Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    279

    Profondità Nero su LCD


    Ma ad occhio nudo la differenza di profondità del nero tra 0.01 cd/m2 (led) e 0.04 cd/m2 (lcd) è davvero percepibile?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    In un ambiente oscurato e con i due display vicini probabilmente si, ma quello che più conta sarebbe la linearità con la quale arrivano a quei valori di nero.
    Cioè: il 99%, il 98% il 97% di nero come vengono riprodotti nei due display.
    A parte il valore assoluto, si riescono a distinguere bene?

    Quello che dovresti appurare è questo.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    649
    Ma i valori che hai riportato sono quelli delle brochure pubblicitarie o quelli di qualche test serio e attendibile?

    La differenza sul nero si nota abbastanza bene soprattutto confrontando modelli economici e top di gamma.

    Arrivati ad un certo livello di qualità del TV diventa meno facile notare differenze (in particolare in un centro commerciale).

    In linea teorica gli LCD con retroilluminazione a Led non local dimming dovrebbero avere un livello del nero migliore.
    I local dimming, se ben implementati, ovviamente si!

    Non fossilizzarti sui TV "Led" o quantomeno aspetta le nuove uscite di tutti i principali costruttori (fine anno, inizio prossimo).

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    279
    Intanto grazie per le risposte.
    I valori che riporto sono quelli misurati da HDTV nei test dei samsung
    B7000 (led) e B650 (lcd).
    Il mio dubbio era proprio quello di capire se, non basandomi su una visione nei centri commerciali o su puri valori di test, nell'uso comune di tutti i giorni la differenza è effettivamente percepibile.
    Poi certo questa prima generazione di Led non mi sembra esente da piccoli difetti (vedi uniformità dei pannelli) e sicuramente conviene aspettare le prossime uscite

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Il B7000 non ha un nero di 0.01 cd/m2: quel valore è inerente unicamente alla schermata totalmente nera, dato che in quelle condizioni la tv attiva l'auto dimming che taglia la retroilluminazione.
    In condizioni normali il nero è 0.04 cd/m2 (è scritto proprio nella recensione che hai citato, ovvero quella di hdtvtest).
    Nicola Zucchini Buriani

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    ...dato che in quelle condizioni la tv attiva l'auto dimming che taglia la retroilluminazione...
    Solo in quella circostanza si attiva la gestione automatica della retroilluminazione o anche nella normale visione? Cioè qual'è la condizione di attivazione dell'autodimming?
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ...ma quello che più conta sarebbe la linearità con la quale arrivano a quei valori di nero.
    Cioè: il 99%, il 98% il 97% di nero come vengono riprodotti nei due display....
    Perfettamente d'accordo...se il gamma non è lineare da quello che ho capito si potrebbe avere l'impressione di un nero più profondo mentre, magari, è una compressione delle basse luci con perdita di dettagli sui primi livelli utili di nero...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    Praticamente, come su altre tv (ad esempio i sony X3500: hanno una funzione assimilabile all'auto dimming, che può essere disattivata), quando il contenuto su schermo è nullo o quasi (schermata totalmente nera o molto scura), l'illuminazione viene abbassata drasticamente ed ecco che si raggiungono i livelli di nero riportati.
    Come diceva Girmi, però, lo si paga in termini di gamma: tagliando così drasticamente l'illuminazione, ci sono chiusure evidenti sulle basse luci (più di un utente se ne lamenta, infatti), e si ha un impatto anche sulla luminanza delle parti più luminose dell'immagine (lo trovate scritto anche su hdtvtest).
    Nicola Zucchini Buriani


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •