Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    69

    Sony KD-55XE7005 - Settaggio colore, luminosità, contrasto


    Salve a tutti, ho acquistato la TV Sony KD-55XE7005, volevo chiedere a chi possiede la mia stessa TV, qual è il miglior settaggio per quanto riguarda i colori, luminosità e contrasto.

    Mi hanno già consigliato di utilizzare il AVS HD 709, però dando una veloce occhiata, ho notato che richiede un bel po' di lavoro per ottenere un buon risultato, se qualcuno magari più esperto di me, possiede la stessa TV e ha già avuto modo di fare molte prove, magari è in grado di dirmi come impostare direttamente le varie impostazioni.

    Chiedo a voi in quanto ritengo di non avere un buon occhio per queste cose e per non voler utilizzare la TV mal tarata, mi sarebbe piaciuto avere il setting di un esperto.

    Saluti

    PS: Mi sono accorto solo ora che forse esiste una sezione sulla calibrazione dei display, se la sezione è sbagliata chiedo gentilmente di spostarmi la discussione, grazie.
    Ultima modifica di Roberto800; 20-12-2017 alle 10:38

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    81
    Ciao,
    questi settaggi li hai già provati? https://www.rtings.com/tv/reviews/sony/x720e/settings
    Ho la stessa TV ma con pannello da 49 e sono nella tua stessa situazione.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    se qualcuno magari più esperto di me, possiede la stessa TV e ha già avuto modo di fare molte prove, magari è in grado di dirmi come impostare direttamente le varie impostazioni.
    Ossia il metodo completamente sbagliato ed inutile.

    Chiunque sia, espertissimo o meno, potrà darti i valori che vanno bene per il SUO TV (proprio quello che è davanti a lui, non un altro pur dello stesso modello) nel SUO ambiente con relativa SUA illuminazione, con la SUA sorgente, anche se li avesse rilevati con una sonda e relativo programma di calibrazione e non, come capita di solito, perchè li ha copiati da qualcun altro o li ha consigliati suo cugino che lo ha sentito dire da un amico

    La regolazione di Luminosità e Contrasto vanno fatte ad occhio ed utilizzando un disco test, proprio come ti è stato giustamente e correttamente consigliato, non esiste altro metodo, da queste due regolazioni dipendono poi tutte le altre.
    Citazione Originariamente scritto da Roberto800 Visualizza messaggio
    ....utilizzare il AVS HD 709, però...ho notato che richiede un bel po' di lavoro per ottenere un buon risultato
    Ma quando mai, sei sicuro di avare letto bene e compreso quanto richiesto?

    Basta riprodurre le due schermate apposite (quella con fondo nero per la Luminosità e quella con il fondo bianco per il Contrasto) entrambe con le barre lampeggianti, regolando i rispettivi controlli del TV in modo da fare scomparire quelle inutili: da 0 a 16 e da 235 a 255.

    Tempo occorrente circa 5-6 minuti, per te sarebbe "un bel po' di lavoro"? Purtroppo non esiste ancora un TV che si autocalibri schioccando le dita.

    Fatte le due regolazioni appena indicate il tuo compito si ferma qui, non puoi fare altre regolazioni, ovvero quelle relative ai colori se non tramite sonda apposita, riportare i numeretti di qualcun altro non ha alcun senso (se però sono nel range 1-90 puoi sempre giocarli al Lotto, non si sa mai ).

    Fai almeno le due regolazioni descritte, evita poi di sparare a palla filtri vari o controlli tipo "nitidezza" o simili e goditi il tuo TV.

    Se poi trovi qualche amico munito di sonda, programma ed esperienza, allora potrai fare il passo successivo.
    Ultima modifica di Nordata; 10-04-2018 alle 12:27
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •