|
|
Risultati da 31 a 45 di 50
Discussione: TV con sintonizzatore DVB T2
-
12-08-2012, 18:32 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 4.586
-
13-08-2012, 08:34 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 409
Si, ma siccome anche da noi chi di dovere lo sa da tempo non vedo perchè non montarli già da quest'anno. Io la chiamo onestà
-
13-08-2012, 08:51 #33
Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 34
Ma la povera Italia sempre dietro ad inseguire le novità degli altri!
Tv: Samsung UE65F9000 - Lettore Blu-Ray 3D: BDHP-35S -
Surround: ONKYO TX-NR609 + JBL SCS-200.5 - Console: Xbox
-
13-08-2012, 14:38 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 4.586
Avete ragione, perchè non montarli subito di serie, però volevo precisare che in questo caso l'Italia non centra, centra tutta l'Europa (Inghilterra a parte), anzi, ad onor del vero siamo pure messi meglio della Germania a televisori con T2 di serie, a parte che a loro il dtt non interessa molto.
Comunque, secondo me, invece che investire sulla piattaforma terrestre dovevano farlo su quella satellitare come stanno facendo i nostri cugini tedeschi, oltretutto non ci sarebbero stati problemi di ricezione neanche nei posti più remoti e si ha molta più banda a disposizione.
-
13-08-2012, 15:09 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 307
La Germania ha poi una grande diffusione della TV via Cavo per cui figurati che se ne fregano del DVBT...
-
13-08-2012, 15:25 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 4.586
Si infatti!
-
13-08-2012, 16:54 #37
Per Europa 7 serve un decoder apposito, indi per cui...
Potrebbero sicuramente realizzare una cam, ma anche qui: doveva uscire quasi subito anche quella per vedere sulle tv i contenuti in streaming, qualcuno l'ha vista?
E nel caso uscisse: sarà compatibile solo con Europa 7?
Continuo a non capire le motivazioni REALI di tutte queste preoccupazioni, tanto più che non ci potete fare nulla: i decoder DVB-T2 attualmente disponibili è sicuro che non supporteranno il DVB 3DTV (lasciamo perdere l'H.265, visto che devono ancora ratificarne le specifiche), quindi è inutile volere il decoder integrato che dura anni ed anni, basta niente per renderlo obsoleto o solo parzialmente compatibile.Nicola Zucchini Buriani
-
13-08-2012, 19:21 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 307
Ma infatti le cose cambiano talmente in fretta che non si puo' adesso pensare di comprare un TV che per i prossimi 3-4 anni stai a posto.
Il DVBT-2 tra 4 anni sarà superato per cui cmq dovete metterci il decoder esterno.
-
24-08-2012, 13:36 #39
Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 48
Continuo a non capire le motivazioni REALI di tutte queste preoccupazion
Inoltre scusa se scrivo granda, ma ODIO IL SECONDO TELECOMANDO ED IL DECODER ESTERNO
Comunque per partecipare attivamente segnalo un nuovo modello LG non ancora commercializzato 42LM640S che comprende DVB-T2
Almeno stando dalle caratterisctiche segnalate dal sito ufficiale.
Ho menzionato questo articolo perchè non è un modello di fascia ALTA, infatti il DVB-T2 è una feature legata a TV piuttosto costosiUltima modifica di Tiborg; 24-08-2012 alle 13:40
-
24-08-2012, 13:59 #40
Esistono i telecomandi universali, per cui non è un problema vero nemmeno quello del secondo telecomando
.
Ad un certo punto, comunque, diventa anche imperativo fare i conti con la realtà: se aggiornano i tuner e le tecnologie correlate molto velocemente, o ti prendi il decoder esterno, o cambi tutta la tv, porsi mille problemi non serve, tanto non ci si può fare nulla: se vogliono quello che compri oggi è vecchio ancora prima di venire utile, come sta succedendo al DVB-T2, infatti.
A mio modo di vedere, comunque, l'unico modo di fare acquisti "furbi", in campo tecnologico, è comprare quello che serve OGGI, non quello che serve forse un domani, sempre che poi si riveli effettivamente utile e funzionante, diversamente si hanno due alternative, ovvero 1) non comprare mai niente, dato che qualcosa di nuovo in arrivo c'è sempre, 2) recriminare continuamente per aver comprato qualcosa che non può contenere tutte le tecnologie possibili ed immaginabili.Nicola Zucchini Buriani
-
24-08-2012, 16:17 #41
Approvato lo standard 8K
... prepariamoci al nuovo tormentone, altro che T2: è già roba vecchia!!!
E adesso, come la mettiamo? Se non mi danno immediatamente un tv che implementa l'8k (ovviamente al massimo delle potenzialità), scateno un casotto che nemmeno ve lo immaginate.
Cosa dite? Che ancora non esistono sorgenti, supporti, trasmissioni... non c'è ancora nemmeno il 4k... e spesso nemmeno il 2k? Che quasi tutte le emittenti escluso sky danno ancora i programmi in PAL 576i e non di rado nemmeno in 16:9? Chissene... non voglio sentire ragioni!!!
P.s: ovviamente si scherza, eh, non me ne vogliano gli amici sostenitori del T2
-
25-08-2012, 14:37 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 1.129
capisco che al momento il t2 serve a poco,ma l'unica casa seria e' la sony, che li monta su tutti i nuovi tv,sicuramente l'hanno prossimo lo monteranno tutti,se vogliono vendere,la gente non e' piu' stupida,si informa,e mi ha detto il mio amico ,direttore di mediaworld,che per questa mancanza del t2,loro hanno perso molte vendite,i consumatori aspettano....e fanno bene,cosa gli costa montare un t2 aggiornabile su un tv da 2000 euro......15 euro,e che seguino l'esempio di sony..........
-
25-08-2012, 16:54 #43
Ho capito, ma qui si ripetono le stesse cose all'infinito però
.
I tuner attuali supportano il DVB 3DTV? Assolutamente no, servirebbero modifiche hardware, quindi non sono e non saranno mai compatibili.
Supporteranno il codec H.265? Di nuovo no, per lo stesso motivo.
Se poi qualcuno non riesce a vivere perché deve averlo per forza il tuner, per carità, nulla da dire, però spero si sia capito che la garanzia di non dover comprare un altro decoder da qui a pochi anni non esiste assolutamente.
Ci sono già cose che gli attuali decoder DVB-T2 non possono fare, quindi è perfettamente inutile incaponirsi con "lo voglio per principio per non dover comprare un decoder tra qualche anno".
PS: i tuner DVB-T2 li produce Sony, ecco perché non ha difficoltà ad inserirli (per gli altri si tratterebbe, quindi, del costo del tuner più una cifra da pagare a Sony).Nicola Zucchini Buriani
-
26-08-2012, 12:19 #44
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 4.586
Fino a un mese fa ragionavo allo stesso modo, prendere ad ogni costo un televisore con T2 incorporato, niente telecomando supplementare, niente scatolotto esterno ecc. ecc.
Adesso mi rendo conto che grazie alle spiegazioni di Onslaught che sopratutto al thread apposito in Digital forum ed alla "circolare" di dgtvi sarà impossibile rimanere al passo con i tempi:
i motivi sono due e li ripeto:
-mancanza del dvb 3DTV-
-mancanza del codec h.265 HEVC.
Cosa vuol dire? Che da qui al prossimo futuro gli attuali decoder t2 potranno essere utili per quei pochissimi canali T2 tipo quelli sperimentali Rai e, se non erro, alcuni in chiaro di Europa 7, dopodichè saranno con altissima probabilità inusabili se non per le trasmissioni che trasmetteranno ancora in SD.
Ovvio, non ci sono ancora certezze in merito ma le probabilità saranno assai alte che tutto ciò si verificherà.
Morale della favola, me ne sono dovuto fare una ragione in quanto:
a) non posso di certo aspettare i televisori del 2015 (tre anni sono tanti) che avranno i decoder interni T2 con tutte le features previste;
b) se mi comprerò a breve un tv con decoder T2 vorrà dire che in futuro ci aggiungerò uno scatolotto esterno, tanto, a parte il punto A non ho alternative a meno che non mi ricompri un altra televisione per quella data ma purtroppo nel mio giardino l'albero dei soldi non cresce.Ultima modifica di rickiconte; 26-08-2012 alle 13:28
-
26-08-2012, 16:10 #45
Esatto, è questo il punto: non esistono alternative.
E' seccante? Ma sicuramente, però è così, o mangiare la minestra, o saltare dalla finestra: aspettare trovo abbia poco senso, perché potrebbero anche inventarsi qualcosa di nuovo che ancora non è previsto, praticamente si rischia di attendere all'infinito.
Cambiare la tv per non avere un decoder lo trovo altrettanto assurdo: se per disgrazia dovesse capitare di nuovo quello che è successo col DVB-T attuale, praticamente ci si troverebbe a cambiare una tv all'anno o qualcosa del genere...Nicola Zucchini Buriani