Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Carpi
    Messaggi
    906

    Plasma.... proprio una bella tecnologia...


    Guardate che consigli ci vengono detti per salvaguardare un monitor al plasma...

    I due principali problemi che possono colpire un monitor nuovo sono legati a installazioni NON ideali, che quindi non rispettano gli spazi minimi che garantiscono una corretta ventilazione dell'apparecchio, e a problemi di IMPRESSIONAMENTO del pannello.

    Per quanto riguarda il primo problema, è essenziale, e dev'essere CURA DELL'ACQUIRENTE, mantenere periodicamente pulite le griglie di aerazione del monitor; queste tendono nel tempo ad intasarsi di polvere e compromettono un ottimale scambio termico del monitor, che può portare, nei casi più gravi, a compromettere il pannello stesso, con conseguenti costi di riparazione molto elevati. E' quindi importante periodicamente prendere un classico aspirapolvere e rimuovere la polvere dalle griglie di ventilazione !!!

    Il secondo problema è dovuto essenzialmente al fatto che i fosfori dei singoli pixel sono nuovi e come tali devono subire un periodo di "rodaggio" e di "adattamento" al funzionamento, motivo per il quale è assolutamente IMPORTANTE EVITARE la visualizzazione di immagini statiche per lunghi periodi di tempo, ed EVITARE di far funzionare il monitor con zone non coperte dall'immagine, come ad esempio nel formato 4:3 o nel formato panoramico 21:9 di alcuni film in DVD. Questi modi di visualizzazione comportano il NON utilizzo di bande orizzontali o verticali dello schermo per lunghi periodi, che possono portare dopo il periodo di rodaggio ad una resa diversa in termini di luminosità di queste zone, perchè NON eccitate dagli elettrodi come il resto dello schermo. Tale periodo di rodaggio "di sicurezza" è da considerarsi di ALMENO 500 ore oppure per i primi 6 MESI di funzionamento. Passato tale periodo, in cui lo schermo dev'essere completamente illuminato dalle immagini, il problema NON rischia più di presentarsi, anche se prolungati periodi di permanenza di immagini fisse, come ad esempio i menù di un DVD per lungo periodo, possono alla lunga portare ugualmente il pannello ad impressionarsi.

    Teniamo anche a ricordarVi che tutti questi fenomeni NON SONO DA IMPUTARE MAI E IN ALCUN MODO A PROBLEMI DI CORRETTO FUNZIONAMENTO DELL'APPARECCHIO MA SOLO AD INCURIA DELL'UTENTE, e pertanto NON rientrano nel riconoscimento di eventuali interventi in garanzia.


    Molto interessante... cosa ne dite?
    SALA HT: PT-AE900E (Videoproiettore), HT1615 (Schermo Maxivideo 16:9 152cm di base tela Homevision), Sony AF8(TV Oled), Marantz SR-8002 (Sintoamplificatore), Marantz DV7600 (Lettore DVD), B&W CWM663 (Centrale e Frontali), B&W CWM653 (Sorround), REL-T5 (Subwoofer), MacMini late 2014 e Apple TV 3 Gen (MediaCenter).

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.697
    che è meglio un proiettore

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Carpi
    Messaggi
    906
    sottoscrivo pienamente..... meglio lasciar perdere certe tecnologie che definirei ancora poco mature per un utilizzo HT...
    SALA HT: PT-AE900E (Videoproiettore), HT1615 (Schermo Maxivideo 16:9 152cm di base tela Homevision), Sony AF8(TV Oled), Marantz SR-8002 (Sintoamplificatore), Marantz DV7600 (Lettore DVD), B&W CWM663 (Centrale e Frontali), B&W CWM653 (Sorround), REL-T5 (Subwoofer), MacMini late 2014 e Apple TV 3 Gen (MediaCenter).

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    140

    Ma un bel plasma con i videogames, rende bene?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •