nella categoria "film" gli oled prendono puntualmente i voti migliori su rtings, quindi non saprei quanto sia importante come parametro per giudicare la qualità di un pannello sui lungometraggi. C'è anche il BFI, che non provoca l'effetto soap opera, che può essere utilizzato per ovviare al problema.

    Un tempo di risposta immediato, inoltre, ha come vantaggio quello di eliminare il motion blur, utile con i videogiochi e lo sport.
    Ultima modifica di Nex77; 05-05-2018 alle 11:26

  4. #4
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    In merito alla differenza fra stutter e judder ok ma alla fine abbiamo sempre "scattosità" come risultante, semplicemente uno (stutter) ha una frequenza costante mentre l'altro (judder) è incostante. Poi come dicono loro stessi il judder alla fine lo elimini con il refresh display a 120hz poichè 120/24= 5 senza far intervenire BFI e Motion Interpolation mentre invece lo stuttering è comunque presente proprio a causa della combinazione dei due fattori alto refresh rate ed elevata velocità della risposta dei pixel.. quello che mi viene da dire è perchè non introducono la possibiltà di settare in maniera precisa il refresh rate a 24p o 23,976?

    sto perdendo pezzi per strada oppure il mio ragionamento è corretto?

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Dicono anche che sia comunque visibile solo coi panning.

    Il refresh rate del pannello non penso c'entri, si può cambiare collegandolo a un PC senza particolari problemi. Il BFI secondo me è la soluzione migliore, implementato ovviamente con pannelli dai nit alti che permettono di compensare la perdità di luminosità di questo controllo. Non essendo espertissimo tecnicamente di queste cose, aspetto altri interventi in merito in questo thread.

    Comunque è un po' il voler la botte piena e la moglie ubriaca .

    Andando a spulciare le varie recensioni di rtings e mettendo a confronto i voti sul moto, sembra che da questo punto di vista, il Sony XE85 si comporti meglio di tutti, poi però prende un 7,3 nella categoria "film" perché manca il local dimming, mentre nella categoria complessiva "moto", gli oled sono ai primi posti insieme al nuovo XF9005. Come interpretare questi dati? Boh.
    Ultima modifica di Nex77; 05-05-2018 alle 12:53

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da AlexHRider Visualizza messaggio
    come dicono loro stessi il judder alla fine lo elimini con il refresh display a 120hz poichè 120/24= 5
    Però la stragrande maggioranza dei film è girato a 23,976 fps, come tu stesso scrivi, pertanto la loro affermazione non è molto valida già in partenza.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Il refresh rate del pannello non penso c'entri, si può cambiare collegandolo a un PC senza particolari problemi...[CUT]
    questa mi è nuova..se ho capito bene puoi andare ad intervenire sui setting della parte elettronica che gestisce il refresh del televisore?
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Comunque è un po' il voler la botte piena e la moglie ubriaca [CUT]
    ah perchè non si può
    infatti il discorso delle "votazioni" mi ha spiazzato un pò.. sono arrivato alla conclusione che accettano un blur sul movimento dell'oggetto piuttosto che una scattosità dovuta a stuttering/juddering

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Però la stragrande maggioranza dei film è girato a 23,976 fps, come tu stesso scrivi, pertanto la loro affermazione non è molto valida già in partenza.
    ecco proprio su questo punto se non ho capito male i televisori (o comunque è possibile impostare dalla sorgente) evitano il conseguente fenomeno di judder aumentando di un filo la velocità a 24 fps tondi.. quello che non riesco a capire è per quale motivo non permettano la sincronizzazione a livello software/hardware tipo freesync/gsync con i 23,976 precisi (piuttosto se possibile come diceva Nex77 glielo imposto nel sistema operativo del televisore).
    Ultima modifica di AlexHRider; 06-05-2018 alle 22:10

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Ho dimenticato che esiste da tempo nei televisori una modalità 24p che dovrebbe commutare la frequenza proprio a 24Hz o 23,976Hz a seconda del contenuto a video, dovrebbe funzionare coi lettori blu-ray e player da tavolo fissi, almeno così funziona sul mio televisore e anche su quello vecchio di 10 anni: il pannello rileva il segnale e la schermata va a nero per pochi secondi, in modo da agganciare il segnale nella nuova modalità.

    Per quanto concerne i PC, la scheda video può essere regolata per emettere un segnale a 23,976Hz o a 24Hz senza particolari problemi, con madvr (c'è una guida sul forum) questa commutazione può anche essere impostata in automatico, così facendo e con un player software compatibile (MPC-BE ad esempio) si può allineare a video la frequenza dei frame del film con gli hertz del refresh, evitando la scattosità ogni tot frame dovuta a un mismatch tra fonte e frequenza del pannello.
    Ultima modifica di Nex77; 07-05-2018 alle 10:33

  9. #9
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    ecco quindi, dal momento in cui esiste la possibiltà di sincronizzare il refresh del televisore con il segnale in ingresso che sia a 23,976 o 24, non capisco la correlazione con il fenomeno dello stuttering così come posta da Rtings.. cioè dal momento in cui il refresh rate del display è sincronizzato al segnale d'ingresso, la velocità di risposta dei pixel non dovrebbe seguire la filosofia "più è rapida meglio è?" (con buona pace dei film per adulti)

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Dal poco che ho capito io, ha a che fare col tempo di risposta e non col refresh, sono i tot millisecondi durante i quali il frame statico "persiste" prima che lasci il posto al frame successivo (tempo di transizione).

    Frame Hold Time @ 24 fps
    The response time for 24 fps transitions is measured as described in the response time test. The average of the 100% response time for each transition is used to determine the length of time that the image is transitioning between frames - where there will be some overlap between the previous frame, and the new frame to show. The amount of time that a static image is visible is the frame time (1000 ms / 24 frames = 41.67ms per frame) minus the transition time.
    What it is: Time that frame is static during 24Hz videos such as movies
    When it matters: When watching movies and other low frame rate content which contain panning shots
    Good value: < 24 ms
    Noticeable difference: 5 ms
    Ultima modifica di Nex77; 07-05-2018 alle 12:48

  11. #11
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    sì appunto ma proprio per questo se il refresh rate è sincronizzato dovrebbe essere ininfluente il rapido response time dei pixel (semmai il contrario ovvero response time lento mi causa problemi di blur).. poniamo il caso che la sorgente (che lavora a 24fps) invii un'immagine statica al display ( a 24Hz e condizione iniziale di schermo nero): il display mostra l'immagine più o meno rapidamente a seconda del response time dei pixel. Se l'immagine deve rimanere a schermo per 1 secondo, la sorgente invierà al display 24 frames identici quindi anche con response time dei pixel abbastanza lento l'occhio non vedrà blur.. ora il secondo successivo l'inquadratura inizia a muoversi quindi la sorgente invierà in 1 secondo altri 24 frames diversi fra loro e qui le strade si dividono a seconda della velocità di risposta dei pixel: se ho una velocità bassa superiore ai 41,67ms allora il display non riuscirà a visualizzare correttamente lo spostamento creando una scia; se invece ho una velocità elevata inferiore ai 41,67 il display riuscira per ogni frame a generare l'immagine a video in maniera completa e definita...

    ora che ci penso il discorso scattosità potrebbe derivare proprio dal fatto che a 24Hz (o 23,976) la vista riesce a percepire l'immagine "terminata completamente" ed essendo precisamente definita si nota molto di più il movimento dei bordi degli oggetti all'interno dell'immagine mentre con velocità di risposta dei pixel più lenta allora rimane più sfocata e quindi si nota meno lo stuttering... da qui la necessità di alzare il refresh a valori elevati (e il BFI è utile in questo senso).. a sto punto si potrebbero creare refresh rate perfettamente multipli anche del 23,976 fps... (tipo i clock di base dell'audio a 44.1 e 48kHz che viaggiano separati con i loro multipli)

    sorry per la marzullianità del post
    Ultima modifica di AlexHRider; 07-05-2018 alle 13:46

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    In effetti è qualcosa di controintuitivo, pensavo alle prime implementazioni delle riprese ad alto frame rate poi riportate a 24fps (alcune scene de "Il Gladiatore" sono state girate così, mi pare), come effetto si hanno dei frame più stabili e nitidi in scene particolarmente veloci ma con una transizione più marcata tra un frame e l'altro, l'effetto è più o meno quello che descrivevi tu: mancanza di sfocature ma movimento che definirei "netto".


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •