Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    48

    Sagem AXIUM: che ne dite?


    Ieri sera sono stato da Trony perchè sto cercando un televisore per il mio salone.
    Per motivi di distanza tra il divano e quello che sarà il posto del tv la scelta non può non cadere su modelli dai 37 pollici in su.
    Inizialmente avevo messo gli occhi sul plasma Panasonic 42 (il viera...) per il l'elevato contrasto e gli ingressi in posizione frontale, nonostante la risoluzione modesta...
    Ad un certo punto, dopo tutti i plasma e gli LCD mi compare qualcosa di veramente nuovo: un retroproiettore DLP stupefacente...
    Il Sagem AXIUM!
    Vado a leggere le caratteristiche che vi riporto...

    __________________________________________________ ___________________


    Tecnologia DLP™

    Trattamento dell'immagine DCDi™ by Faroudja

    Schermo 50-pollici, formato 16:9

    Risoluzione 1280x 720

    Rapporto di contrasto 2000:1

    Luminosità 500cd / m²

    Ingressi / Uscite :

    9 ingressi video (3 prese SCART di cui 2 RGB, 2 YUV, 2 CVBS e 2 S-Video)
    doppio sintonizzatore,
    2 ingressi per PC (analogico RGB e digitale DVI)
    1 uscita Hi-Fi e 1 uscita sub-woofer
    1 uscita cuffie


    E inoltre...

    Regolazione immagine
    In aggiunta alle regolazioni standard, SAGEM AXIUMTM offre all'utente anche la regolazione personalizzata delle tonalità (NTSC) e 3 temperature di colore (neutra, fredda, calda).
    4 modalità di processazione dell'immagine : standard, cinema, studio, sport

    Regolazione del suono (oltre alle impostazioni standard)
    Possibilità di escludere gli altoparlanti, se il TV è connesso a un amplificatore esterno.
    Uscita Hi-Fi con possibilità di regolare il volume dal telecomando di SAGEM AXIUM™ (c'è anche l'opzione livello audio fisso)
    Volume in cuffia regolabile, indipendentemente dal volume degli altoparlanti.
    Volume sub-woofer regolabile.

    Opzioni utente
    Ricerca automatica di canali via etere, con denominazione e ordinamento.
    Creazione elenco canali via etere, con funzione per la riduzione di disturbo del segnale (3 livelli), per i canali a segnale debole o disturbato.
    Gestione elenco delle sorgenti : possibilità di agire, tramite un tasto-chiave, solo sulle sorgenti A/V collegate.
    Modalità "Picture in Picture" (PIP) e "Picture and Picture" (PAP) con possibilità di selezionare il formato immagine sia per le uscite primarie che per le secondarie.
    Selezione uscita Audio (casse o cuffia) per entrambe le sorgenti sia in modalità PIP che PAP .
    L'utente può limitare l'uso del tasto-chiave PIP/PAP unicamente alla modalità PIP o alla modalità PAP.
    Funzione "Autospegnimento" (stand-by automatico, programmabile a intervalli di 15 min. ciascuno) e relativo messaggio informativo.
    Modalità di accensione e spegnimento attivabili sia dall'utente (azione manuale), sia da periferica connessa a presa SCART (modalità dinamica).
    Possibilità di bloccare la procedura di accensione di SAGEM AXIUM™ (sblocco tramite "parental code")
    Teletext avanzato (trasparenza, zoom, testi nascosti per giochi, sottotitoli, indice, testo rapido)
    Cambio di canale tramite un singolo tasto.
    7 formati video, compreso un formato di adattamento interattivo ad alta prestazione, per trasmettere immagini 4:3 a schermo pieno, senza distorsioni evidenti
    Fermo immagine
    Selezione lingua audio con tasto dedicato (se il programma è multilingua)
    Indicatore diagnostica lampada (durata media da 6.000 a 8.000 ore)
    Possibilità di ripristinare la configurazione di fabbrica.


    __________________________________________________ ________________

    ...hdtv.
    Questo è il punto: la risoluzione indicata è davvero quella per quest'alta definizione a cui qualcuno già accenna?

    E soprattutto: me lo consigliate? Io sono anche disposto a spendere 2990€ per il suddetto apparecchio ma potrò utilizzarlo con le tecnologie del prossimo futuro?

    Grazie, Marco.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.314
    E' un ottimo prodotto, unico problema : DVI non compatibile HDCP.

    E questo, per un prodotto "Future Proof" non è cosa "Buona e giusta".

    Ciao

    Stefano
    LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    48
    ...scusa l'ignoranza:
    che significa "DVI non compatibile HDCP"?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Significa che per acluni prodotti (es. lettori DVD con uscita DVI/HDMI oppure ricevitori HDTV e futuri blu-ray) non sono utilizzabili.

    Per loro è possibile solo un collegamento coponent


    Emidio

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    48
    Non capisco...
    Scrivono che è già pronto per la televisione in alta definizione e poi i sintonizzatori integrati non lo sono ed in più non è possibile collegarne uno esterno se non con la connessione component?
    E ancora: non sarà possibile vedere dvd se non via component?
    Cosa vuol dire, che questo tipo di connessione non è qualitativamente comparabile con la DVI?
    Perderei tanto in termini di qualità?

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.314
    drumman ha scritto:
    Non capisco...
    Scrivono che è già pronto per la televisione in alta definizione e poi i sintonizzatori integrati non lo sono ed in più non è possibile collegarne uno esterno se non con la connessione component?
    E ancora: non sarà possibile vedere dvd se non via component?
    Cosa vuol dire, che questo tipo di connessione non è qualitativamente comparabile con la DVI?
    Perderei tanto in termini di qualità?
    Allora, hai bisogno di chiarirti un paio di concetti, vediamo se riesco ad interpretare e risponderti:

    - Il Display è pronto per l'HD, avendo una matrice 1280x720 e gestisce correttamente anche segnali 1080i (l'elettronica interna del RetroDLP riscala comunque a 1280x720).
    - Al momento, in europa NON esiste nessun sintonizzatore interno compatibile HDTV (anche perchè non esistono trasmissioni HD nè analogiche ne digitali terrestri). l'unica soluzione, attualmente, sono dei decoder satellitari
    per ricevere Euro1080 (o HD1/HD2) ed escono sia in component che in DVI (HDCP)
    - HDCP, vuol dire che un segnale digitale DVI è protetto (criptato) e solo un display con un ingresso compatibile HDCP riesce a farti visualizzare un segnale DVI criptato dalla sorgente (DVD, Decoder ed in futuro BluRay, HD-DVD ecc. ecc.)
    - Il segnale component è di qualità ottima e paragonabile ad un segnale RGB o DVI, ma nel nostro caso, trattandosi di un diplay digitale, il segnale verrebbe "Ridigitalizzato" per renderlo visualizzabile sulla matrice DLP, sottoponendolo ad un ulteriore conversione Analogico-digitale (cosa che il DVI, trasmettendo il segnale nel dominio digitale, non effettua)
    - Per il futuro non ci è dato sapere quale/quali saranno i collegamenti standard delle sorgenti HD, ma è abbastanza facile dedurre che i collegamenti DVI HDCP (e HDMI) saranno quelli "Preferenziali". Alcuni, come adesso i decoder satellitari HD compatibili e i D-VHS americani, magari avranno anche uscite component HD.

    Tutto ciò, dovrebbe portare a cercare fin da subito, in casi di acquisti "Future Proof" a dei Diplay con ingressi compatibili DVI HDCP e possibilemnte HDMI (anche se questi ultimi non strettamente necessari vista la possibilità di convertire facilemte un connettore DVI HDCP in HDMI e viceversa.

    Ciao

    Stefano
    LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.314
    pardon, doppio post.
    LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    48
    Ok, grazie mille Stefano, ora comincio a capirne qualcosa...

    Una domanda a bruciapelo: oggi come oggi, potendo contare su di un budget di circa 3000€... tu cosa compreresti?

    Considera che il mio salone è profondo quasi 6 metri... (non parlatemi di carrelli o di videoproiettori, please...!)

    Naturalmente la domanda è rivolta anche a chiunque voglia gentilmente aiutarmi a risolvere questo dilemma.

    Grazie!

    Marco

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    (MI)
    Messaggi
    91
    Io mi stò interessando per questo retro Dlp Themescene rd50 che come puoi vedere "sembra" il Sagem Axium ma in più ha il chip HD2+ e collegamenti hdmi e DVI HDCP.

    http://www.themescene.tv/TSDE/index.html

    Non si può ancora vedere in Italia perchè come mi è stato detto dal rivenditore Italiano di Optoma arriverà tra 1-2 settimane, ma avendo visto anch'io l'Axium il Themescene è senz'altro un gradino sù

    Il prezzo in Germania e Francia dovrebbe aggirarsi sui 3500 €.

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2002
    Messaggi
    203
    Ti consiglio di aspettare prima di prendere una decisione. Quindici giorni fa, in occasione della presentazione del Dvd WMVHD Timeline, ho parlato con un responsabile di Sagem che mi ha detto testualmente: "A dicembre lanceremo la nostra nuova linea di prodotti". In particolare, dovrebbero arrivare i retroproiettori equipaggiati con l'HD2+ e, forse, in grado di risolvere il tuo probleama d'ingressi.

    Saluti da chance

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.314
    chance ha scritto:
    Ti consiglio di aspettare prima di prendere una decisione. Quindici giorni fa, in occasione della presentazione del Dvd WMVHD Timeline, ho parlato con un responsabile di Sagem che mi ha detto testualmente: "A dicembre lanceremo la nostra nuova linea di prodotti". In particolare, dovrebbero arrivare i retroproiettori equipaggiati con l'HD2+ e, forse, in grado di risolvere il tuo probleama d'ingressi.

    Saluti da chance
    Anche io ho notizie circa l'uscita del nuovo RetroDLP della Sagem, che oltre ad essere esteticamente molto più bello (nero lucido, tipo i Pioneer al Plasma) è HD2+ , DC2, e ha ingressi HDMI e DVI HDCP. (ne ho visto un esemplare di pre-produzione, circa un mese fà)

    Unico porblema: è un 45" e non un 50" come l' Axium attuale.

    Rispondendo alla domanda di "Cosa prenderei", sicuramente prenderei in considerazione il Sagem nuovo, ma darei una bella occhiata anche ai fantastici prodotti italiani della SIM2.
    Quelli visti al TAV sono, a mio parere, e per quanto ho potuto vedere, tra i display digitali migliori, qualitativamente parlando.

    I prodotti Themescene non li conosco.

    Ciao

    Stefano.
    LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    (MI)
    Messaggi
    91

    Nuovi Sagem

    La Sagem ha pubblicato i nuovi prodotti sul sito

    http://www.sagem.com/en/index.html

    Le info del nuovo HD45 riportate da Stedel vengono confermate
    tranne la presenza del HDMI, però è DVI HDCP

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Nuovi Sagem

    alcet ha scritto:
    La Sagem ha pubblicato i nuovi prodotti sul sito

    http://www.sagem.com/en/index.html

    Le info del nuovo HD45 riportate da Stedel vengono confermate
    tranne la presenza del HDMI, però è DVI HDCP
    Poco male, visto che con dei semplici adattatori si passa da DVI ad HDMI

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.314

    Re: Nuovi Sagem

    alcet ha scritto:
    La Sagem ha pubblicato i nuovi prodotti sul sito

    http://www.sagem.com/en/index.html

    Le info del nuovo HD45 riportate da Stedel vengono confermate
    tranne la presenza del HDMI, però è DVI HDCP
    Hai ragione, devo aver compreso male io le caratteristiche.
    Comunque con un bel adattatore HDMI/DVI si risolve tutto

    Ciao

    Stefano
    LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    198

    Ma secondo il vostro parere, a livello teroico, un dlp con le caratteristiche del suddetto sagem è superiore ad un plasma HD, tipo il Pioneer 434 HDE? Gradirei molto i vostri pareri perchè io stesso h visionato il sagem di cui si parla sopra e ne sono rimasto favorevolmente colpito, anche se non ho mai creduto molto nei retro.

    Grazie e ciao


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •