Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    14

    Aiuto scelta plasma 42"


    Mi è stata recentemente regalata una ps3 ma ho scoperto con grande rammarico che alcuni titoli, sul mio 29" crt, risultano scarsamente giocabili a causa dei testi troppo piccoli.
    Questo, insieme all'annuncio del passaggio al digitale terrestre in Lombardia nei prossimi 6 mesi, mi ha convinto all'acquisto di una nuova tv.

    Questa la mia situazione:
    L'apparecchio deve stare in un mobile e può essere largo al max 103cm e quindi la diagonale deve essere di 40/42"
    La distanza tra tv e divano è di circa 3m.
    Vorrei che il comparto audio fosse almeno passabile dato che non ho lo spazio per affiancargli un'impianto ht.
    Il mio utilizzo della tv si suddividerebbe all'incirca così:
    • 40% tv
    • 20% dvd e prossimamente br
    • 10% filmati in streaming (megavideo) tramite ps3 o htpc
    • 15% filmati divx o mkv da htpc o ps3
    • 15% giochi ps3
    • qualche occasionale navigazione su internet con l'htpc o la ps3

    Questa sarebbe la mia tv principale per 2/3 anni per poi passare a qualcosa di più grande.
    Resterebbe comunque la 2a tv di casa per molti anni ancora.
    Il mio budget massimo è di 750€ ma se riesco a spendere meno è ovviamente meglio.

    Considerando tutti questi elementi ho addocchiato alcuni plasma di casa Panasonic che mi pare di capire hanno un rapporto qualità/prezzo migliore degli lcd nella stessa fascia di prezzo:
    p42x10 (hdready - 500€)
    pf42x10 (hdready - decoder dtt hd - 550€)
    p42g10 (fullhd - Neopdp - base girevole - decoder dtt hd? - 750€)

    Ho alcune domande da fare:
    1. Considerando diagonale e distanza di visione noterei la differenza tra hdready e fullhd?
    2. In italia stanno sperimentando il dtt hd solo per pochi canali ma presumo che prima o poi tutti dovranno adeguarsi.
      La pay tv non mi interessa ne mi interesserà in futuro. I decoder hd integrati di questi televisori saranno compatibili con i nuovi canali hd in chiaro?
      Il dvb-t2 incombe, non è che tra un paio d'anni sarò costretto a comprare un decoder esterno?
    3. Una domanda specifica sul Panasonic p42g10. Dal sito ufficiale non riesco a capire se possiede o no un decoder dtt hd. Qualcuno me lo sa dire?
    4. Pensavo che lo stampaggio fosse un problema ormai superato ma vedo che, anche in questo forum, ci sono utenti che hanno sperimentato questo problema. Qual'è il punto della situazione?
    5. Gli lcd/plasma che ho visto hanno il difetto di "cambiare canale" molto lentamente. Come si comportano i modelli da me proposti in quest'ambito?

    Ringrazio in anticipo chi volesse rispondermi.
    Mi sono concentrato sui Plasma Panasonic ma non ho preconcetti ne sulle altre marche ne sugli lcd.
    Qualunque consiglio è ben accetto.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    2.574
    1) tra hdready e fullhd no perchè in hd vedresti sempre bene, ma tra fullhd e hdready si perchè vedresti peggio la tv normale
    2)il primo che hai messo non ha il decoder hd, gli altri sono compatibili con i canali hd free
    3)ha il decoder hd
    4)stampaggio è quasi impossibile forse ritenzione qualche volta ma anche lì devi essere sfortunato.
    5)cambio canale accettabile.
    ESPRIMI UN PARERE, sondaggio plasma panasonic fullhd artefatti a 50hz: 1) con IFC OFF linea del campo di calcio che si sdoppia e IFC ON pallone che nei rinvii microscatta e tende a triplicarsi, 2) false contouring volti degli attori che nelle scene scure diventano violacei e rossastri sui plasma VT20,GT20,V20,G20,S20,V10,G10 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175592

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    14
    Grazie delle risposte.
    Citazione Originariamente scritto da benefabio
    1) tra hdready e fullhd no perchè in hd vedresti sempre bene, ma tra fullhd e hdready si perchè vedresti peggio la tv normale
    Se è così scarto il g10
    Rimane da scegliere tra p42x10 e pf42x10.
    2)il primo che hai messo non ha il decoder hd, gli altri sono compatibili con i canali hd free
    Ok.

    Ho un'ultima domanda.
    Ci vorrà parecchio perchè le reti nazionali trasmettano in hd.
    Il mio timore è che, magari tra un paio d'anni, decidano di passare al dvb-t2 rendendo inutile in decoder hd interno, prima che io possa sfruttarlo.

    Si sa niente a riguardo?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    362
    riguardo al dvb-t2 purtroppo c'è ancora una bella confusione...
    L'ideale sarebbe sicuramente acquistare una tv con questo decoder, ma purtroppo non ce ne sono ancora
    Il governo ha fatto una cazzata enorme con questo digitale, quindi forse per "pararsi" il **** potrebbero decidere di non adottare da subito il dvb-t2 oppure di continuare per parecchi anni la trasmissione in entrambi gli standard.
    Questo però non significa che i canali vengano trasmessi ancora in hd su dvb-t normale... anzi, dubito lo facciano, ma che tengano il dvb-t normale per i canali sd e usare il dvb-t2 per gli hd, quindi noi che acquistiamo tv ora siamo fottuti. Infatti non esiste possibilità di upgrade

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    2.574
    attualmente se vuoi il decoder hd devi acquistare solo online o la versione francese pf42x10 o quella croata p42x10y perchè la versione italiana acquistabile nei negozi fisici non ha il decoder hd, a roma dopo lo swicht off sono comparsi tre canali hd: rai1 canale 5 e italia1, per quanto riguarda il dvb-t2 verrà ma credo molto più in là, però secondo me ti conviene aspettare i modelli nuovi che forse escono in primavera, quelli che vuoi fare tu sono fine serie.
    Ultima modifica di benefabio; 22-01-2010 alle 08:12
    ESPRIMI UN PARERE, sondaggio plasma panasonic fullhd artefatti a 50hz: 1) con IFC OFF linea del campo di calcio che si sdoppia e IFC ON pallone che nei rinvii microscatta e tende a triplicarsi, 2) false contouring volti degli attori che nelle scene scure diventano violacei e rossastri sui plasma VT20,GT20,V20,G20,S20,V10,G10 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175592

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    14
    Vi ringrazio entrambi per la risposta.
    Insomma, se è prevedibile che il dvb-t verrà usato come standard per le trasmissioni sd ancora a lungo è invece probabile che per le trasmissioni hd si utilizzerà il dvb-t2.
    Che casino.
    Forse mi conviene davvero aspettare qualche mese per vedere se la situazione si chiarisce.
    Assurdo che non abbiano ancora deciso una roadmap, almeno indicativa, sull'adozione di questa tecnologia.
    Come fa un consumatore a scegliere sulla base di... NIENTE!

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    14
    Riesumo questo 3d per comunicarvi che non ho mantenuto i miei propositi.
    In un noto negozio di elettronica ho trovato il Panasonic 42s10 in offerta a €550 e non sono riuscito a resistere.
    Da ieri fa bella mostra di se nel mio salotto.
    Ho solo un dubbio e spero che qualcuno sappia rispondermi.
    Nelle opzioni c'è la possibilità di impostare la luminosità delle barre che compaiono ai lati quando si guarda una trasmissione in 4/3 ma è sconsigliato renderle nere per possibili problemi di stampaggio.
    È vero o si tratta di una precauzione eccessiva?

    Le barre grigie le trovo assolutamente inguardabili!

  8. #8
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    742
    Ciao.
    Ho da due anni un plasma della serie precedente alla tua (px).
    Dopo un'ora dall'acquisto ho settato le bande nere.
    Davvero tremende quelle grigie.
    Dopo la prima, scaramantica settimana, dove pensi che si stamperà x sempre,
    ho iniziato a vedermi le trasmissioni in 4/3 in quel formato,
    quindi con le sue belle bande nere,
    idem x i dvd, e con quanto non riempiva lo schermo senza zoom.
    Ogni tanto, prima di spegnerlo, facevo una passata a schermo pieno
    di un canale senza segnale, tipo schermo grigio.
    Della serie "non si sa mai"
    Ad oggi, nessunissima ritenzione di sorta.
    Vai tranquillo...

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    14

    Grazie per la rassicurazione


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •