Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19

Discussione: Pioneer 435

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    33

    Ho aperto una nuova discussione per i possessori del Pio 435. Se vi va di partecipare....

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    33
    Il box del Pioneer ha un ingresso HDMI quindi HDCP (pare che l'hdcp sia parte integrante del collegamento HDMI).
    Supponiamo che le operazioni di scaling avvengano all'interno del box Pioneer e che bypassando il box si riesca a comandare il pannello in risoluzione nativa. A quel punto sarà possibile usare solo un HTPC per la visione dei film, infatti utilizzando una sorgente HDCP (qualunque lettore DVD di ultima generazione) il segnale 720p non potrà essere agganciato dal monitor che non ha al suo interno l'elettronica HDCP (anch'essa, presumo, interna al box).
    In ogni caso anche con l'eventuale operazione di bypass si perde qualcosa in fatto di versatilità.

    Siete d'accordo? Oppure ho detto una serie di cavolate?

    Pampie, leggendo mi è sembrato di capire che tu non sia molto attratto dall'idea di assemblare un HTPC.

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.875
    allora.. tramite l'uscita DVI o HDMI (ricordiamo la presenza dei due connettori tra scatolotto e pannello) non mandiamo corrente elettrica che possa danneggiare il pannello.. può solo succedere di NON VEDERE NULLA!!!

    cmq parlo di collegare il DVI lasciando collegato il cavo NERO allo scatolotto, etc.. uno dei due porta il video, l'altro riproduce i comandi impartiti col telecomando, porta l'audio, etc..

    SE POTESSI SCAVALCARE LO SCALER DEL PIONEER STESSO PER ENTRARE IN RISOLUZIONE NATIVA DEL PANNELLO ALLORA SI CHE ASSEMBLEREI UN MEDIACENTER ANCHE MOOOOOLTO POTENTE DA UTILIZZARE COME SCALER PER LA VISIONE DEI DVD E BASTA!!!

    di SKY etc non me ne frega nulla, davvero

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.875

    PS: son felicissimo che questo forum si sia "svegliato" su questo argomento, dopo mesi di sonno.. molti possessori di PIONEER ringrazieranno queste nostre discussioni ed i tentativi di molti..

    GRAZIE


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •