|
|
Risultati da 31 a 36 di 36
Discussione: Calibrazione TV :: serve davvero ?
-
16-01-2014, 01:58 #31
La catena che adopero è minimale.
Sorgente: lettore Sony BDP-S790
Schermo: TV Sony KDL-46HX850
Il lettore è collegato via dual HDMI (A/V separation) con cavetteria Sony che riporta il logo x.v.Colour (cavo da 2mt DLC-HE20C per il video diretto da lettore a tv e due cavi da 1 mt DLC-HJ10 per l'audio dal lettore all'ampli e dall'ampli al TV sulla connessione ARC).
Edit: se non ho capito male, il mio TV non dispone delle risorse hardware/software per gestire la calibrazione ISF... quanto credete possa aiutare in tal caso la calibrazione?Ultima modifica di mmanfrin; 16-01-2014 alle 02:10
-
16-01-2014, 14:41 #32
Detto terra terra, la calibrazione ISF è quella fatta da un tecnico certificato ISF, ma le procedure di calibrazione sono praticamente le stesse.
Per poter effettuare una calibrazione video è necessario che qualche elemento nella catena (sorgente, ampli, display o eventuale videoprocessore) renda disponibili alcuni controlli di base, come minimo la possibilitò di intervenire sulle regolazioni di Luminosità e Contrasto, oltre che generali (queste ci sono sempre) anche per i singoli 3 canali R-G-B per poter intervenire separatamente sui livelli IRE bassi e alti (i nomi possono essere diversi, ad esempio Bias e Gain, ma sempre divisi per i 3 canali), se poi c'è anche la possibilità di intervenire su saturazione e tinta dei singoli canali si può fare anche meglio).
Occorre poi un BD con i segnali test, un colorimetro ed un PC con programma di taratura (il primo e l'ultimo reperibili anche in forma gratuita e molto validi, la sonda la si deve pagare).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-01-2014, 14:59 #33
Io mi chiederei piuttosto con quale disco di pattern e quale programma utilizzeranno per calibrare con tale spazio colore, oltre all' estensione della scala dei grigi che occupa tutti gli 8 bit (e questo non è un problema) ci sarebbe da mettere in conto anche la maggiore estensione del gamut.
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
16-01-2014, 16:24 #34
Esistono dei video tutorial che spiegano passo passo e quali tasti utilizzare per calibrare tv o vpr? Scusate la domanda da neofita in materia....questo mondo mi sta incuriosendo
Vpr: JVC DLA-RS10- Adeo Plano 250x140 - Panasonic Ub9000- Zidoo X9s Audio:Yamaha Cx a5100 - Sherwood Newcastle Am 9080 - Nad Thx 216 - Marantz Mm9000 Diffusori: Frontali:Jbl Studio 580( x3) Diffusori presenza: Jbl Studio 530 Surround: 2x Magnat Monitor Supreme 1002 Surround Back: 2x Magnat Quantum 505 Subwoofer: Svs Pb 1000 Atmos post. Focal Dome 2.0
-
16-01-2014, 16:31 #35
se segui le guide di questo forum che spiegano come utilizzare HCFR con le più diffuse sonde in commercio, di sicuro non sbagli
-
16-01-2014, 19:46 #36Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)