Plasma.... proprio una bella tecnologia...
Guardate che consigli ci vengono detti per salvaguardare un monitor al plasma...
I due principali problemi che possono colpire un monitor nuovo sono legati a installazioni NON ideali, che quindi non rispettano gli spazi minimi che garantiscono una corretta ventilazione dell'apparecchio, e a problemi di IMPRESSIONAMENTO del pannello.
Per quanto riguarda il primo problema, è essenziale, e dev'essere CURA DELL'ACQUIRENTE, mantenere periodicamente pulite le griglie di aerazione del monitor; queste tendono nel tempo ad intasarsi di polvere e compromettono un ottimale scambio termico del monitor, che può portare, nei casi più gravi, a compromettere il pannello stesso, con conseguenti costi di riparazione molto elevati. E' quindi importante periodicamente prendere un classico aspirapolvere e rimuovere la polvere dalle griglie di ventilazione !!!
Il secondo problema è dovuto essenzialmente al fatto che i fosfori dei singoli pixel sono nuovi e come tali devono subire un periodo di "rodaggio" e di "adattamento" al funzionamento, motivo per il quale è assolutamente IMPORTANTE EVITARE la visualizzazione di immagini statiche per lunghi periodi di tempo, ed EVITARE di far funzionare il monitor con zone non coperte dall'immagine, come ad esempio nel formato 4:3 o nel formato panoramico 21:9 di alcuni film in DVD. Questi modi di visualizzazione comportano il NON utilizzo di bande orizzontali o verticali dello schermo per lunghi periodi, che possono portare dopo il periodo di rodaggio ad una resa diversa in termini di luminosità di queste zone, perchè NON eccitate dagli elettrodi come il resto dello schermo. Tale periodo di rodaggio "di sicurezza" è da considerarsi di ALMENO 500 ore oppure per i primi 6 MESI di funzionamento. Passato tale periodo, in cui lo schermo dev'essere completamente illuminato dalle immagini, il problema NON rischia più di presentarsi, anche se prolungati periodi di permanenza di immagini fisse, come ad esempio i menù di un DVD per lungo periodo, possono alla lunga portare ugualmente il pannello ad impressionarsi.
Teniamo anche a ricordarVi che tutti questi fenomeni NON SONO DA IMPUTARE MAI E IN ALCUN MODO A PROBLEMI DI CORRETTO FUNZIONAMENTO DELL'APPARECCHIO MA SOLO AD INCURIA DELL'UTENTE, e pertanto NON rientrano nel riconoscimento di eventuali interventi in garanzia.
Molto interessante... cosa ne dite?
SALA HT: PT-AE900E (Videoproiettore), HT1615 (Schermo Maxivideo 16:9 152cm di base tela Homevision), Sony AF8(TV Oled), Marantz SR-8002 (Sintoamplificatore), Marantz DV7600 (Lettore DVD), B&W CWM663 (Centrale e Frontali), B&W CWM653 (Sorround), REL-T5 (Subwoofer), MacMini late 2014 e Apple TV 3 Gen (MediaCenter).