Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    136

    Da 3,5 metri: fullhd o hdready?


    Sto considerando l'acquisto di un nuovo televisore per sostiuire il mio crt che sta dando qualche problemino.

    Dopo lunghe letture del forum e di varie recensioni, ho deciso per un plasma da 46-50 pollici della panasonic (mi sarebbe piaciuto un pioneer ma, costi a parte, ho una tremenda paura dell'assistenza).

    La tv sarebbe a 3,5 metri da chi la guarda e mi stavo chiedendo se valesse davvero la pena prendere un fullhd per quella distanza. Un occhio, anche se ben allenato, è in grado di cogliere la differenza tra un fullhd e un hdready da tale distanza?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    742
    Forse + che allenamento è una questione di diotrie...
    Prova facile facile.
    Vai dove espongono parecchi pannelli e verifica di persona se,
    con quella diagonale, alla distanza che avrai,
    noti differenze di dettaglio tra full e ready.
    Su un segnale davvero full.
    Blu-ray, non sky.
    Così ti togli il dubbio...

    Io non le ho notate, almeno in maniera netta.
    Ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    136
    La risposta che cercavo non riguarda allenamento o diottrie, ma proprio la capacità in astratto di un occhio umano di cogliere la differenza tra fullhd o hdready a 3,5 metri.

    Le impressioni facendo un confronto sul campo (cioè come suggerivi davanti a due tv) restano solo impressioni, che possonno essere influenzate da moltissimi fattori.

    Per farti capire, è come quando muovi freneticamente la mano a destra e a sinistra: l'occhio umano non è in grado di seguirne i movimenti, quindi vedrai una scia della mano.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    138
    Guarda qui:
    http://www.fillife.com/?p=86
    In pratica dovresti prendere un 70" Full, oppure un 50" HDReady ... dipende dal tuo budget

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    136
    Non ho abbastanza soldi per un 70 pollici.

    Nella mia situazione ha quindi più senso spendere 1300€ per un plasma hdready + 400€ per una playstation 3 o un htpc che 1800€ per il solo plasma fullhd.

    Mi guardo un pò in giro e poi torno per nuovi consigli.

    Grazie per l'aiuto.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    742
    Non pensavo che volevi "una risposta sulla capacità in astratto di un occhio umano di cogliere la differenza".
    Pensavo che volessi cambiare il tv.
    E cercassi un suggerimento.

    Per quella, basta guardare le tabelle già postate nei vari forum, e fidarsi ciecamente.
    Il mio suggerimento era che, in caso dubbi, x scioglierli, niente di meglio di una prova personale.
    Mi sono agganciato al tuo post perchè la tua domanda è spesso ripetuta.

    Inoltre i dettagli maggiori tra le 2 definizioni, non sono solamente impressioni: o li vedi oppure no.
    Se non li vedi oggi, non li vedrai domani.
    Oltre una certa distanza, comunque, non li vede nessuno.
    Ma questo si sapeva..

    Le impressioni facendo un confronto sul campo, per quanto mi riguarda,
    "non restano solo impressioni".
    Sono una reale percezione di un evento riprodotto.
    E devono soddisfare l'aspettativa di "simulazione di realtà" di questo.
    Se scelgo un pannello, questo deve tendere il + possibile a riprodurre,
    in maniera realistica il filmato originale.
    Ma quanto è realistica dipende solo dall'idea che io mi faccio di questa.
    Il full dovrebbe aiutare in questa maggior aderenza.
    Ma da solo non basta.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    136

    Mi sarò spiegato male, scusa.

    Le impressioni dal vivo hanno GRANDE importanza per scegliere un tv rispetto a un altro, ma volevo proprio sapere in astratto se nella pratica avrebbe avuto senso confrontare i fullhd con gli hdready a 3,5 metri.

    La questione "una risposta sulla capacità in astratto di un occhio umano di cogliere la differenza" non sono purtroppo riuscito a trovarla, se non alquanto generiche, del tipo 'non hanno senso i fullhd da 32 pollici' o 'da cinque metri gli hdready bastano e avanzano'.

    Ora inizierà la caccia e il confronto dal vivo tra hdready.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •