Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Monitor multiuso

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    19

    Monitor multiuso


    A breve vorrei comprare un monitor sul quale mi piacerebbe anche vederci la TV, vorrei inoltre collegarci la PS3.

    Le mie maggiori perplessità riguardano la possibilità di utilizzare un monitor come televisore, in giro nei negozi si vedono dei Monitor che svolgono anche le funzioni di televisore, ma io mi chiedo se oltre all'entrata per l'antenna ci siano altre differenze.

    Partendo dal presupposto che ogni apparecchio è nato per uno specifico scopo sempre di pannelli si tratta. Attualmente sono convinto che se uno deve vedere la TV si deve comprare un televisore, se uno vuole utilizzare il pc si deve comprare un monitor; mentre i monitor/tv svolgono così così entrambe le funzioni...

    Quindi ecco le domande:
    1) C'è differenza fra un Monitor/Tv e un monitor normale?
    2) Vedere la TV su un monitor normale è la stessa cosa che vederla su un televisore?
    3) Utilizzare un monitor/TV svolge peggio di un monitor normale le comuni funzioni da PC?
    Ultima modifica di Shiva45; 07-04-2010 alle 18:21
    WebMaster di Gta-Expert

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Risposte veloci:

    1) la differenza attuale è (ovviamente) la presenza del sinto/decoder per i segnali provenienti dall'antenna TV

    2) sugli attuali TV LCD la risposta è sì

    3) sugli attuali TV LCD dotati di ingresso PC (DVI o VGA) la funzionalità è identica.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    19
    Si deduce quindi che comprare un monitor/tv ha solo la caratteristica aggiunta del sinto/decoder...

    A questo punto viene la domanda di riserva ():

    E' più comodo comprare un monitor normale e una scheda TV da mettere nel PC oppure è meglio comprare un monitor/TV?
    WebMaster di Gta-Expert

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Per la visione fluida meglio una TV autonoma.

    Per funzionalità aggiuntive (tipo registrazione sul PC dei programmi televisivi) meglio la scheda. Ovviamente con i problemi e smadonnamenti del caso.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    19
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    Per la visione fluida meglio una TV autonoma.
    Cosa intendi per visione fluida? Senza una TV autonoma quali problemi potrebbero capitarmi?
    WebMaster di Gta-Expert

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Una visione meno fluida.
    Ovvero, a scatti.
    Possibile quando a processare il segnale video deve essere un PC con sistema operativo pesante, spesso sovraccarico e in multitasking continuo.

    Non sto dicendo che è CERTO che sia così, ma nella mia esperienza con l'HTPC e il PC non sono stato mai completamente soddisfatto di queste funzionalità.
    Dico anche, ad onor del vero, che sono almeno un paio d'anni che non ci provo più, e quindi non so giudicare le ultime versioni dei driver/software relativi a queste funzionalità.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    19
    Beh, ho un pc abbastanza potente, non credo che sia quello il problema...

    Più che altro, si vede molto la differenza tra DVI, HDMI e display port?
    WebMaster di Gta-Expert

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Io ho trovato migliore il segnale in questo ordine: DVI, VGA, HDMI, altro.
    Non ho esperienza con monitor collegati tramite Display Port.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655
    Citazione Originariamente scritto da T. VERCETTI
    se uno deve vedere la TV si deve comprare un televisore, se uno vuole utilizzare il pc si deve comprare un monitor;
    Non mi trovi molto d'accordo
    Il monitor ha generalmente un hardware/componentistica molto superiore alle tv. Se una persona vuole raggiungere risultati al top secpndo me si deve orientare verso un monitor e non tv.
    Da possessore del vx100, ti posso assicurare che è un bene che non ci siano sinto/decoder. Il monitor ha lo scopo di renderizzare al meglio il segnale in ingresso tramite un'ottimo elettronica e pannello. L'acquisizione del segnale lo ottieni con un decoder esterno.
    Comunque il segnale che ti voglio dare è: stai attento che il monitor non è inteso solo per pc....
    Ciao
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    2) sugli attuali TV LCD la risposta è sì
    Perchè parli solo di LCD?
    La domanda originale "Vedere la TV su un monitor normale è la stessa cosa che vederla su un televisore?" mi porta a rispondere anche con i plasma monitor (tipo vx100 e krp-M).
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    Io ho trovato migliore il segnale in questo ordine: DVI, VGA, HDMI, altro.
    Ehmm, non molto d'accordo.
    Sui monitor professionali, la porta HDMI accetta in input segnali digitali che mappano il pannello 1:1 a 24,50,60,72Hz...
    Non vedo proprio come la porta VGA possa essere migliore.....
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Monitor professionali? Parlavamo di quelli? Non mi sembrava.

    Comunque personalmente (e sottolineo personalmente) non ho mai riscontrato una mappatura perfetta e una immagine pulita in ambito PC (desktop, applicazioni, etc) se il collegamento avveniva attraverso HDMI.
    Diverso è il caso di immagini "televisive" o filmiche.

    Per la questione VGA/HDMI, ti invito (casomai dovessi passare dalle mie parti) a vedere con i tuoi occhi la questione sul mio plasma Pioneer 435.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655
    L'utente parlava di monitor in generale e tra questi esistono anche quelli professionali.
    Per il confronto VGA/HDMI forse allora è un limite del tuo plasma perrchè per quanto riguarda il krp-500M e vx100 dalle mie esperienze e quelle ad esempio di Onslaugh il mapping 1:1 è perfetto e senza alcina sbavatura.
    Comunque raccomando sempre alle persone di verificare sempre dal manuale operativo i segnali accettai tramite HDMI. Questi sono quelli ufficiali anche se abbiamo potuto verificare che talvolta accettano anche altre risoluzioni.
    Ciao
    Ultima modifica di spinmar; 08-04-2010 alle 11:52
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Perdonatemi, ma cosa sarebbero i "monitor professionali"? non ho mai sentito questa definizione come connotazione distintiva di un particolare modello e/o marca di monitor e mi piacerebbe avere delucidazioni in merito.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    @ spinmar:
    Infatti, dici giusto.
    Il problema con le varie implementazioni e versioni dello standard HDMI, specie sugli apparecchi televisivi, è costato caro a parecchi acquirenti di grossi pannelli, quando hanno voluto cercare di ottenere lo stesso genere di immagini da un PC che vedevano sul monitor.
    Probabilmente negli ultimi anni la parte elettronica è andata molto migliorando, avvicinandosi sempre più al concetto "informatico" di monitor.

    Ad esempio, ho acquistato un Philips 22" LCD, la cui gestione della porta HDMI è decisamente (ma molto) meglio del Pioneer (vecchia generazione, come detto).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •