Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 44
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Valeggio (VR)
    Messaggi
    33

    Monitor plasma e canone Rai


    Secondo voi mi e' possibile evitare di pagare il canone rai visto che il mio Hitachi 42pma500e e' un monitor e in quanto tale privo di sintonizzatore (per guardare la tv uso il vcr) ?
    Chiedo xche' i bastardi m'han fatto arrivare il bollettino di pagamento ancora prima che mi trasferissi nella casa nuova (spulciano gli elenchi telecom evidentemente, il telefono e' l'unica cosa intestata a me...)

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Monitor plasma e canone Rai

    netfranz ha scritto:
    Secondo voi mi e' possibile evitare di pagare il canone rai visto che il mio Hitachi 42pma500e e' un monitor e in quanto tale privo di sintonizzatore (per guardare la tv uso il vcr) ?
    Chiedo xche' i bastardi m'han fatto arrivare il bollettino di pagamento ancora prima che mi trasferissi nella casa nuova (spulciano gli elenchi telecom evidentemente, il telefono e' l'unica cosa intestata a me...)
    Il canone RAI, pare sia stato anche chiarito da una sentenza di una nonmiricordoquale corte, è da considerarsi come una tassa sulla TV (e la sua visione in genere), per cui non puoi evitare di pagarlo

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma(E dintorni)
    Messaggi
    208
    si cmq ad uso monitor senza sintonizzatore potrebbe evitarlo solo che e' empirica la cosa visto che giusto in "Caro Diario" penso si possa ipotizzare che ci siano ancora persone che non vedano la tv,cmq con quella tassa tu paghi le infrastrutture della rete pubblica che ha permesso in Italia di avere fino a 40 canali nelle grandi citaa' mentre in tutta europa e' un miracolo che ne trovi 3 il resto ? Tutto a pagamento...Purtroppo e' servita anche a farabutti come [cut] che si attaccavano alla rete rai abusivamente per trasmettere finche' [cut] non gl ha fatto la legge ad hoc,(non come dicono nelle [cut] che loro hanno creato le condizioni per un mercato televisivo....comprando tutte le emittenti con i soldi della [cut] magari...) potrei continuare ma andrei fuori argomento...
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 02-11-2004 alle 12:49

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Nonostante il monitor non abbia sintonizzatore, la legge prevede che a pagare siano tutti quegli apparati atti o adattabili alla visione di programmi radiotelevisivi.... quindi sono compresi: monitor, proiettori, PC e gli ultimi telefoni con funzioni video.... una vergogna.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    nuke888 ha scritto:
    si cmq ad uso monitor senza sintonizzatore potrebbe evitarlo solo che e' empirica la cosa visto che giusto in "Caro Diario" penso si possa ipotizzare che ci siano ancora persone che non vedano la tv,cmq con quella tassa tu paghi le infrastrutture della rete pubblica che ha permesso in Italia di avere fino a 40 canali nelle grandi citaa' mentre in tutta europa e' un miracolo che ne trovi 3 il resto ? Tutto a pagamento...Purtroppo e' servita anche a farabutti come [cut] che si attaccavano alla rete rai abusivamente per trasmettere finche' [cut] non gl ha fatto la legge ad hoc,(non come dicono nelle [cut] che loro hanno creato le condizioni per un mercato televisivo....comprando tutte le emittenti con i soldi della [cut] magari...) potrei continuare ma andrei fuori argomento...
    'zzo dici delle cose mica micio micio bau bau
    spero per te che siano vere e tu possa dimostrarlo o che non vengano lette da qualcuno che potrebbe sentirsi offeso....
    mandi
    Paolo
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 02-11-2004 alle 13:00

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Kilo ha scritto:
    Nonostante il monitor non abbia sintonizzatore, la legge prevede che a pagare siano tutti quegli apparati atti o adattabili alla visione di programmi radiotelevisivi.... quindi sono compresi: monitor, proiettori, PC e gli ultimi telefoni con funzioni video.... una vergogna.
    Infatti, cito dal sito RAI:

    Chi deve pagare il canone?

    "L'obbligo al pagamento del canone di abbonamento alla televisione, secondo quanto disposto dall'Art. 1 del R.D.L. del 21/02/1938 n. 246, sorge a seguito della detenzione di uno o piu' apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualita' o dalla quantita' del relativo utilizzo (Sentenza costituzionale 12/5/1988 n. 535 - Sentenza cassazione 3/8/1993 n.8549)."

    Nel caso si utilizzi un monitor si deve pagare il canone?

    "Si, in quanto l'obbligo al pagamento del canone di abbonamento alla televisione, secondo quanto disposto dall’Art. 1 del R.D.L. del 21/02/1938 n. 246, sorge a seguito della detenzione di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualità o dalla quantità del relativo utilizzo (Sentenza costituzionale 12/5/1988 n. 535 – Sentenza cassazione 3/8/1993 n.8549). Pertanto, la destinazione dell’apparecchio televisivo ad uso diverso (visione di nastri preregistrati, utilizzazione come terminale per home-computer o come monitor per video-games) non ne esclude la adattabilità alla ricezione delle trasmissioni televisive e conferma l’obbligo a corrispondere il canone di abbonamento."

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Si gioca tutto su quella definizione di "adattabili"...
    E' una forma che è così generica che può essere estesa veramente a qualsiasi apparato.... e se ne guardano bene dallo specificarla.
    Sarebbe più corretto definire chiaramente quali sono le caratteristiche di un apparato (sintonizzatore terrestre, satellitare, ecc...) che rientra nella normativa o dire addirittura "pagatelo tutti e facciamola finita"... sarebbe semplicemente più onesto.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Riporto uno stralcio di una sentenza della corte costituzionale, riassumibile in tal senso(fonte:http://www.altalex.com):

    Il servizio radiotelevisivo pubblico non opera come uno qualsiasi dei soggetti del limitato pluralismo di emittenti, bensì svolge una funzione specifica per il miglior soddisfacimento del diritto dei cittadini all’informazione e per la diffusione della cultura, col fine di "ampliare la partecipazione dei cittadini e concorrere allo sviluppo sociale e culturale del Paese", come si esprime il citato art. 1 della legge n. 103 del 1975. Di qui la necessità che la concessione preveda specifici obblighi di servizio pubblico e imponga alla concessionaria l’obbligo di assicurare una informazione completa, di adeguato livello professionale e rigorosamente imparziale nel riflettere il dibattito fra i diversi orientamenti politici che si confrontano nel Paese, nonché di curare la specifica funzione di promozione culturale ad essa affidata e l’apertura dei programmi alle più significative realtà culturali.

    Presupposto dell’imposizione, secondo la scelta che non appare irragionevole del legislatore, è unicamente la detenzione degli apparecchi (atti o modificabili), non rilevando, ai fini della costituzionalità di tale imposizione, la circostanza che l’utente riceva o meno le trasmissioni del servizio pubblico.




    nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 1, 10 e 25 del regio decreto legge 21 febbraio 1938, n. 246, recante la "Disciplina degli abbonamenti alle radioaudizioni", convertito dalla legge 4 giugno 1938, n. 880; e degli artt. 15 e 16 della legge 14 aprile 1975, n. 103, recante "Nuove norme in materia di diffusione radiofonica e televisiva", "e norme ivi citate", promosso con ordinanza emessa l’11 maggio 2001 dal Tribunale di Milano, iscritta al n. 780 del registro ordinanze 2001 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 40, prima serie speciale, dell’anno 2001.

    Visti gli atti di intervento della RAI-Radiotelevisione Italiana s.p.a. e del Presidente del Consiglio dei ministri;

    udito nell’udienza pubblica del 7 maggio 2002 il Giudice relatore Valerio Onida;

    uditi gli avvocati Massimo Luciani e Filippo Satta per la RAI-Radiotelevisione Italiana s.p.a. e l’avvocato dello Stato Ivo M. Braguglia per il Presidente del Consiglio dei ministri.


    Il cosiddetto canone di abbonamento alle radioaudizioni e alla televisione, benché all’origine apparisse configurato come corrispettivo dovuto dagli utenti del servizio riservato allo Stato ed esercitato in regime di concessione, ha da tempo assunto, nella legislazione, natura di prestazione tributaria, fondata sulla legge, come questa Corte riconobbe quando dichiarò non fondati i dubbi di legittimità costituzionale prospettati sotto il profilo della pretesa incompatibilità della tutela penale, allora apprestata in relazione all’adempimento del relativo obbligo, con l’asserita natura contrattuale del rapporto fra l’utente e la concessionaria (sentenza n. 81 del 1963). E se in un primo tempo sembrava prevalere la configurazione del canone come "tassa", collegata alla fruizione del servizio, in seguito lo si è piuttosto riconosciuto come imposta, facendo leva sulla previsione legislativa dell’art. 15, secondo comma, della legge n. 103 del 1975, secondo cui il canone è dovuto anche per la detenzione di apparecchi atti alla ricezione di programmi via cavo o provenienti dall’estero (sentenza n. 535 del 1988).

    Sul piano costituzionale, ciò comporta che la legittimità dell’imposizione debba misurarsi non più in relazione alla possibilità effettiva per il singolo utente di usufruire del servizio pubblico radiotelevisivo, al cui finanziamento il canone è destinato, ma sul presupposto della sua riconducibilità ad una manifestazione, ragionevolmente individuata, di capacità contributiva. Ed è sotto tale profilo che questa Corte, chiamata a pronunciarsi in riferimento all’art. 53 della Costituzione, dichiarò non fondate le relative questioni, aventi ad oggetto gli articoli 1, 10 e 25 del r.d.l. n. 246 del 1938, ritenendo che l’indice di capacità contributiva consistente nella mera detenzione di un apparecchio radiotelevisivo non potesse considerarsi irragionevole (ordinanze n. 219 e n. 499 del 1989).


    Il canone viene definito un'imposta e non una tassa e l'indice della capacità contributiva è insito nella detenzione di un apparecchio atto (o modificabile) alla ricezione di programmi radiotelevisivi (e un monitor da pc, o plasma che sia, lo è)

    Altre info a questo indirizzo: http://punto-informatico.it/p.asp?i=42743
    Ultima modifica di erick81; 24-10-2004 alle 16:49

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    501
    mi sa che avete capito male ragazzi, se non avete un sintonizzatore( e il vcr lo è!!!) e non avete antenne, non dovete pagare avendo un pc!!!
    non mi risulta che il canone spetti alle aziende che hanno un pc!
    se poi uno ha un monitor collegato a un vcr ha una televisione e deve pagare, ma se ha un monitor e nessun sintonizzatore ( di nessun tipo, quindi nemmeno vcr o altro) e nessun impianto di antenne, ma un lettore di dvd, non deve pagare nulla!!

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    astrea ha scritto:
    mi sa che avete capito male ragazzi, se non avete un sintonizzatore( e il vcr lo è!!!) e non avete antenne, non dovete pagare avendo un pc!!!
    non mi risulta che il canone spetti alle aziende che hanno un pc!
    se poi uno ha un monitor collegato a un vcr ha una televisione e deve pagare, ma se ha un monitor e nessun sintonizzatore ( di nessun tipo, quindi nemmeno vcr o altro) e nessun impianto di antenne, ma un lettore di dvd, non deve pagare nulla!!
    Scusa, ma hai letto l'intero topic
    Sulla questione delle aziende non ti saprei dire, ma anche un monitor è adattabile, stando a quello che dice la legge, alla ricezione di programmi televisivi

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    501
    secondo me non è adattabile!
    il sintonizzatore è un apparecchio separato, non adatta un bel nulla.
    e come ho detto, se fosse così, chiunque ha un pc dovrebbe pagare, e non mi risulta che stiano cercando soldi a questi ultimi!

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    astrea ha scritto:
    secondo me non è adattabile!
    il sintonizzatore è un apparecchio separato, non adatta un bel nulla.
    e come ho detto, se fosse così, chiunque ha un pc dovrebbe pagare, e non mi risulta che stiano cercando soldi a questi ultimi!
    Loro non cercano soldi porta a porta, ma per la legge un monitor, plasma, LCD o CRT da pc che sia, è adattabile alla visione di programmi TV

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    61
    In ogni caso usi il monitor con il Vcr per vedere canali televisi e quindi devi pagare. La ratio della legge è applicare un'imposta su tutti coloro che guardano, o potenzialmente possono guardare, la televisione. Perchè devi appigliarti ad un cavillo? Odio pagare il canone almeno quanto te(sapendo che i miei soldi vanno sprecati in mille rivoli o come super retribuzione a Giletti, per dirne uno tra mille) ma ricordiamoci che come cittadini, oltre ai diritti abbiamo gli obblighi! Ed in ogni caso, se hai modo di farlo, dai un'occhiata a Raiclick per scoprire che non tutti i soldi dati alla Rai sono sprecati ... anzi!
    Ciao
    Jino

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    ...e per chi ha un telefonino o un'autoradio che ricevono programmi televisivi???
    Comunque per me il problema stà altrove...
    Inizialmente si era detto che la RAI faceva pagare il canone perchè non faceva la pubblicità per finanziarsi... adesso ne fa di pù di Mediaset...
    Sfido ad essere contraddetto...
    Secondo me il canone lo pagherebbero tutti e più volentieri se la RAI eliminasse un po di pubblicità...
    Mi sbaglio?
    Che ne pensate...
    Francesco

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma(E dintorni)
    Messaggi
    208

    Paolo non e' dimostrabile e' storia.... gente come te a parte, che o e' vissuta sotto una roccia gli ultimi 30 anni, o aspetta la raccomandazione che gli possa cambiare la vita.
    Ultima modifica di nuke888; 29-10-2004 alle 17:18


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •