|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: Info per ignorante
-
11-05-2005, 16:12 #16alex1500 ha scritto:
Per rimediare al deficit potrei usare la uscita pc o dvi con risoluzione 1024x768 per visionare direttamente i dvd cosi da aumentare la qualita' di visione
Lo stesso discorso anche se comprassi un lettore DVD hi-end.
Purtroppo meglio di cosi' quel plasma non potra' fare...
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
11-05-2005, 16:25 #17
Junior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 12
Con 852x480 gia' scalati!!!!
Tu intendi di uscire gia' scalato con la risuluzione del pannello???
Allora quella risoluzione da pc di 1024x768 cosa servirebbe a fare??
Lettore DVD hi-end cosa intendi dammi un modello che capisco meglio
grazie
-
11-05-2005, 16:45 #18alex1500 ha scritto:
Con 852x480 gia' scalati!!!!
Tu intendi di uscire gia' scalato con la risuluzione del pannello???
Allora quella risoluzione da pc di 1024x768 cosa servirebbe a fare??
Lettore DVD hi-end cosa intendi dammi un modello che capisco meglio
La risoluzione accettata in ingresso VGA e' per ragioni di compatibiliita' con i computer che hanno il desktop con risoluzioni fino 1024x768 (serve anche per altri scopi un pannello al plasma, non solo come TV, es. console videogiochi!).
Infatti sarebbe difficile usare oggi un PC impostato con risoluzione 852x480.
Come si veda poi un desktop 1024x768 riscalato dal plasma a 852x480 non saprei, ma non mi aspetterei un gran che'.
Per lettore DVD hi-end intendo uno che abbia la possibilita' via DVI/HDMI/component di upscalare degnamente i normali DVD a risoluzioni maggiori di 720x576.
Posso aggiungere ora che, anche usando uno scaler esterno, il miglior risultato lo avresti sempre uscendo dallo scaler con segnale video alla risoluzione nativa del plasma 852x480, mappando cosi' la matrice 1:1.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
12-05-2005, 09:09 #19
Junior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 12
Leggendo in giro ho capito almeno credo!!! che i segnali video sono interlacciati e poi il monitor lo trasforma in progressivo con miglioramenti nella visione
Io mi domando adesso il mio pannello supporta 480i (e basta e' solo specificato quel parametro) cosa fa non lo trasforma in progressivo ?? O la deinterlacciazione e solo per certi tipi di pannelli con supporti per 480p 720p ecc
-
12-05-2005, 14:42 #20alex1500 ha scritto:
Leggendo in giro ho capito almeno credo!!! che i segnali video sono interlacciati e poi il monitor lo trasforma in progressivo con miglioramenti nella visione
Io mi domando adesso il mio pannello supporta 480i (e basta e' solo specificato quel parametro) cosa fa non lo trasforma in progressivo ?? O la deinterlacciazione e solo per certi tipi di pannelli con supporti per 480p 720p eccSono tornato bambino.
-
18-05-2005, 18:28 #21
Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- MI
- Messaggi
- 70
mi aggiungo anch'io a questa discussione perchè come alex1500 non nne capisco molto e quindi vorrei cercare di allargare gli orizzonti del mio sapere! dunque, intanto preciso che per ora ho una tv crt e due lettori dvd di livello medio-basso collegati con scart in rgb ma entro fine anno vorrei acquistare un lettore di alto livello e una tv al plasma (o forse lcd). per il lettore sarei orientato su pioneer 868 o denon 3910... vedremo... per la tv ho le idee un po' confuse, anche se credo mi orienterò su pioneer, panasonic o sharp. detto questo, passo alle domande:
1-se non ho capito male tutti i tv plasma/lcd hanno uno scaler interno; questo scaler generalemnte è di buona qualità o no? sui marchi che ho indicato come siamo messi?
2-questo scaler interno è bypassabile ed eventualmente quando, in che modo? è conveniente?
3-riguardo al punto 2, immagino non sia sempre possibile bypassarlo, ecco che quindi potrebbe verificarsi la sovrapposizione di elaborazione del segnale tra scaler del letore e quello della tv... a parità di scaler, a naso mi viene da pensare che sia più facile downscalare, eliminando qualcosa che c'è, piuttosto che upscalare, creando qualcosa che non esiste? se è così, dovendo fare due scaling in successione, sarebbe conveniente far fare l'upscaling allo scaler "buono" e il downscaling a quello più scadente tra i due, o no?
4-se la risposta alla 3 è "sì" allora passo ad esporre cosa ho in mente così capite il senso della domanda precedente! ammettendo di avere un panasonic 42 serie 500 che sta per uscire, questo mi pare di aver capito che ha una risoluzione pari a 1024*768 (=786432 pixel come da dati letti sul sito) e supporta 720p e 1080i, quindi vuol dire che nel primo caso lo scaler interno dovrà upscalare l'immagine a 768 e nel secondo la dovrà downscalare a 768. chiedevo se sia più facile l'up o il down scaling perchè, collegando tale tv con un pioneer 868 che può dare anche il 720p e il 1080i, lo scaler del dvd upscalerà da 576 a 720 (e poi la tv upscalerà ancora fino a 768) o da 576 a 1080 (e poi la tv downscalerà fino a 768). è un ragionamentao contorto ma ho quasi finito! quindi nel primo caso la tv deve upscalere mentre nel secondo downscalare... a questo punto vi chiedo: si otterà una migliore immagine nel primo o nel secondo caso? intendo in teoria, perchè poi si dovrebbe solo provare nella realtà, ma qualcuno l'avrà fatto di certo! in pratica intendo sapere se lo scaler dell'868 è talmente valido da riuscire ad uscire a 1080 talmente bene da rendere la vita un po' più facile allo scaler del panasonic o convine limitarsi ad uscire dal dvd a 720 e lasciar fare il resto alla tv?
vi chiedo sinceramente scusa per tutta questa pappardella, se nessuno mi risponderà non mi offenderò di certo, capisco che potrebbe essere vista come una s**a mentale, ma è che vorrei capire cosa ci sta dietro, la logica del funzionamento di questi benedetti aggeggi!!! di sicuro avrò sparato un sacco di cretinate ma e in tal cosa vi pregherei di farmelo notare e magari di chiarirmi un po' le idee... sempre che non abbiate nulla di meglio da fare!!! vi ringrazio moltissimo anticipatamente. ciao!
(eventuali errori di ortografia sono dovuti al fatto che non ho la forza di rileggermi...! scusate)
-
19-05-2005, 08:35 #22
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
Provo a dare le mie opinioni ai tuoi dubbi :P
1) Tutti i pannelli digitali devono convertire il segnale in progressivo e scalarlo alla risoluzione della matrice, quindi la risposta è Si: la qualità delle elettroniche è variabile, ma ovviamente mai all'altezza di processori o DVD (di fascia alta) esterni
2) Lo scaler è bypassabile fornendo al TV un segnale alla stessa risoluzione del pannello, anche se per scavalcare completamente l'elettronica del TV bisogna fornire anche il timing corretto (Frame Rate, ecc...). E' conveniente se si usa un processore esterno
3) Teoricamente un downscaling è meno distruttivo, anche se il test diretto è sempre necessario
4) Propongo una soluzione alternativa: Lettore DVD di fascia media collegato in SDI ad un videoprocessore che consenta di uscire a 1024x768
Ciao
-
19-05-2005, 12:28 #23furlan ha scritto:
entro fine anno vorrei acquistare un lettore di alto livello e una tv al plasma (o forse lcd). per il lettore sarei orientato su pioneer 868 o denon 3910... vedremo... per la tv ho le idee un po' confuse, anche se credo mi orienterò su pioneer, panasonic o sharp
A questa fine d'anno mi auguro che non ti porrai piu' il problema di comprare un 868 o un 3910 che, se a dicembre saranno ancora in vendita senza scendere un bel po' di prezzo, saranno un po' fuori mercato come lettori SD non WMHD, ma speroche agli stessi prezzi si possa cominciare a parlare di nuovi lettori HD, e magari anche di nuovi televisori/pannelli con migliori definizioni.
Quindi, dato che anche il nuovo Panasonic non c'e' ancora in giro e difficilmente potrebbe essere gia' stato testato nelle varie configurazioni da te proposte, adesso potresti avere solo delle risposte teoriche che senza le prove pratiche vanno sempre prese con le molle...
Se puoi aspettare per scegliere gli acquisti, riparliamone dopo il TAV 2005 a settembre...
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
19-05-2005, 12:57 #24
Junior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 12
2) Lo scaler è bypassabile fornendo al TV un segnale alla stessa risoluzione del pannello, anche se per scavalcare completamente l'elettronica del TV bisogna fornire anche il timing corretto (Frame Rate, ecc...). E' conveniente se si usa un processore esterno
E quali sarebbero questi timing "tipo" corretti e i loro valori "tipo" corretti secondo Te!!!!
grazie
-
19-05-2005, 13:09 #25
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
Eheh, bella domanda...
In realtà variano da display a display, e bisognerebbe chiederli al produttore
Spesso si parla di mappatura del pannello 1:1, ma non sempre si sa che anche in questo caso l'elettronica interviene per regolare il refresh, ad esempio
Su molti display, oltretutto, risulta impossibile bypassare completamente l'elettronica
Cmq fornire la risoluzione corretta ed il refresh corretto apporta notevolissimi benefici
Qui c'è un thread interessante sul pixel mapping
Ad esempio, i parametri corretti per un Plasma Pana TH50PHD6EX pilotato da un Lumagen HDP sarebbero:
HFP=42 HSW=176 HBP=214 kHz=48 VFP=3 VSW=1 VBP=34 Hz=60Ultima modifica di The Believer; 19-05-2005 alle 13:15
-
19-05-2005, 14:03 #26
Junior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 13
Scusate se mi intrometto ma gradirei un chiarimento.
A prescindere dai pro e i contro che le diverse tecnologie hanno:
Plasma 852x480
LCD 1.366 (H) x 768 (V)
In teoria chi dovrebbe godere dei maggiori benefici dell'alta definizione è l'LCD
Magari ancora meglio un pannello sopra i 32"
Quindi per un investimento a costo più contenuto forse sarebbero preferibili gli LCD che al momento sopra una certa diagonale offrono tutti almeno questa risoluzione.Mto
-
19-05-2005, 16:11 #27
Junior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 12
HFP=42 HSW=176 HBP=214 kHz=48 VFP=3 VSW=1 VBP=34 Hz=60
Scusa ma con tutte qelle sigle non ho capito una mazza a parte questo a parte l'ultimo Hz=60 e gli altri ????
-
19-05-2005, 16:59 #28
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
HFP = Horizontal Front Porch
HSW = Horizontal Sync Width
HBP = Horizontal Back Porch
VFP = Vertical Front Porch
VSW = Vertical Sync Width
VBP = Vertical Back Porch
Parametri che determinano i tempi nei quali si alternano segnale e sincronismo (più o meno)
-
20-05-2005, 09:48 #29
Junior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 12
Azzzzz!!!!!
E con cosa si possono regolare tutti quei valori c'e' qualche soft???
-
20-05-2005, 10:14 #30
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
Sono valori che si possono regolare con processori video (come il DVDO) o con software come Powerstrip, e consentono di pilotare il display al meglio
Ovviamente bisogna fare attenzione, per evitare di danneggiare lo schermo, anche se quasi sempre intervengono le protezioni nel caso di parametri non supportati