|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Il cinefilo e i DVD
-
21-04-2010, 21:15 #1
Il cinefilo e i DVD
salve a tutti,
premetto che non sono un esperto di tecnologie audio/video ma ho letto un po' di thread qua e la per mettermi un po' al passo ed ho capito che la scelta di schermo e tecnologia è tutt'altro che scontata contrariamente a quanto vorrebbero farci credere le volpi del marketing.
ho una nutritissima collezione di dvd (non blu-ray) in particolare di film che (credo) difficilmente troveranno collocazione su supporti ad alta definizione a breve termine.
quindi non sono per nulla interessato a questa accelerazione (puramente commerciale) verso il FULL HD.
guardo esclusivamente i miei film in dvd e qualche film su sky e per questo il mio sony kv-32fv68e va più che bene.
a peggiorare le cose ci sono anche le mie collezioni di laserdisc e vhs...
dovendo però prendere un altra tv mi si pone il problema di cosa acquistare per non peggiorare la qualità della visione dei miei dvd.
esiste un modo per avere la stessa qualità senza uno schermo crt ?
cosa mi consigliate restando su uno schermo tra i 32" e 40" ?
è opportuno cambiare anche il lettore dvd (adesso un semplice pioneer dv-360) ??
spero di non aver fatto domande inopportune e vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
-
21-04-2010, 21:18 #2
Benvenuto: assolutamente cambierei anche il lettore dvd, ti serve un modello che tratti ottimamente anche l'upscaling dei dvd.
Per la tv quanto vorresti spendere (ah: molto meglio un 40")?Nicola Zucchini Buriani
-
21-04-2010, 21:30 #3
ah ecco, sì avevo giusto letto dell'upscaling:
che lettore mi consigliate?
avrei anche il problema di prenderne uno deregionalizabile visto che ho molti dvd R1, ma forse metto troppa carne al fuoco
per la tv potrei spendere fino ai 600 - 700 euro.
ma potrei decisamente considerare anche spese maggiori in base ai beneficiPeeping Tom : Le strade perdute del cinema
http://www.peepingtom.it
-
21-04-2010, 23:34 #4
Diciamo pure che 600-700€ sono davvero molto pochi (prendi un hd-ready senza molte pretese).
Dimenticavo: per i lettori guardo cosa di può trovare che possa essere reso region free.Ultima modifica di Onslaught; 22-04-2010 alle 00:00
Nicola Zucchini Buriani
-
22-04-2010, 00:02 #5
ok, aumentando il budget cosa si può prendere ?
Peeping Tom : Le strade perdute del cinema
http://www.peepingtom.it
-
22-04-2010, 08:42 #6
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 344
io i miei DVD li guardo ancora sul vecchio Panasonic 42PA50, a circa 3 metri di distanza si vede benissimo.
Per uso esclusivo con segnali SD un plasma HD ready è sufficiente (dipende anche dalla distanza di visione), con il tuo budget ci stanno benissimo i Pana 37 o 42 X10, o i nuovi 37 o 42 X20.
Avere a monte un buon lettore DVD è importante.
-
22-04-2010, 08:47 #7
grazie! il punto è proprio questo: lo userò per vedere esclusivamente DVD (non blu-ray)
continuando a leggere, in effetti, mi sto indirizzando verso un plasma hd ready.
la distanza ideale per guardare un 42" quale sarebbe ?Peeping Tom : Le strade perdute del cinema
http://www.peepingtom.it
-
22-04-2010, 11:03 #8
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 365
http://www.samsung.com/it/consumer/t...l&tab=features
io ho preso questo ma a 40 pollici a 649 euro è full hd ed è ottimo sia con dvd che con bluray.
(ho anche aggiornato il firmware da poco)
-
22-04-2010, 11:22 #9
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 344
Originariamente scritto da peepingtom
-
22-04-2010, 22:13 #10
oggi ho visto il plasma Panasonic TX-P42X20E e mi pare buono per le mie esigenze (esclusivamente satellite e dvd SD )
voi che ne dite ? è una buona tv ?
rimane il nodo del lettore blu-ray: che faccia bene il lavoro di upscaling e che si possa rendere "region free".
qualche consiglio ?Peeping Tom : Le strade perdute del cinema
http://www.peepingtom.it
-
22-04-2010, 22:26 #11
E' una tv discreta: ha un pannello peggiore dei full hd della stessa casa, e ha problemi con tutte le sorgenti film interlacciate (ergo anche il satellite).
Nicola Zucchini Buriani
-
22-04-2010, 23:59 #12
ne approfitto... domandina:
passando da un hd ready 1024x768 (come il Panasonic TX-P42X20E) ad un full hd 1920x1080 (come il Panasonic TX-P42S20 ) la resa dei vecchi DVD migliora o peggiora ?Peeping Tom : Le strade perdute del cinema
http://www.peepingtom.it
-
23-04-2010, 00:20 #13
E' il lettore che se ne occupa, ergo, in genere, cambia poco, l'unica cosa è che sui full hd l'intervento dell'elettronica è uno (il lettore upscala i dvd da 576p a 1080p), sugli hd-ready sono due (il lettore upscala i dvd da 576p a 1080p o 720p, poi la tv applica un downscaling per adattare la risoluzione a quella della tv, che è più bassa).
Tecnicamente la prima soluzione è preferibile (poi ripeto, nella pratica si nota poco).Nicola Zucchini Buriani
-
23-04-2010, 00:36 #14
quindi, considerando l'eventualità di cominciare a comprare qualche film in blu-ray, a questo punto mi conviene prendere un full hd...
Peeping Tom : Le strade perdute del cinema
http://www.peepingtom.it
-
23-04-2010, 01:17 #15
Secondo me sì, ma neanche tanto per i dvd, quanto per il discorso blu ray (cambiando lettore, trovo impossibile che tu, appassionato di cinema, non prenda in considerazione i blu ray) e pannello (i full hd sono migliori, c'è poco da fare: ormai gli hd-ready coprono solo la fascia bassa di mercato).
Nicola Zucchini Buriani