|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Strumentazione per analisi TV LED
-
20-06-2016, 09:35 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 20
Strumentazione per analisi TV LED
Avrei bisogno di sapere cosa è necessario avere a disposizione come software, hardware e i test principali per riuscire a determinare un test comparativo sufficientemente valido tra vari TV LED in circolazione.
Grazie in anticipo per l'aiuto su questa domanda forse un pò inusuale
-
20-06-2016, 11:55 #2
L'unica cosa che mi viene in mente e che, in fin dei conti, è quanto fanno le riviste come la ex Digital Video (ora incorporata in AR), è il rilevare i vari grafici relativi a colorimetria, Gamut, Gamma, ecc.
Non servono apparecchiature costose: un PC, se portatile è più comodo, un colorimetro (a questo livello credo sia inutile uno spettrofotometro) ed un software per fare le rilevazioni tramite la sonda suddetta.
Di sonde ne esistono vari modelli, la più valida come rapporto q/p è la X-Rite i1 Display Pro (prezzo intorno ai 200 €, ad esempio su Amazon), esiste anche la Datacolor Spyder 5 Express (109 € sempre su Amazon), un po' meno precisa.
Come software puoi benissimo usare HCFR, ottimo programma di misura, utilizzato anche dai professionisti, che ha il grande vantaggio di essere gratuito e si può scaricare dal loro sito.
A tal proposito tieni presente che della stessa sonda esistono varie versioni, di prezzo via via crescente, sono tutte uguali, cambia la dotazione di software fornito dal produttore, a te non serve poichè userai HCFR, pertanto acquista quella meno costosa.
A questo punto hai tutto l'occorrente per fare la misura su TV e proiettori e ricavare tutti i dati numerici ed i grafici e poi li puoi confrontare.
Questo in teoria, perchè devi prima imparare a fare le misure, tutto sommato non difficile, se ti limiti alla sola misura, basta seguire alcune regole, ma poi devi sapere cosa indicano i vari grafici e sapere interpretare tutto il materiale che ricavi.
Altra cosa, se la tua idea è quella di fare il test in un negozio per poter paragonare i vari modelli esposti allora devi scordarti la cosa, per fare queste misure ci vuole del tempo e il display deve essere posto in un ambiente con la stessa illuminazione (o mancanza di illuminazione nel caso di proiettori) che si intende poi usare durante la visione normale a casa propria.
Se conosci il titolare magari ti dà il permesso di piazzare la sonda sul TV e poi metterti con calma a fare tutti i rilievi.
Il lato buono è che con questa strumentazione dopo aver fatto la misura puoi procedere alla taratura del display portando la sua colorimetria all'optimum possibile, ma è un procedimento non proprio semplicissimo, anche qui bisogna avere delle nozioni di base ed un po' di esperienza.
Esistono sul Forum discussioni apposite dedicate alla calibrazione dei TV e proiettori, potresti iniziare a leggerle per apprendere le basi di questa materia e, sopratutto, nel tuo caso, imparare ad interpretare i risultati."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-06-2016, 18:20 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 20
Sul fatto di tempistiche per i rilevamenti e tarature non è un problema.
Infatti l'azienda per cui lavoro vuole incominciare gradatamente a verificare internamente le performance di vari produttori di TV LED senza prendere per oro colato il produttore e verifiche esterne, sempre se ci sia la convenienza nel farlo.
Mi chiedevo quindi se con la strumentazione e software da te indicati è possibile fare tutte le rilevazioni fondamentali del pannello compresi tutti i test relativi alle immagini in movimento (effetto scia) e misurazione qualitativa su gestione della rielaborazione delle immagini sopratutto in qualità critica (SD).
-
20-06-2016, 22:55 #4
Se la cosa deve essere fatta a livello professionale la cosa più importante diventa l'esperienza di chi effettua i test onde sapere esattamente cosa significhino in termini di qualità del prodotto i vari grafici che si ottengono.
Credo che la persona adatta a spiegarti la cosa a livello professionale sia l'Amministratore del Forum che, tra le altre cose, oltre ad aver fatto i test dei display per vari anni per la rivista DigitalVideo, tiene regolarmente corsi ISF ed anche corsi di avvicinamento alla calibrazione per "principianti", come in questo periodo.
Potreste contattarlo per farvi dire come impostare il tutto o, magari, fare del training per chi dovrà occuparsi dei test.
In questo caso servirebbero anche strumenti di misura un po' più professionali da affiancare a quelli elencati, ad esempio uno spettrofotometro e un Luxmetro di precisione."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-06-2016, 13:32 #5
Ciao Scroccone.
Visti i costi per strumentazione e know-how per mettere a punto un LAB per la misura di quello che dici, la via più breve ed economica è sempre stata quella di affidarsi ad un laboratorio esterno, magari anche certificato.
Se invece c'è necessità inderogabile di effettuare queste rilevazioni internamente, oltre alla strumentazione serve anche che pensiate ad congruo periodo di formazione per la persona che si occuperà di tutto.
Se la tua azienda ha bisogno di una consulenza specifica, sono a disposizione.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 22-06-2016 alle 13:33
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
24-06-2016, 13:13 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 20
Ciao Emidio,
in questi giorni ho sempre cercato direttamente notizie nella posta del forum senza trovare tua risposta.
Solo adesso mi sono accorto che mi avevi risposto in sezione!
Avevo già capito da Nordata che la via migliore era quella di contattarti per una consulenza ma a quanto pare non sono riuscito a contattarti in nessun modo.
Spero in questo nuovo messaggio visto che la tua posta personale è piena.Ultima modifica di Scroccone; 24-06-2016 alle 13:14